RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

vecchia OM System om-1 II - parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » vecchia OM System om-1 II - parte III





avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 15:13

Secondo voi questa nuova versione della OM q quale altra macchina sul mercato è assimilabile?
Sempre riferendosi alle prestazioni innovazioni dichiarate da OM System

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 15:18

Sinceramente non ha equivalenti, proprio per le sue peculiarità. E' la top di gamma del sistema m43 e puoi paragonarla alla top di gamma di altri sistemi e brand, pur non ritrovando le medesime caratteristiche, in bene o in male.

La tua domanda è l'occasione per riflettere seriamente su cosa serve a te.
La risposta è dentro di te (cit.) ed è giusta!


In questi giorni sto usando molto la S1 e ho messo da parte il m43 ma ritornerò ad usarlo "pesantemente" (si fa per dire Sorriso) a breve proprio per le sue caratteristiche. Avrò soggetti statici e mi va di girare comodo. Una S1 e un paio di obiettivi top pesano e ingombrano molto di più di due macchine m43 con 3 o 4 obiettivi top.









P.S. No, la S1 nè la S1R, rattlesnake non ne ha MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 15:45

Bella domanda. La risposta non è semplice. E' una macchina di uso generalista con a supporto un parco lenti che consentono qualunque destinazione d'uso. Ha la peculiarità di far parte di un ecosistema completo, leggero e facilmente trasportabile e la caratteristica unica di avere diverse funzioni computazionali che aumento il divertimento e la resa in condizioni specifiche. E' relativamente costosa, ma si può anche dire che sia relativamente economica. Di volta in volta verrà paragonata alle macchine più indicate per la destinazione d'uso dell'utente di turno. Da tutti i confronti diretti su parametri specifici uscirà abbastanza malamente.
La mia personale concezione di questa macchina (e del sistema m43) è che si tratta di un prodotto per chi fa fotografia pedibus calcantibus, con il desiderio di portarsi dietro un sistema completo nello zaino (io in due chili, vado da 16 a 400 mm equivalenti compreso macro, tutti obiettivi pro) e di fotografare quello che gli si para davanti, dalla paesaggistica alla naturalistica, alla ritrattistica, all'architettura in un'unica soluzione. Partendo da questa mia personale propensione, la paragono alla g9II, alle Fuji di ops-c di ultima generazione, alla Sony a6700 fino ad arrivare alla Sony a7 IV, in questo caso però con una scelta di lenti limitata per contenere il peso. Rispetto a queste macchine, sempre tenendo conto del mio punto di vista, cede su alcuni aspetti e prevale su altri.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 15:47

si tratta di un prodotto per chi fa fotografia pedibus calcantibus


Alan al marketing OM subbbeto Cool

cede su alcuni aspetti e prevale su altri.

vale per tutti ma per ognuno ha un peso diverso (ho detto peso?)

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 17:11

Ok posso essere d'accordo che sia più una macchina per un'uso generico cioè fa di tutto un po', senza eccellere in nessun campo specifico, ma penso che per fare un esempio possa essere assimilata , alla Canon R6 ii, dove magari in alcune caratteristiche è superiore e in alcune alla pari , poi ognuno ha la propria opinione

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 18:38

Il confronto con la R6 II ci può stare, in alcune caratteristiche è superiore, in altre alla pari, in altre inferiore. Dipende molto dalla destinazione d'uso e buona parte del giudizio è influenzato dalla necessità di portarsi dietro parecchio materiale. Se dall'equazione togli il peso (del sistema, non del singolo corpo o del singolo corpo con un solo obiettivo fisso), allora le caratteristiche per cui è inferiore sono prevalenti rispetto a quelle per cui è superiore (secondo me, naturalmente).

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 20:09

Lo dico per provocare è da provare nei confronti della Sony a9 iii Af contro Af MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 20:13

Sicuramente lo faranno, ed essendo che la A9 è "il benchmark" da battere sarà sicuramente interessante... Nel bene o nel male MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 20:23

Sono davvero curioso di vedere quanto è migliorato l'Af della nuova OM Mark ii e con chi se la batte seriamente

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 20:38

Dopo tutto quello che hann detto contro questa povera markII sono molto curioso anche io
Poi OMSystem mi è sembrata molto orgogliosa di questo nuovo AF con intelligenza artificiale... Non credo quindi che sarà un brutto flop, ho questa impressione ?

Domani uscirà ufficialmente, nei prossimi giorni si vedrà davvero di cosa è capace

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 20:42

Equivale a quelle con Prezzi e caratteristiche simili, a partire dallo stesso formato (g9ii), o salendo xt5-xh2…

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 21:09

Non è detto che equivalga a quelle nella stessa fascia di prezzo, mi riferisco all'Af può darsi che sia in grado di competere sotto questo punto di vista con macchine più costose poi è chiaro che il vero confronto non va fatto con il solo Af ma anche con altre caratteristiche

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 22:20

Dal punto di vista af può essere considerata la più economica con stacked, ma non significa che sia uguale a una stacked che costa il doppio

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2024 ore 22:31

Secondo voi questa nuova versione della OM q quale altra macchina sul mercato è assimilabile?
Sempre riferendosi alle prestazioni innovazioni dichiarate da OM System

alle macchine di pari categoria merceologica

Il confronto con la R6 II ci può stare, in alcune caratteristiche è superiore,

curioso sono, quali sono le caratteristiche in cui è superiore?
il fatto che ha il sensore stacked?

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 6:54

Prendendo in considerazione la parte del discorso che proseguiva oltre quella che hai citato e che fa parte integrante del ragionamento è superiore, ad esempio, per il fatto di riuscire a portarti dietro in una lunga escursione un corredo di qualità (costruttiva e ottica) che ti consenta di fotografare dal paesaggio (anche con grandangolo spinto) al macro, alla (avi)fauna (con tele spinto); in alcune circostanze con qualità d'immagine notevole (con l'alta risoluzione); potendo decidere di fare l'effetto mosso sui corsi d'acqua, senza avere necessità di un treppiedi, addirittura con questa nuova iterazione lasciando a casa anche filtri nd e gnd (che non pesano troppo, ma ingombrano).il tutto in meno di due chili. Per me è un vantaggio di superiorità pazzesco. In una certa misura si riduce nei confronti delle bigmpx con la loro capacità di crop, ma comunque rimane.
Come ho detto nei miei interventi precedenti interventi (in questo e in altri thread) nel confronto si deve sempre inserire il denominatore del peso e non di un singolo corpo con singolo o con due obiettivi fissi (il peso in valore assoluto non sarebbe più un impedimento), ma il peso di un corredo in grado di coprire tutte le esigenze. È un sistema da usare pedibus calcantibus (espressione cara al centauro, per cui esiste la variante pedales calcantibus).
Se di volta in volta il paragone lo si fa per un aspetto specifico perde quasi sempre: se paragoni solo il bokeh con gli obiettivi luminosi, perde; se paragoni solo la resistenza al rumore perde (non in livend), se paragoni solo la nitidezza perde, se paragoni solo l'af perde… Anche perchè su queste caratteristiche viene sempre paragonata con la campionessa di riferimento (prima qualcuno proponeva il confronto af con a9 iii). Se però paragoni le foto che porti a casa dopo un giornata nei boschi, in montagna o visitando una città, secondo me vince e alla fine ti sei divertito pure di più o perchè hai avuto uno spettro più ampio di situazioni da fotografare, o ti sei rotto meno la schiena.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me