| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 19:03
Entrambe dipende dall'ultimo acquisto ancora da provare. Ovvio che con zoom devono essere zoom decenti, non dico f 2,8 ma zoom come il Panasonic 20-60 e assolutamente NON come il Sony 28-70. |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 19:36
Meglio zoom per i tele, perchè spesso non ci si può allontanare o avvicinare al soggetto per correggere l'inquadratura. Per normali e grandangoli è da vedere caso per caso, qualità, costi, pesi, ingombri, numero di megapixel che si usano e reali possibilità di crop... Escludendo naturalmente i supertele dei quali non so nulla. |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 20:15
Ognuno ti dirà una cosa leggermente/molto diversa. Tutte le risposte sono corrette e sacrosante. Io partii con due zoom all'epoca ( 16-50 e 70-300) Oggi solo fissi,tra autofocus e manuali. 24,29,35,55, 135 e 200 mm. Presto arriverà anche un 20. |
user126772 | inviato il 05 Febbraio 2024 ore 20:40
Entrambi pero'...... gli zoom sono piu' comodi. |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 20:48
Preferisco la focale fissa, se parliamo di lenti manuali, su pellicola o digitale: 20: per cogliere spazi architettonici, paesaggi 35: lente principale, va bene per tutto, dal paesaggio al ritratto (anche stretto) 50: sostituisce il 35 quando la luminosità cala oppure quando c'è bisogno di "sfocatone" 100/105: ritratto, dettagli (anche di paesaggio) 180/200: lo porto dietro all'occorrenza (è pesante) quando so che sarò "lontano" (es. eventi, concerti etc.) Se parliamo di lenti AF, dato che costano un occhio (soprattutto quelle buone) e pesano come sassi: 15-30 o giù di lì 35 fisso 50 fisso 70-200 |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 21:02
Se guardo al piacere dello scatto non uso nulla che non possa scendere sotto f/2. Se devo "portare a casa" la foto, lo zoom mi offre maggiori probabilità (ma attualmente non ne ho) |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 21:48
Entrambi. Dipende da quello che devo fare. |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 21:57
Prediligo una configurazione "mista" nel senso che gli zoom mi vanno benissimo nelle focali dove non ci sono fissi luminosi (o dove la luminosità non MI serve non facendo stellati). Mi spiego meglio: il MIO corredo ideale minimo é 12-24 f2,8, poi due o tre fissi luminosi a scelta tra 24/1,4, 35/1,4, 50/1,2 o f1,4, 85/1,4 per poi "riprendere" con lo zoom 70-200 f2,8. Ho detto minimo perché poi ci si può aggiungere un 24-70 f2,8 e un 135 f1,8 Sono scelte comunque molto personali. Se ad esempio facessi panorami notturni non potrei farmi mancare il 14 f1,8. |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 21:58
Sono da avere entrambi.. Io di solito prediligo per i paesaggi gli zoom mentre per il reportage/ritratto/wedding fissi. |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 22:54
Bho! Io uso sia zoom che fissi e quando riguardo gli scatti alle stesse focali non ci vedo differenza, l'unica differenza che ho con i fissi è di avere una distanza minima di messa a fuoco più corta rispetto ai miei zoom e quindi mi permettono pdr diverse. |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 23:25
Come hanno già detto altri prima di me, dipende. Lo zoom è senza dubbio più versatile perché permette di cambiare lunghezza focale in un istante, caratteristica fondamentale in molti generi fotografici specie in ambito lavorativo. il fisso, fatte eccezione per i super tele per i quali il discorso a parte, è meno versatile ma tendenzialmente più leggero, più luminoso e con una qualità (anche se non sempre vero), superiore. Richiede a mio avviso un utilizzo più “lento”. In viaggio tendenzialmente preferisco portarmi gli zoom con al massimo un fisso al seguito, generalmente 50 mm. Se faccio uscite fotografiche mirate invece, tendenzialmente preferisco usare i fissi, perché so già a priori qual è il soggetto che fotograferò ed il risultato che voglio ottenere. |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 0:13
Come molti prima di me, anche io dico dipende, anche se ho una notevole predilezione per gli zoom. Ho 3 zoom, un tuttofare, un tele corto luminoso e un supertele più lungo più buio, e uso spessissimo il tuttofare e il super tele, sia perché sono i primi che ho acquistato, sia perché quei due soli "fanno corredo". Possiedo anche due fissi molto luminosi, un medio tele e un grandangolo. Ultimamente sto utilizzando più spesso i fissi, soprattutto il grandangolo, principalmente per fare foto che ho già pianificato in contesti bui, o per ottenere un determinato sfocato nei ritratti. |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 0:14
Io credo di poter fare una previsione sulle prossime pagine, avremo tre preferenze: 1) Solo fissi 2) Solo zoom 3) Misto |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 0:32
4) Foro stenopeico |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 0:56
La domanda e cosmologicamente generica....ci sono fissi e fissi e ci sono zoom e zoom.... ps: giusto per dire.....anni fa, quando mi divertivo a postare, qui su juza, foto senza dati exif fatte con lenti diverse ma con tutto il resto uguale (perchè i talebani della Verità indiscutibile sono sempre esistiti) per vedere se davvero si era in grado di riconoscere una particolare lente da altre, ricordo che uno dei risultati più esileranti fu il blind test tra EF85f1,2, mostro sacro dello sfocato, e l'EF70-200mmf2,8mk2, ovviamente usato a 85mm e con le foto scattate con entrambi a f2,8 (poi certamente l'85 poteva scendere a 1,2....ma il Credo comune era che anche a f2,8 appartenesse ad un altra categoria)....bene, il risultato fu che (esclusi i pochi che non se la sentirono di esprimere un giudizio) tutti gli altri indicarono come vincitore senza se e senza ma il 70-200.....credendo che fossero le foto dell'85.....e questo la dice lunga.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |