| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 23:16
Se ti basta un libreria posso farlo anche domani.. se mi mandi una mail in privato ti mando qualche raw DNG. Per scatti reali qui piove, altrimenti ci sarebbe stata qualche festa di carnevale che era una buona occasione per provare la fotocamera. Ma ci saranno altre occasioni.. |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 7:46
"....ma chiunque voglia contribuire, scambiare materiale, riportare esperienze o cercare informazioni, possessore di sensore monocromatico o meno, è benvenuto" Io non ho un sensore monochrom e non lo comprerò mai, perché secondo me è inutile e limitativo. Ma faccio molto B&N stampato in proprio in A3 o più grande: sempre secondo me il B&N tecnicamente buono lo fanno non il tipo di sensore ma lo scatto esposto come si deve (e può non essere uguale all'esposizione per il colore, se hai già in testa un B&N prima dello scatto per quel soggetto), il fotoritocco e la stampante. Faccio poi presente che, sempre a mio avviso personalissimo, il fotoritocco per il B&N, a partire dallo sviluppo del RAW, è diverso da quello per la stampa colore, e la gestione della stampa per il B&N è completamente diversa dalla gestione della stampa per il colore. Se ti interessano suggerimenti su quelli, esposizione, fotoritocco e stampa B&N, me li chiedi ed io ti risponderò. Buon divertimento con la nuova fotocamera. |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 8:38
“Faccio poi presente che, sempre a mio avviso personalissimo, il fotoritocco per il B&N, a partire dallo sviluppo del RAW, è diverso da quello per la stampa colore, e la gestione della stampa per il B&N è completamente diversa dalla gestione della stampa per il colore” Questo è indubbiamente vero… ma lo Sviluppo ed la stampa è diverso anche per il colore alla fine. La stampa è un mondo a sé che tutti i fotografi dovrebbero vivere perché cambia il modo di visualizzare lo scatto prima che questo avvenga. Tornando al monochrome, vedo spesso scatti d'esempio molto grigi dove i bianchi sono piatti. Non capisco se dipende dallo scatto in sé o dal fatto che necessiti di una sovraesposizione per poi far risaltare i neri. Detto questo i migliori bn che ho visto (a parte la pellicola ovviamente) sono scatti arrivati da macchine a colori di medio formato che scattano a 16 bit… e non credo sia un caso. |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 9:30
“ ornando al monochrome, vedo spesso scatti d'esempio molto grigi dove i bianchi sono piatti. Non capisco se dipende dallo scatto in sé o dal fatto che necessiti di una sovraesposizione per poi far risaltare i neri. „ Si i file che escono di per se, senza interventi o profili preset sono grigi. Guardando gli istogrammi, rispetto ad un sensore colore raccoglie più informazioni verso il centro. Questo non vuol dire che, in post non possano uscire dei file dotati di maggior contrasto. Evidenziando che i contrasti tagliano informazioni anche nei file dei monocrome potrò tagliare e restringere dando risalto ai contrasti. Non è però possibile fare il contrario, ossia da un file contrastato ricavare informazioni. Di contro nei file di un sensore monocrome non puoi lavorare sui tre colori primari; gli istogrammi dei singoli colori non porta nessun variazione sull'istogramma del file. Non esiste a mio avviso un b/n standard per tutte le situazioni, come non esisteva una sola pellicola in b/n. In funzione del risultato e dei gusti personali si sceglievano tipo di pellicole diverse. “ Io non ho un sensore monochrom e non lo comprerò mai, perché secondo me è inutile e limitativo. Se ti interessano suggerimenti su quelli, esposizione, fotoritocco e stampa B&N, me li chiedi ed io ti risponderò. „ So come la pensi ne abbiamo già discusso in altre sedi. Io accetto qualunque suggerimento, anche se non sono un particolare smanettone. Se vuoi possiamo anche fare di meglio vedendoci in città per fare tutte le prove nelle condizioni che vuoi e prendere direttamente i file. Sicuramente poi io sulla fase di stampa sono indietro per cui qualsiasi aiuto è gradito. |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 11:58
"Se vuoi possiamo anche fare di meglio vedendoci in città.." Io sono di Lucca, ma sul tuo Profilo non c'è l'indicazione di dove sei. Se sei vicino a Lucca, puoi tranquillamente venire a casa mia, così vedi le mie stampe, e con che cosa e come le stampo, oppure ci possiamo trovare in centro città, ci facciamo un bel caffè e facciamo qualche foto, come credi tu meglio. Fammi prego sapere, meglio per MP. |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 12:04
“ Tornando al monochrome, vedo spesso scatti d'esempio molto grigi dove i bianchi sono piatti. Non capisco se dipende dallo scatto in sé o dal fatto che necessiti di una sovraesposizione per poi far risaltare i neri. „ In compenso credo che nei pattern con pochi variazioni di toni abbia grossi vantaggi sulle tonalità di grigio. La mono mi ha un po spinto a fare cose che non pratico normalmente per cercare di enfatizzare le proprie caratteristiche, tipo queste con lente macro 1:1. A mano libera, tempi veloci, e diaframmi chiusi gli iso schizzano ma mi sembra che se la cavi bene. Sempre senza alcun intervento sul rumore. Nessun crop. La k3III ha dal LV la messa a fuoco touch che ho trovato comoda in queste situazioni.


 A me questi grigi piacciono. |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 18:22
Mirko, sembrerebbe che manchi un po' di nitidezza. Sembra del micro mosso, però un tempo di 1/4000 mi sembra adeguato. Che sia il duplicatore a fargli perdere la nitidezza? Non scatto più avifauna da anni, quindi non so dirti dove potrebbe stare il problema. Poi il B&N per l'avifauna raddoppia la difficoltà, soprattutto con un volatile quasi bianco, difficile farlo risaltare. La terza foto, mi piace molto, perché sei riuscito a far risaltare la figura del volatile, testa e becco sono su sfondo nero, peccato sempre per quella leggera sensazione di mancanza di nitidezza sull'occhio, guardandola attentamente sembrerebbe a fuoco il corpo del volatile e non l'occhio. Comunque rimane una foto ben riuscita, complimenti |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 18:25
Be per un ottica consumer moltiplicata e se capisco in alcuni casi pure ulteriore crop in macchina non mi paiono niente male. |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 18:30
Simone hai ragione. Difatti la mia non voleva essere una critica. Se riesco, proverò il mio 55-300mm f4.5-6.3 con l'avifauna, fino ad ora su altri tipi di scatti, mi ha sorpreso positivamente in termini di nitidezza. Considerando che costa meno di 400€. Però, visto che sono scarso con il genere avifauna, mettendoci pure la complessità del sensore B&N, lo farò solo giusto come esperimento |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 18:39
Perdona la domanda un po' fuori tema Mirko ma hai detto di aver moltiplicato il 55-300 , che viene dato come non moltiplicabile : che moltiplicatore hai usato ? |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 18:43
“ Perdona la domanda un po' fuori tema Mirko ma hai detto di aver moltiplicato il 55-300 , che viene dato come non moltiplicabile : che moltiplicatore hai usato ? „ Dalle foto postate, sembrerebbe il vecchio 55-300mm, che è moltiplicabile. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=pentax_55-300 |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 19:07
Si è il DA 55-300. Il PLM non è moltiplcabile? “ che moltiplicatore hai usato ? „ Ho usato un vecchio kenko AF 1,5X www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=kenko_af1-5x Mantiene i contatti af ed è per FF, potrei usarlo anche su K1. Per quanto riguarda la nitidezza è ovvio che non può essere al massimo considerato quanto già evidenziato da Simone. Posso aggiungere che anche per l'uso dell'afc non ho ancora capito molto, la messa a fuoco può essere imprecisa, la distanza di scatto variava da 30 a 50 m, il fatto che ero in controluce, che ho utilizzato per ora solo i jpeg a bassa risoluzione della fotocamera direi che per ora penso vada bene cosi per uno improvvisato come me. L'unica cosa buona era la presenza di tanta luce. Comunque appena ho tempo parto dal raw e posto a piena risoluzione. Ovviamente se sono con crop in camera la risoluzione sarà circa 16 mp (1.3X) o 9mpx (1.7). |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 19:11
“ Il PLM non è moltiplcabile? „ Purtroppo no. |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 19:13
“ Purtroppo no. „ Bene a sapersi, anche se dovessi prenderlo questo lo tengo, senza permuta. Non ci avevo fatto caso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |