RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dehancer: una piccola rivoluzione per chi scatta in digitale e ama la pellicola


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dehancer: una piccola rivoluzione per chi scatta in digitale e ama la pellicola





avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 8:09

La neve della montagna (e non solo) è inguardabile...... il resto non è certo migliore....

Credo che un risultato (scarso) del genere sia difficile da realizzare con qualsiasi plugin, ma anche in analogico con la pellicola.....

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 8:10

Se si vuole la resa pellicola ...bisogna usare la pellicola ....
Io vedo solo che il file si degrada.... e preferisco l'originale
Poi chiaramente ognuno ha i suoi gusti....

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 8:11

Non è che tutti devono sempre capire tutto, Zeppo.

Io sono il primo che usa macchine costosissime e potentissime e distrugge i file con preset di ogni genere.
Per due motivi:
- con quella macchina posso scegliere di farlo, oppure non farlo.
- le foto digitali tendono asindoticamente alla migliore qualità possibile. Quindi convergono alla stessa estetica. Si omologano tutte. Sono tutte simili tra loro. E sono così noiose...

Comunque, la foto della montagna mi pare molto buona, un po' low-fi ma credibile.

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 8:23

- le foto digitali tendono asindoticamente alla migliore qualità possibile. Quindi convergono alla stessa estetica. Si omologano tutte. Sono tutte simili tra loro. E sono così noiose...

Appunto, se non ami questa resa perché usare un corpo come la A7RIV che è l'incarnazione di tutto il male possibile del digitale?!? MrGreen

Quando avevo la Leica M9 abbinata al Canon 50mm F0.95 e ad un altro paio di ottiche vecchio stampo (Elmarit 21mm e Voigtlander 35mm F1.2) la resa e soprattutto i colori dei DNG che sfornava erano molto analogici...

Mi chiedevo soltanto se non avrebbe più senso cercare soluzioni del genere, piuttosto che scimmiottare formati che con il digitale hanno ben poco a che spartire

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 8:25

Al di là dei risultati che a me non piacciono per nulla, va detto che la resa delle varie pellicole è sempre stata fortemente diversa, questo plugin quale simula? Fatico a capire...

Io onestamente non sono amante delle imperfezioni del passato comunque, se si desiderassero dei validi strumenti per simulazione pellicole, consiglio di provare la DxO Filmpack 7 oppure la Nik Collection (sempre di DxO a pagamento, o gratuita di Google), almeno quelle sono realizzate "abbastanza" bene

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 8:28

Infatti è quello che mi premerebbe capire. C'è qualcosa di metodologicamente rivoluzionario in questo tipo di filtri o è semplicemente un'altra alternativa tra le tante come DxO FP o Nik collection o chissà quanti altri che non conosco ? Io penso la seconda...
E anzi qua andiamo su un livello di complessità inutilmente esagerato perché si usa un workflow che nasce per l'editing video.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 8:44

Ma cosa intendete per resa pellicola?
Taroccare i file con dominanti non modaiole?

Mi sa che di fa prima a taroccare le foto a piacere.


avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 8:49

Ma infatti è quello il piacere del digitale...e mi deve dire a me un preset come devo "rovinare " le mie fotoMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 9:46

Appunto, se non ami questa resa perché usare un corpo come la A7RIV che è l'incarnazione di tutto il male possibile del digitale?!?


Perchè parti da un file che tende, ad ora, il più possibile alla perfezione, quindi alla neutralità.
Se partissi da una macchina più scarsa potresti assecondare le sue qualità ma non stravolgerle all'opposto.
Con la Canon 5DIII per me era impossibile emulare certe foto scure e morbide, low key, con ombre delicate nei toni.
Con la A7R2 ho iniziato a poterlo fare, finalmente.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 9:49

C'è qualcosa di metodologicamente rivoluzionario in questo tipo di filtri o è semplicemente un'altra alternativa tra le tante come DxO FP o Nik collection o chissà quanti altri che non conosco ? Io penso la seconda...
E anzi qua andiamo su un livello di complessità inutilmente esagerato perché si usa un workflow che nasce per l'editing video.


Non l'ho studiato, ma non credo sia rivoluzionario.
Probabilmente ha tante regolazioni possibili.

Non è un livello di complessità inutilmente esagerato , basta perderci un attimo per capirlo, e crearsi dei preset a proprio gusto. Non devi continuare a spippolare ogni clip, lo fai una volta per preset.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 10:13

prima di tutto sarebbe bello avere una definizione di resa analogica


io so soltanto che questa volta il montaggio analogico mi ha completamente sconvolto!!


(cit. Calboni MrGreen)

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 11:12

(cit. Calboni MrGreen)


Corazzata?

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 13:32

yessss MrGreen MrGreen


avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 13:43

Mi dispiace per gli ideatori ma il prodotto proprio non mi piace.

Se -ai tempi- avessi scattato diapositive del genere mi sarei inca...volato non poco,
ed avrei cambiato pellicola/ottica/macchina, ed infine hobby.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 14:19

Ho scattato per parecchi anni pellicola.

nelle diapositive le mie favorite erano la Kodakchrome 25 e la Velvia 50 .
Nelle negative kodak Ektar 25 e poi Fuji
Nel B/N la KODAK TECHNICAL PAN 25

poi si usavano anche le altre...

Con le favorite di cui sopra, avevo una ottima risolvenza, con grana finissima e colori piuttosto equilibrati. Certo i verdi Velvia erano intensi...

In ogni caso il risultato era più simile a un out of camera digitale di oggi, che a certi preset 'analogici' che troviamo in giro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me