RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

PCMag: l'OM System 150-600 non risolve il micro 4/3 - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » PCMag: l'OM System 150-600 non risolve il micro 4/3 - parte 2




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 11:19

“Il bello è (tornando seri) che ci ho speso ben tre post, in chiusura topic ieri, con tanto di esempi e SPIEGATI, di che differenza passa, che può andare dall'impercettibile, all'inusabile, NO LAVORO/RISULTATO!”

Signessuno, quindi secondo te col m4/3 ci sono situazioni in cui non riesci a portare a casa il lavoro? Ma per favore….

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 11:35

Che dire...
Siccome a me sembra che @Najo78 (all'inizio del post) abbia posto una domanda precisa in italiano corretto intervengo soltanto per ricordarVi il breve motto:

Domandare è lecito, rispondere è cortesia

;-)

PS: Visti gli ulteriori sviluppi ho aggiunto: "all'inizio del post"!MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 11:37

Nanjo...e qui passi proprio dalla parte del torto, perché tu non hai la benché minima idea di cosa si stia parlando!

Signessuno, quindi secondo te col m4/3 ci sono situazioni in cui non riesci a portare a casa il lavoro? Ma per favore….


Tu deridi una persona che lavora in un preciso campo, con una esperienza che tu non hai e probabilmente non avrai mai....dall'alto di cosa? Non solo non hai conoscenze tecniche e lo hai ampiamente dimostrato, ma soprattutto non hai la minima idea di cosa comporti un determinato lavoro fotografico....e te ne esci come in quest'ultimo post?
Ma veramente pensi che atteggiandoti così tu possa ottenere credito? O il tuo scopo è che qualcuno ti si fili....nel bene o nel male?

E sia chiaro, io non trovo che il modo di interfacciarmi di signessuno sia corretto, ma non ho dubbi che sappia di cosa si parla.

Comunque la risposta è SI, ci sono situazioni in cui con una 4/3 non porteresti il lavoro a casa, perché il lavoro richiesto non è la fotina da mettere su un forum, ma una foto con una certa qualità.
Perché ci sono situazioni in cui servono attrezzature in grado di permetterti determinati scatti, di riuscire a mettere a fuoco nel miglior modo possibile, perché ti trovi a fine giornata in condizioni di luce pessima...o banalmente il cielo si copre completamente di nuvole e stai quasi con un filo di luce...

O pensi che tutti i professionisti del mondo siano degli × a non usare il 4/3?......

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 11:48

Mac, lascia stare. ;-)

Se oltre a non capire l'italiano scritto, non si capisce un concetto e peggio del peggio, non si hanno gli occhi adatti a VEDERE gli esempi REALI, che si indicano (combo da 10k ricordo), ma di cosa vogliamo parlare?

Najo, non mi sembra di averti visto, nella parte alta della seconda manches dello speciale di Chamonix domenica... come mai?
Sappi per tua informazione che da 20 anni, viene un tester/ambassador Jappo micro, da quando c'è il 300 f2,8 Oly; ed ad ogni gara, fa qualche scatto, poi la ripone (le imprecazioni in giapponese non le conosco) per estrarre la FF.
Avrai almeno visto in TV le condizioni di luce/scatto?

Cosa NON capisci delle parole LAVORO/SPORT, ad es.?

Se vuoi le rispiego per la milionesima volta.... Cool

P.S. Saranno almeno 2/3 anni che indico precise situazioni/eventi e dove potete vederle, e cosa guardare.
Metto link e spiego, propongo facili test da fare a casa, ecc. ecc. ma porco d'un Demonio, mi viene il dubbio che abbiate anche il pastore tedesco a questo punto, oltre a ZERO conoscenze di fotografia e lavoro... MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 12:04

Aggiungo ma com'è che il micro ha appunto i suoi punti di forza nel reportage (vedi Alex &C.), quindi portabilità, discrezione, lenti corte, ecc. e NESSUNO si sogna di usarlo per ADV/commerciale (dove serve IQ) ne tantomeno per sport/naturalistica con lunghi tele?

Cosa non è chiaro di un sensel piccolo, nel 2024???

Dato che "per me" un'aps-c avrebbe senso, se avesse al max. 10/12 Mpx. ed un micro al max. 5/6 Mpx. Cool
Se fai foto d'AZIONE, dove non puoi controllare nulla, ne fare PP (si chiama LAVORO), Monsieur Lapalisse.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 12:46

Quindi secondo voi quella è la resa del sensore m4/3 a 200 iso?

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 12:52

Io non ho dubbi che il FF sia superiore in determinati contesti al micro 4/3, constato solo che in determinati ambiti foto amatoriali ad esempio, che rappresentano probabilmente il 99% degli scatti postati su Juza, va più che bene ed è un sistema di facile utilizzo. Proprio ieri ho fatto due scatti di comparazione al porto di Pesaro ai gabbiani ed ai cormorani in volo che bazzicano da quelle parti, le condizioni di luce erano mediamente buone, le macchine utilizzate erano una Sony A7iv con attaccato un Gmaster 100-400 e una Om-1 con montato un 40-150 2.8 pro moltiplicato 1.4. I risultati ottenuti sono stati sostanzialemente equivalenti, ma devo dire con onestà che per managevolezza e facilità di inquadratura la combo OM-1 con 40-150 2.8 moltiplicato è risultata per me superiore. Ho pesato le due combo e la differenza di peso era di circa 700g a favore del sistema micro 4/3, non molta ma abbastanza per giustificare la diversa managevolezza.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 13:21

Ussignurrrr Eeeek!!!

Ma la resa è il meno... (ma vieni a lavorarci e dover spedire il Jpeg così come esce in situazioni ancora BEN più sfidanti di quella e poi ne riparliamo), NON VEDETE che c'è lo sconfinamento del pxl? Eeeek!!!

Nulla di nitido/accettabile da un cliente per un lavoro?

E se occorre sono pure dei raw lavorati... Sorry

Pensa poi se scattava ad 1/15-1/30-1/60-1/125 come a volte devo/voglio scattare... il blur TOTALE! ;-)

Ripeto, nei miei ambiti una R5 è già al limite dell'inusabile (infatti NESSUNO le usa), per quanto sopra, SE VUOI fare certe foto, dette e ridette!

P.S. Il prossimo a cui sento la parola "ridimensionare in basso" chiamo per un TSO! MrGreen

Certo Adriano, ma sono d'accordo, che ognuno scatti con quello che vuole; ma pretendere di sovvertire la fisica per come la si conosce e voler legare i cani con la salsiccia... anche no! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 14:07

Ma infatti lasciamo pure liberi i cani. Io per sfizio e passione mi sono comperato qualche anno fa una Nikon D4 usata e devo dire che sforna dei jpeg praticamente perfetti. Certo non girerei mai in città o in viaggio con la D4, primo perchè mi sentirei a disagio, secondo perchè mi stancherei dopo pocoMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 14:18

Grazie Adriano per aver inteso alla perfezione il senso dei miei interventi ed usare giustamente quello più consono per la situazione e per te, così si dovrebbe sempre fare, senza lotte di brand/formati.

Ma visto che quando posto dati oggettivi (foto, situazioni, esempi), mai nessuno che risponda nel merito e mi spieghi perché dove serve la IQ, e nel lavoro, si usa altro e mai formati minori (solo per le dimensioni e NON certo per la dignità/importanza) al FF. ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 15:05

Ed ecco che si ritorna al titolo del topic...

A cosa razzo serve quest'ottica, su questo formato, con questi SENSEL, "SE" le premesse sono queste?

Ribadisco "SE" da verificare quando usciranno test più accurati.

Per me, si snatura il senso del micro, con una lente inusabile in tantissimi contesti e dal rapporto ingombri/prezzo/prestazioni discutibile.
E NON è colpa del micro, NESSUNO se la prende con il micro, ma solo con la DIMENSIONE dei sensel, QUALSIASI sia il formato del sensore! ;-)

Come ritengo, spesso per certi usi, inutilizzabile una BigMpx FF da 80/85 Mpx, stessa identica cosa, nessun attacco al micro. Cool

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 15:11

Per tornare alla domanda iniziale, ho fatto una prova con l'app PhotoPills: ho provato a vedere che succede impostando una focale di 600mm sulla R5 e di 300mm sulla OM-1. A parità di distanza di scatto, la profondità di campo sul FF è minore, generalmente è la metà rispetto al m 4/3 come ho detto prima. Questo significa che l' inquadratura potrà anche essere la stessa ma la profondità di campo sarà diversa. Per ottenere la stessa resa di un 600 f/4 su FF, a parità di distanza di scatto, bisognerebbe usare un 300 f/2 su m4/3. Spero di non aver detto alcuna castroneria ma dubito ora torno alla Guillaume-Barrè

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 15:51

Ztt ho già spiegato (e non una volta...ma tante) cosa comporta l'uso di un sensore più piccolo rispetto ad uno più grande, e ciò vale anche per la modalità crop in camera ....perché fondamentalmente è la stessa cosa.

Se si facessero dei corsi di fotografia si potrebbe avere conoscenza del perché esiste una pdc, su cosa sia il cdc, il piano di fuoco....così come la lunghezza focale, l'apertura, il formato dei sensori etc.

Il formato 4/3 rappresenta 1/e dell'area di FF, ciò significa che rispetto ad un soggetto inquadrato (ipotizziamo nello stesso modo)con la FF la foto risulta ritagliata.
Ipotizzando che tu stia quindi osservando il risultato su un monitor, la foto scattata con il formato ridotto apparirà a pieno schermo più grande e ovviamente privata dei contorni presenti sulla foto scattata con il formato pieno.
Per poter disporre della stessa inquadratura con il formato ridotto dovrai necessariamente allontanarti dal soggetto, ed una volta raggiunta la stessa inquadratura chiaramente la pdc sarà aumentata (perché la distanza è aumentata).

Questo discorso vale sempre, anche se con la mia FF attiverò il crop in camera.

Altrettanto ovviamente per poter ottenere la stessa inquadratura, mantenendo la stessa distanza dal soggetto, dovrò obbligatoriamente utilizzare una focale più corta, che nel caso di cui sopra ovvero 1/4 della superficie, equivarrà alla metà della focale usata sul ff.

Se le due focali disporranno della stessa apertura le foto saranno quindi uguali a quel punto?
Dal punto di vista di inquadratura si ..pdc no (dovresti avere 2 stop in meno)....ma la foto ottenuta con il formato ridotto avrà al suo interno molte meno informazioni (nel confronto qui indicato 1/4 delle info).
Ciò comporterà un output con più rumore, meno gamma dinamica e non in ultimo con maggiore evidenza di eventuali difetti di aberrazione cromatica, diffrazione, micromosso ...e via dicendo.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 17:54

Mi ritrovo su tutto meno un punto...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me