JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Attenzione a non tirare troppo che alcune macchine (om5 in particolare) non Hanno un aggancio particolarmente robusto sotto. Per lo spallsccio consiglio di mettere una basetta di qualche cm per ripartire il peso su tutto il fondello e nin strappare l'attacco del cavalletto
“ Se vuoi un consiglio macchina attaccata agli spallacci dello zaino e non al collo, non sentirai il peso nemmeno dopo una giornata intera. „
Consiglio top. Io ho uno zaino di marca stramba, mai più visto, ma molto ben fatto, che ha come dei ganci appositi sulla parte alta degli spallacci che si possono alzare e ci si incastra o meglio appoggia la tracolla standard. Il peso si scarica sulle spalle ed è come non avere la macchina.
Questo per risolvere il problema del peso al collo. Per il peso totale .... c'è il 12-45 eventualmente ma non so quanto cambi il 12-100 è davvero versatile e buono.
Ciao Giuseppe, dico la mia: se non hai necessità di scendere fino ad 8mm di focale, secondo me per le tue necessità potrebbe essere un'ottima combo il Panaleica 12-60 f/2.8-4 unito allo Zuiko 40-150 Pro f/4.
Il tutto ti permetterebbe di avere una serie di vantaggi come, allungare di 50mm l'escursione lato tele e risparmiare quasi 2 etti di peso da portare appresso, ma sopratutto non avere al collo mai più dei 382gr di peso di ottica del 40-150, laddove col 12-100 arrivavi a 561gr. Considera che su questa combo potresti anche arrivare a tagliare altri 70gr optando per una soluzione tutta Zuiko andando ad adottare il 12-45 Pro f/4 in luogo del Panaleica, andando tuttavia a rinunciare ad un po' di luminosità lato grandangolo, oltre che ad un po' di mm sulla normale/corto tele che potrebbero in tanti casi evitarti il cambio di ottica.
Allora volevo aggiungere un commento. Ho passato 8 giorni a Barcellona con sole due lenti: il 12-100/f4 e un 29mm f/0.8 Voigthlander (no AF). Avevo sempre entrambe le lenti con me, e devo ammettere che non ho percepito nessun "peso" (siano a meno di 2KG). La macchina (M1.3) sempre al collo con una tracolla PeakDesign (macchina sempre di lato): non mi sembrava neanche di averla.
Dipende... dal viaggio. In patagonia ho fatto due settimane di trekking con un Pana 8-18, un 25 e un 40-150 (+ la M1mkII) e non ho mai sentito la mancanza d'altro (non è vero, quando ho avvistato un puma avrei voluto avere un 100-400). Quando giro con la famiglia invece preferisco la triade 17, 25 e 75 (+ la M5mkII); forse qualche foto me la perdo ma in termini di rapporto divertimento/peso questa combo non ha eguali, per me.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.