| inviato il 08 Febbraio 2024 ore 0:09
Guarda che la stabilizzazione è un non problema visto che fotograferai soggetti in movimento, inoltre quello della macchina è più che sufficiente. Per il peso siamo sul Kg moltiplicato, ma ti assicuro che l' ottica è molto ben bilanciata. |
| inviato il 08 Febbraio 2024 ore 13:25
Un'alternativa non convenzionale potrebbe essere lo Zuiko 50-200 mm SWD f/2.8-3.5, ottica progettata per reflex 4/3 da adattare al m43 tramite adattatore olympus. Io l'ho utilizzata per anni con una EM1 mark I, è l'autofocus lo ritenevo quasi pari alle ottiche native. Come qualità ottica e costruttiva siamo a livello delle lenti PRO Olympus. Non so però come funzioni su Panasonic. Sull'usato se ne trovano a partire dai 350 ai 500 euro. |
user236140 | inviato il 08 Febbraio 2024 ore 16:36
Non metto la mano sul fuoco, ma con l'ultimo firmware (2.7) della G9, il mio Lumix 100-300 mk1 ha il doppio IS Dico che non metto la mano sul fuoco poiché tutti dicono che non può essere, ma l'icona si vede e dice Dual2 “ la stabilizzazione è un non problema „ secondo me è un PROBLEMONE anche se scatti a 1/100000000, per il semplice fatto che a 300 mm, magari in posizione instabile in mezzo alla calca, è difficile inquadrare la scena e/o il soggetto per non parlare se ingrandisci il soggetto per capire se vale la pena di fotografarlo un tipo in costume che si gratta il naso, o altro, non è il massimo |
| inviato il 08 Febbraio 2024 ore 16:56
Non penserai di scattare in mezzo alla calca come se fossi in studio, secondo me devi scattare con una piccola raffica e poi a casa scegli gli scatti migliori. A mio modo di vedere i 300 sono ultra abbondanti, molto probabilmente riprenderai a 40-50 m dove un 400mm equivalente è più che sufficiente e comunque la difficoltà di inquadrare non ha niente a che vedere con i tempi di scatto. Stai tranquillo che se scatti a 1/1600 o 1/2000 di secondo a voglia compensare gli scossoni. |
user236140 | inviato il 08 Febbraio 2024 ore 17:51
appunto, ma se scatti con un lungo da 300 mm, la parte inquadrata è piccola ed è difficile seguire il soggetto se tutto il quadro balla: lo stabilizzatore serve anche a quello non parlo di mosso, ma proprio vedere bene cosa stai inquadrando a che serve la raffica se il tipo si gratta gli zebedei e tu non te ne sei accorto? |
| inviato il 08 Febbraio 2024 ore 18:19
Ribadisco scattare a 600 mm equivalente secondo me non serve. In questa caso è l'angolo di campo la parte più critica, lo stabilizzazione non serve perchè solitamente opera al momento dello scatto. Io utilizzo il 40-150 moltiplicato per avifauna su OM-1 e quando inquadro gli uccelli l'inquadratura é ferma anche quando brandeggio il corpo macchina seguendone il volo. Se il tipo si gratta gli zebedei e ritengo la foto non particolarmente spiritosa cestino. Meglio cestinare una foto che perdersi un momento topico. |
| inviato il 08 Febbraio 2024 ore 20:43
È un non problema nel senso che hai l ibis.... l anteprima te la rende ferma eccome. |
| inviato il 08 Febbraio 2024 ore 20:44
Mi pare di capire che tu Adriano hai il 40-150 2,8 pro, con quale moltiplicatore lo usi? E nell'usato più o meno a quanto si dovrebbe trovare il pacchetto ottica + moltiplicatore? Ci sto facendo un pensierino |
user236140 | inviato il 08 Febbraio 2024 ore 20:47
“ Ribadisco scattare a 600 mm equivalente secondo me non serve „ secondo me invece serve, ma contento tu contenti tutti |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 0:57
Maury ho entrambi i moltiplicatori olympus, 1.4 per usi generici 2.0 per avifauna. Entrambi vanno molto bene sul 40-150 2.8 pro.Io ho trovato il pacchetto usato 40-150 pro più mc 14, entrambi usati in ottimo stato sui 1000€. Raf, come sai bene tutte le macchine micro 4/3 sono ottimamente stabilizzate per cui la doppia stabilizzazione a volte è controproducente. |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 5:21
Si la penso come te infatti, mi sono sempre trovato meglio sia con lumix che olympus solo con l ibis della macchina , la doppia mi ha sempre lasciato qualche dubbio. |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 8:51
Ciao Maury, io ho una G9 con il 12-60 PL e per oltre un anno ho aspettato che il 50-200 PL calasse di prezzo, ma alla fine mi sono arreso...così un mese fa ho comprato OM 40-150 F4 Pro. L'ho usato un paio di volte a una partita di Rugby e di nuoto sincronizzato dei miei figli e devo dire che sono soddisfatto dei risultati. Chiaramente le foto al rugby con più luce e ISO più bassi e tempi più rapidi sono meglio, però anche al sincro sono riuscito a fare buoni scatti; si parla sempre di foto amatoriali. |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 10:00
@Adriano Sicuramente farò una valutazione e una ricerca sul mercato dell'usato per vedere cosa trovo, ti ringrazio per la tua testimonianza, immaginavo fosse un buon obiettivo, ne parlano tutti decisamente bene @Ghiro Ciao Ghiro, purtroppo temo che il prezzo del 50-200 non calerà mai, troppo fuori dal mondo comunque, io continuo a essere indeciso perché ho come te il 12-60 PL però ho anche il 40-150 oly plasticotto e il Pana 14-140 che fino a 140 rende davvero bene, quindi investire non pochi soldi per guadagnare solo 10 (col crop 2x sono 20) non so se ne vale la pena, ecco perché preferivo il 50-200 oppure valutare il 40-150 2,8 che è all'occorrenza moltiplicabile, bel dilemma, e vendere il plasticotto e il 75-300 non ci faccio molto |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 13:42
Maury sul mercato dell'usato oltre ad RCE che opera anche permute fra attrezzature, puoi dare un'occhiata anche a MPB, ditta tedesca che offre una gran varietà sia di ottiche Olympus 40-150 2.8 pro in ottime condizioni e sia di moltiplicatori MC 14. La combo che ti ho accennato l'ho acquistata li. Anche MPB opera con il meccanismo della permuta. |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 17:47
Grazie Adriano, guarderò cosa riesco a trovare e vedrò di inserire in permuta il 75-300, non conosco MPB ci darò un occhiata per vedere che cosa hanno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |