| inviato il 30 Maggio 2013 ore 18:44
“ Il che la dice lunga sull'affidabilità di certi consigli... „ ???? “ La 6d non fa un pelino meglio ad alti iso, la 6d è assolutamente superiore. E comunque nel novero dimentichi la d4, la 1dx, la 5dmkIII tanto per citarne alcuna. La d800 è una signora macchina, ma quando si consigliano le cose bisognerebbe sapere quello di cui si parla per dare una visione corretta a chi è indeciso...;-) „ che sia migliore lo dico pure io che sia infinitamente migliore è errato anche perchè sennò decine di laboratori che analizzano i sensori dovrebbero andare a fare gli ortolani visto che in qualsiasi test la d800 risulta addirittura risulta migliore della 6d...la d4 a bassi iso è la più pulita ma sopra i 1600-3200 perde strada un pò da tutte, la 1dx mai provata e mai visto foto ad alti iso quindi non saprei ma rifacendomi a qualsisi test si comporta più o meno come la 5d mark3 cioè peggio. Magari prova a dare risposte a chi ha creati il thred la prossima volta invece di attaccare gli altri sulla base del nulla ;) |
| inviato il 30 Maggio 2013 ore 18:53
quando parlate di alti iso citando la 1dx....evitate di andare avanti...sul serio.. La 6d ( e in parte la 5dmkiii) tengono stop da stampa fino ai 16.000 (12800) (non ditemi il rumore perchè se stampate a3 ancora vanno bene).... la 1dx a 10.000 iso sembra la mia 6d a 6400...fate un po voi... i test da laboratorio di cui parlate tengono conto di vari parametri numerici combinati con regole omogenee stabilite dal test... se andate su dxo vedrete che il valore di tenuta iso ( che tanto da la paga a canon nonostante sia assurdo visti i risultati) ...parla di 9 stop minimi...ed è vero , i sensori sony reggono più a lungo i 9...x poi scendere inesorabilmente a 6 di colpo nonostante si bari sugli iso reali. Ma da quando mondo è mondo il valore omogeneo sulla stampa è di 7-8 ...quindi....se superati i 6400 i sensori sony iniziano a fare foto con colori "andati" cosa bisogna considerare, i test di dxo o i fatti? e ripeto..non citate la 1dx perchè...più mi capita di beccarla e più sbavo ..e mi dico..pesa troppo...non fa per me ...x non soffrire... |
| inviato il 30 Maggio 2013 ore 18:56
Lascia perdere Flo, tanto Viper detiene lui il VERBO, "io so io e voi nun siete un..."; alla sua arroganza e all'abitudine a deridere chi la pensa diversamente (con soprannomi e battute che fanno ridere solo lui e qualche suo pari) ci siamo ormai abituati. Per Apolino, in rete si trovano tanti test fatti con un minimo di scientificità, credo siano un riferimento migliore dei giudizi, spesso personali e basati su impressioni (giustamente diverse), che puoi trovare nei vari fora. |
| inviato il 30 Maggio 2013 ore 19:10
“ quando parlate di alti iso citando la 1dx....evitate di andare avanti...sul serio.. La 6d ( e in parte la 5dmkiii) tengono stop da stampa fino ai 16.000 (12800) (non ditemi il rumore perchè se stampate a3 ancora vanno bene).... la 1dx a 10.000 iso sembra la mia 6d a 6400...fate un po voi... i test da laboratorio di cui parlate tengono conto di vari parametri numerici combinati con regole omogenee stabilite dal test... se andate su dxo vedrete che il valore di tenuta iso ( che tanto da la paga a canon nonostante sia assurdo visti i risultati) ...parla di 9 stop minimi...ed è vero , i sensori sony reggono più a lungo i 9...x poi scendere inesorabilmente a 6 di colpo nonostante si bari sugli iso reali. Ma da quando mondo è mondo il valore omogeneo sulla stampa è di 7-8 ...quindi....se superati i 6400 i sensori sony iniziano a fare foto con colori "andati" cosa bisogna considerare, i test di dxo o i fatti? e ripeto..non citate la 1dx perchè...più mi capita di beccarla e più sbavo ..e mi dico..pesa troppo...non fa per me ...x non „ sulla 1dx come ho detto è l'unica che non ho mai provato quindi vado a fiducia mentre 6d e d800 le ho attualmente e posso dire senza problemi che la 6d sforna un pò meno rumore ma in tutti i test ha la peggio e penso sia dovuto appunto alla differenza di pixel...se riduco una foto della d800 a 20megapixel penso abbia meno rumore della 6d e a questo punto si potrebbe parlare ore sul rumore, iso e sensori ma penso sia così :) “ Lascia perdere Flo, tanto Viper detiene lui il VERBO, "io so io e voi nun siete un..."; alla sua arroganza e all'abitudine a deridere chi la pensa diversamente (con soprannomi e battute che fanno ridere solo lui e qualche suo pari) ci siamo ormai abituati.MrGreen „ grazie per il consiglio e avevo già notato che lui è l'unico diffusore del verbo |
| inviato il 30 Maggio 2013 ore 19:19
io non ho parlato di rumore...leggi bene....il rumore su stampa ...ci passo sopra...I COLORI e la gamma dinamica in alto sembra siano stati dimenticati da tutti... |
| inviato il 30 Maggio 2013 ore 19:22
“ ...mentre 6d e d800 le ho attualmente e posso dire senza problemi che la 6d sforna un pò meno rumore ma in tutti i test ha la peggio e penso sia dovuto appunto alla differenza di pixel...se riduco una foto della d800 a 20megapixel penso abbia meno rumore della 6d „ Nooo Flo tu vuoi scatenare l'inferno!!! L'accusa di eresia è per te ormai solo questione di tempo |
| inviato il 30 Maggio 2013 ore 19:26
Ulysseita ho qui davanti a me due NEF della stessa identica scena ripresa a 100 e 12.800 ISO, non riesco a valutare la gamma dinamica con precisione (il soggetto non si presta) ma ti assicuro che i colori "andati" i miei occhi non li vedono affatto, sono miope ma non daltonico... In compenso ho delle foto fatte alla recita di mia figlia con il 300one che anche ad alte sensibilità conservano ancora un dettaglio commovente... |
| inviato il 30 Maggio 2013 ore 19:31
“ cambia anche la pdc con la d800 e tutti quei pixel e io ho anche un corredo nikon proprio con lòa d800 e c'ho messo molto ad abituarmi al tutto „ Vedi caro Flo, quando uno fa un'affermazione simile con tanta sicurezza tendo a diffidare dei consigli che da, perché la d800 può fare tante cose, ma non mi risulta che pieghi le leggi dell'ottica a suo piacimento, oppure tu sai qualcosa che noi comuni mortali non sappiamo? Qui non si tratta di diffondere il verbo, ma di aver letto almeno un bignami di fotografia. Riguardo al rumore per fortuna ci ha pensato il buon ulysseita a rispondere con un intervento che quoto pure nella punteggiatura. Tutto il resto sono i vaneggiamenti di uno che fotografa passerotti a 1000 ISO facendo pateracchi tali da farli sembrare 12800... |
| inviato il 30 Maggio 2013 ore 19:40
Viper sei patetico, poi almeno riferisci bene, il passerotto era a 3.200:
 fallo così a 12.800 con la tua 5D3 e poi ripresentati. Citando un mio corregionale famoso, "fatti, non pugnette". |
| inviato il 30 Maggio 2013 ore 19:47
Otto..i due nef se sono di una foto fatta di giorno con luce diurna ....io li faccio uguali da 50 iso a 51200... te se vuoi vedere cosa intendo scatta anche solo a 10.000 con la d800 di sera ..e poi vediamo se capisci cosa voglio dire... Il resto sono solo polpettine al sugo... Ci tenevo solo a dire le cose come stanno, per me son tutte grandi macchine fotografiche e non c'è confronto in generale fra una 6d e una d800 che vale i soldi in piu che costa... ma le cose diciamole COME STANNO...perche ogni tanto leggo cose qua che non sembra di stare su un forum di gente che parla di fotografia e co... |
| inviato il 30 Maggio 2013 ore 19:55
Ulisseyta le foto le ho fatte anche di sera a 12.800, credi che su 25.000 scatti abbia foto solo sotto il sole?? Gli scatti sono un test fatto sotto una luce alogena da 25 watt, non proprio in pieno sole... Eppoi, che il risultato con la 6D sia uguale, di giorno, da 50 a 50.000 sai benissimo che è solo una boutade, certo a formato francobollo per web ma se ingrandisci la storia cambia, e molto. Lo voglio proprio vedere un "foliage" a 50.000, 5D3 e 6D mi piacciono così così già a 100, ma questa è un'opinione mia, eh... |
| inviato il 30 Maggio 2013 ore 19:56
Ulysseita for president! E comunque caro il mio otto il passerotto (la canzoncina di lillo e greg la conosci? Lo sai come diventa otto il passerotto?), io mi riferivo alla foto della ghiandaia in ombra... In ogni caso concordi con il tuo sodale sul fatto che con la d800 la PDC cambia? In tal caso ti chiedo, chi è il patetico? ho fatto un intervento da possessore del verbo, oppure, essendo,te lo ricordo, in una sezione tecnica in cui non puoi dire che le scorregge fanno meno rumore di un sibilo e pretendere di avere ragione, non ho forse fatto bene a correggere una tale assurditá (la pdc non cambia con il corpo che usi, e soprattutto, a parita di formato non cambia al cambiare dei mpx, mi segui?). per non parlare delle baggianate sul rumore... Ti faccio notare che flo è uno che riesce a dire che l'85 1.2 II è una lente inferiore al sigma 85 1.4 in tutto, costruzione a parte... |
| inviato il 30 Maggio 2013 ore 19:59
Otto...nell'altra discussione ho messo scatti..crop a 25600 dove si vedeva anche il pelucchio...tutto cio a 250mm stabilizzati ...e senza riduzione rumore....cromie PERFETTE.. Nessun commento da chi parlava tanto di "vorrei vedere"....se non qualche scatto fatto al buio della notte con tante lucine...a 6400 iso però :D |
user20032 | inviato il 30 Maggio 2013 ore 20:05
“ Ti faccio notare che flo è uno che riesce a dire che l'85 1.2 II è una lente inferiore al sigma 85 1.4 in tutto, costruzione a parte... „
 |
| inviato il 30 Maggio 2013 ore 20:05
I soliti post pieni di fanboy.... che miseria basterebbe l'ovvio a derimere certe discussioni da bar; il rapporto SNR del sensore peggiora inesorabilmente mano a mano che i pixel sono più piccoli, è quindi normale che una D800 non possa avere una resa agli alti iso come una D4 o una 1Dx, non perché è peggiore come macchina.... è solo diversa, progettata e pensata per cose diverse. Altrettanto una D4 non avrà mai il dettaglio di una D800 e una 5Dmk3 non avrà mai la gamma dinamica di una D800; questi vantaggi in un senso si pagano in svantaggi in un altro, vale per ogni strumento. Nella scelta influiscono i parametri più disparati, quello che per qualcuno è inutile o dannoso per altri è l'uovo di colombo... Io posso affermare con ragione che la D800E è la migliore macchina attualmente disponibile, lo faccio perché la giudico dalla mia prospettiva; sono certo che per tantissime altre persone questo non è condiviso ed hanno pienamente ragione. posso proporre questo piccolo test per gli iso che ho fato in modo amatoriale : www.juzaphoto.com/me.php?pg=20764&l=it La D800E non si comporta affatto male in fondo, ma non è al livello di una D4 o una 1Dx nemmeno per il cavolo; la fisica è sempre la fisica, per tutti. Il sensore della D800E ha il merito di far bene con poco diciamo... ma il poco in certe situazioni è veramente troppo poco e la foto la butti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |