RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AMD Ryzen o Intel per elaborazione video 4K, lightroom, photoshop e Ai ?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » AMD Ryzen o Intel per elaborazione video 4K, lightroom, photoshop e Ai ?





avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 13:40

Concordo aspetterei i nuovi Intel e amd.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 14:33

Il mio algoritmo decisionale da 5c, purtroppo quello che sto per dire vale per CPU desktop, verifica - se credi - che valga anche per le corrispettive cpu laptotp
1) decidi se vuoi GPU aggiuntiva
2a) se la risposta è no punta deciso sui nuovi ryzen 8000
2b) se la risposta è sì evita i nuovi ryzen 8000 e scegli ryzen 7000 o Intel13/14 generazione. Intel va un po' di più, scalda un po' di più, AMD ha un miglior rapporto prestazioni/consumo. Scegli GPU Nvidia da 4060 in su e, lato prestazioni, non avrai rimpianti dal sapore di mela (lato consumo sì, però)


avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 14:40

Autonomia e calore i nuovi Mac sono ineguagliabili, ma per quanto riguarda le prestazioni basta andare su un notebook da Gaming e li surclassi andando sui modelli con le schede integrate 3060 e 4050 in su ( ma neanche la 3050 è male se si vuole risparmiare ). Inoltre se sei capace ( ma credo di si visto che cambi la pasta termica ) gli aggiornamenti di ram e ssd fatteli da solo.
Non c'è nemmeno bisogno di aspettare i nuovi intel, nelle configurazioni gaming trovi delle configurazioni equilibrate poco sopra i 1000 euro tipo questa:
www.unieuro.it/online/Notebook/9S7-15K111-602-pidMSI15A13VE602IT

Aggiungere altri 16gb di ram non si spende tanto, così come gli SSD dove solitamente i notebook da gaming hanno il doppio slot m2 ( quindi potresti recuperare i tuoi e nel caso inserire il disco di sistema senza dover reinstallare il tutto ).

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 14:50

se la risposta è sì evita i nuovi ryzen 8000 e scegli ryzen 7000 o Intel13/14 generazione.

Quando consigliate un modello, dovete essere precisi, perchè non sono tutti uguali.
I Ryzen, ci sono modelli nuovi della linea 7000 che hanno una GPU integrata con prestazioni inferiori a quelli della linea 5000. Andrebbero consigliati quelli che montano la 680m o 780m.
Poi per quanto riguarda le CPU, quelle "U" sono solitamente a basso consumo con un basso TDP per aumentare l'autonomia ma inferiori a prestazioni a quelle "H", ci sono serie 5000 superiori a quelle 7000 o 8000 serie "U".

Stesso vale per Intel, le serie 12, ma anche 11 serie H vanno molto bene. Il mio Medion Erazer Crawler E30 con I5 12500H fa un punteggio di 21000 su Cpubenchmark ( superiore ad I7 1370P ).

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 16:32

Grazie a tutti.
Molti spunti di riflessione interessanti.

Non ho per nulla fretta.

Lo scorso dicembre sono rimasto improvvisamente in braghe di tela in quanto il mio glorioso Clevo di 5 anni fa autocompletato (avevo comprato il case con cpu e scheda madre e l'ho completato io aggiungendo tutto il resto ed aggiornandolo anno dopo anno) ha raggiunto i limiti di utilizzo. Ho comprato la pasta termica, l'ho aperto ma la plastica era cotta fisicamente.
L'ho richiuso perche' smontarlo non era un problema, il problema era la tenuta meccanica delle plastiche e delle viti rimontandolo (inoltre la protezione in plastica del dissipatore si e' distrutta sempre per problemi termici e i dissipatori sono a vista e scottano).
Funziona finche' e' freddo, poi va spento. Ho contattato il fornitore, ho cercato in rete un modello simile per recuperare le parti messe peggio, ma il fornitore non ha piu' ricambi e in rete non ho trovato nulla. Per cui lo tengo per emergenze.

Sono passato a Mac per libera scelta (ne ho avuti due per motivi di lavoro, il primo e' un 'vecchio' i5 del 2015 che ho riscattato dall'azienda, il secondo era un air sempre i5 piu' recente che ho dovuto restituire all'azienda, ho deciso quindi di prendere un M2 Max di cui sono assolutamente soddisfatto).

Ora non sono a piedi, senza PC, tuttavia vorrei ripristinare il mondo windows 11 (che, a prescindere dal sistema operativo su cui si puo' discutere all'infinito paragonandolo a Mac OS senza mai trovare un accordo, mi diverte molto di piu', come smanettone HW).

Mac nulla da dire, perfetto, va benissimo, ma il suo pregio indiscusso, per uno smanettone HW e' anche un limite.

Con windows mi sento libero, posso cambiare ram, aprirlo, sostituire i dischi, fare cio' che voglio, con Mac, quello e' e quello mi tengo.

(Ho aperto il vecchio mac book con intel i5 da 8 giga perche' speravo si potesse aumentare la RAM ma era uno dei primi con la RAM saldata, richiuso e tenuto cosi').

Il pregio che e' una bomba e funziona benissimo, il difetto e' che mi manca la possibilità di taroccarlo lato hw.

Lato SW, finche' sto su suite classiche, programmi noti, tutto benissimo, mac e' una certezza, quando esco dal seminato e voglio provare SW particolari, windows mi dava molta piu' libertà (o la percepivo io magari erroneamente avendo piu' esperienza in quel mondo).

La CPU deve essere performante, scaldare poco (mi sono preso tutti gli Intel piu' potenti del momento ma anche piu' critici lato termico, spesso versioni Desktop per portatile).

Non mi importa che sia AMD o Intel, come dicevo, ho preso AMD per anni sui fissi che assemblavo da me perche' costavano meno e non potevo permettermi gli Intel, poi sono diminuiti i prezzi e sono passato ad Intel e non sono mai piu' tornato ad AMD.

Autonomia, questione di buon senso, l'autonomia del Mac Book Pro M2 Max non l'ho mai avuta su un portatile Intel (mai). Spero solo che duri nel tempo e non crolli drasticamente dopo un anno o due di utilizzo (ho comunque l'estensione di garanzia apple per 4 anni).

Come dicevo, lo collego alla corrente al limite.

GPU aggiuntiva secondo me (ma potrei sbagliarmi) ad oggi, nel mondo windows, per gli utilizzi che ne farei io, e' un must.
Il Sony Vegas nelle impostazioni chiede quale GPU Utilizzare (nel caso siano presenti sia la GPU integrata nel processore che quella aggiuntiva).

Per cui, vorrei sicuramente una GPU aggiuntiva.
(Poi nel Mac mi va ottimamente bene quella integrata nell'M2 Max montato sul mio mac book Pro).

Attendo ancora un po' l'evolversi dei processori.

Volendo cambiare il portatile Windows vorrei un processore di ultimissima generazione.
Aspetto anche gli ultimi Intel quando saranno disponibili.

Per la marca, ho avuto nella vita, due HP, un Dell, dei Lenovo dell'ufficio, un Samsung, un Clevo.
Stavo guardando Dell e Lenovo (ma non ho alcuna preclusione in merito) eviterei quelli troppo compatti che poi non si possono aggiornare perché hanno spazio solo per un disco e la Ram saldata (che tecnicamente puo' anche essere sicuramente un vantaggio, ma che impedisce futuri aggiornamenti).

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 16:42

@Michaeldesanctis.

Grazie per il link.

Il modello da te indicato puo' essere ovviamente upgradato, corretto? Io aggiornerei windows home a windows pro (se ricordo bene dovrebbe essere sufficiente connettersi al sito microsoft, pagare la differenza e dovrebbe autoaggiornarsi da solo).

La Ram dovrebbe essere aggiornabile anche lei, spero. Purtroppo solitamente montano due schedine da 8 per cui dovrei sostituirle entrambe (ma non e' detto).

Il disco da 512 lo monterei in una espansione esterna usb e lo sostituirei con un disco da 2 TB interno (spero abbia due slot per dischi M.2).

Tredicesima generazione puo' andare bene (anche se vorrei aspettare le ultimissime generazioni di intel).

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 22:02

Quel modello ha solo uno slot M2 ( come scritto dalle specifiche ), mentre la ram ha 2 slot ddr5 ( se non sbaglio ). Ma è un esempio se, cerchi trovi anche quelli con due slot M2. Li trovi in tanti altri prodotti, io ho il Medion Erazer Crawler E30 e li ce ne sono due di slot M2 .
Per Windows 10 pro , acquista una chiave dai siti che vendono le licenze , le trovi anche su eprice a pochi euro.

Tredicesima generazione puo' andare bene (anche se vorrei aspettare le ultimissime generazioni di intel).

12 o 13 vanno bene, basta prendere la serie H per avere prestazioni superiori ( tdp maggiore ), nelle nuove versioni hanno implementato l'NPU e una GPU aggiornata, ma con la GPU esterna saranno comunque inferiori in prestazioni ( visto che hai budget prendi 3060, 4050, 4060 e superiori ).

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 22:54

Per ora aspetto i nuovi processori.

Vediamo cosa esce.

Purtroppo i processori intel performanti, top, scaldano tanto, ed il mio problema e' sempre stato proprio quello.

Una domanda sulle schede video. Le GPU per notebook NVIDIA® RTX™ xxxx Ada Generation come vanno rispetto alle classiche Geforce RTX 4050 4060 citate? (Ada Generation come famiglia rispetto alle Geforce intendo perche' ho visto che ci sono diversi modelli, 2000, 3500 ..)

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 18:16

Autonomia e calore i nuovi Mac sono ineguagliabili, ma per quanto riguarda le prestazioni basta andare su un notebook da Gaming e li surclassi andando sui modelli con le schede integrate 3060 e 4050 in su ( ma neanche la 3050 è male se si vuole risparmiare ).


spero di non essere invadente, ma per non aprire un nuovo post mi innesto qui

- Anche io ho già un MBpro 16" con M1 pro di cui sono a dir poco soddisfatto che ha sostituito un altro MB pro sempre 16" del 2021 con i7 su cui ho versato un bel bicchiere di vino e rispetto al quale il salto generale è stato irreale

- Anche io ho però bisogno di un portatile complementare con Windows da cui non voglio separarmi e su cui far girare Lightroom/Photoshop ma su cui soprattutto far girare un programma di progettazione di interni derivato di ADA, programma di cui non esiste o comunque non mi viene fornita versione MacOs, che mi serve su portatile perchè vorrei poterlo portare direttamente in casa dei clienti, per verificare all'istante cambiamenti di progetto e perchè i listini prezzi vengono caricati direttamente lì, quindi spesso risparmierei il peso dei cataloghi

- Ho un budget inferiore all'autore del post, 1200/1500 più o meno

- non mi interessa troppo l'autonomia (almeno 3 oreMrGreen)

- Un buon schermo, dovendo eventualmente interagire con il pubblico

Detto questo......onestamente anche io valutavo l'acquisto di un portatile Gaming...ma la confusione è tanta...
Ho visto buoni prezzi per i Ryzen, ma forse l'abitudine mi farebbe rimanere con intel...

Mi sono concentrato su questi due modelli
Asus Rog Strix G16 : i7-13650HX 16gb ram / 512 Gb HD GeForce RTX 4060
piuttosto che
Asus TUF gaming A15 : ryzen Ryzen™ 9 7940HS 16 gb ram7 512 gb RTX 4070

entrambi allo stesso prezzo di 1.6k
Potrebbero essere la mia soluzione? soprattutto sarei orientato al processore più efficace, perchè mi sembra che alla lunga sia la componente che fa vivere più a lungo la macchina, con Windows
eventualmente qualche sant'uomo può indicarmi una pagina o un sito dove provare a comparare le prestazioni??



avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 15:14

Mi chiedo anche: avendo la possibilità di variare la configurazione di un modello, aggiornare un notebook gaming per quello che riguarda ram o ssd è sempre possibile e/o è più facile?

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 16:34

@Makar79
I due notebook sopra hanno potenza di elaborazione in esubero per qualunque utilizzo.
Io ho un Lenovo Legion con Ryzen 7 5800H + RTX 3060, lo uso per sviluppo software e per le foto, non ho mai avuto nessun problema di prestazioni anche con programmi come DXO Photolab, esporta foto da 45mpx con DeePrimeXD in 7 secondi.
Per quello che riguarda l'espandibilità devi vedere le specifiche del singolo modello, sul mio ho sostituito la ram portandola a 64Gb, sostituito l'SSD originale e aggiunto un secondo. L'unica difficoltà è rimuovere il coperchio inferiore.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 16:41

ciao Gianpaolo, grazie della risposta
Non riesco ad identificare il nome della scheda madre del modello Intel, ma ho trovato un video su un test in rete e penso proprio che se un domani dovessi raddoppiare la ram o aumentare l'ssd non dovrebbero esserci problemi, lo immaginavo perchè il mio ragionamento parte dal fatto che le varie configurazioni mantengono lo stesso form factor

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 16:54

Il fatto che ci siano versioni con tagli diversi non vuol dire nulla, su certi notebook la ram è saldata e non sostituibile. Però nei gaming specialmente se di alto livello è in moduli DIMM sostituibili proprio perchè la prima cosa che fanno i gamers è installare RAM e SSD più performanti
Anche sul mio RAM e SSD originali erano mediocri

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 18:19

si si, il video era utile perchè fa vedere anche lo smontaggio della scocca e che stacca sia moduli ram che ssd

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 18:46

Apeschi,

se il MBPRO che hai è un M2 Max con CPU 12 core e GPU 30 core con 32GB di RAM condivisa e vuoi almeno eguagliare le prestazioni nel montaggio video, sei fuori strada con le schede che sono saltate fuori finora. Le varie 3050/4050/4060 sono a malapena sufficienti per fare un montaggio video in 4K veramente basico.

Infatti, un'altra cosa che non hai specificato è che tipo di montaggio video fai e a che livello. Il 4K da solo è un mark che non dice nulla:

Utilizzi una compressione? E quale? Quali codec?
I source sono a 8-bit, 10-bit, 12-bit, 4:4:4, 4:2:2, 4:2:0?
Usi espansioni HDR?
Monti anche i RAW video?
Quali effetti usi normalmente, fai color grading?
Che livello di multistream? Fai multicam?
Fai anche montaggio audio particolare?
Di quante uscite video hai bisogno e di che tipo?
Necessiti di un monitor che abbia determinate specifiche o ve bene qualsiasi ciofeca?
Tempo libero o uso professionale?

Queste sono solo le primissime domande che io porrei a qualcuno prima di azzardarmi in qualsivoglia suggerimento sull'acquisto di un pc per montare video. C'è un abisso tra un montaggio in 4K basico e uno altamente professionale e in mezzo ci sono mille gradini. Per quello basico può bastare anche uno smartphone medio gamma, per quello professionale il tuo budget potrebbe non bastare. Dipende. E rimane ancora fuori tutto il discorso fotografico...anche lì esistono N livelli di uso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me