| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 13:35
Ma perché si crea confusione? La foto che si ottiene in termini di mpx, equivale ad un crop 2X su un ipotetica Full Frame da 80mpx. Semplice semplice Però è una lente per i già possessori di M4/3, inutile fare confronti con altri sistemi. Chi ha il M4/3, non vuole cambiare sistema e si vuole spingere a certe distanze ha tre opzioni: - Il 300mm f4 duplicato con il 2X a 3000€ - il 150-450mm che costa 7000€ E infine questo 150-600mm. Agli utenti la scelta |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 14:03
Certamente ogni lente si rivolge agli utenti di quel sistema sulla carta, ed é così. Il confronto se lo sono tirati addosso da soli perché se il risultato di questo rebrand era di dover duplicare il prezzo...beh forse non era una grande operazione. Se costasse 3-400€ al massimo più della versione Sony ok. Ma il ricarico é talmente esagerato che con questa cifra alla tua lista si aggiunge anche l'opzione 4: mi prendo il sigma per Sony e una Apsc Sony spendendo uguale o meno... Sicuramente il prezzo dovrà scendere. Se non potranno farlo scendere perché non rientrano dalle spese ok ne venderanno 4 e sarà un flop totale. Per 2700€ e passa uno si sarebbe aspettato un design nativo, anche meno estremo, che veramente potesse esprimere una qualità intermedia tra uno zoom consumer come il 75-300 e il top della gamma. |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 14:42
@Simone_S Considerato che hai scritto che secondo te un "design nativo" giustificherebbe una spesa di 2700 Euro gradirei capire cosa significa. Grazie |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 14:55
Un'ottica non rimarchiata ma sviluppata da OM con una risolvenza adatta alle densità in gioco. Tra i 1000-1200€ del 40-150 2.8 e il top OM a 7000€, c'é un bel po di spazio da riempire... Insomma un ottica Zuiko Pro. Anche un po' più corta ma di qualità e con ingombri ottimizzati per il sistema I rumors parlavano di due zoom in lavorazione. Possibile che l'altro sia un pro. Ma si parlava di un range molto più ridotto tipo un 50-200. |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 16:25
Sugli ingombri, secondo me, c'è poco da fare perchè i "pomponi" devono essere robusti perchè sono strutturalmente fragili e soggetti a flessioni alla massima estensione, per questo, secondo me, OMDS ha fatto più che bene ad adottare uno scafo collaudato come quello di SIGMA e l'unica alternativa era un tele con zoom interno come il Sony che a me sarebbe piaciuta di più, ma solo perchè i pomponi non mi sono mai piaciuti. Per quanto riguarda le lenti il discorso è più complicato.... considera che il tripletto frontale nel nostro caso dovrebbe avere un diametro di 95,2mm (quella del 150-400 88.9mm) e che comprende due lenti speciali. Adesso ci basta sapere che una lente piana in vetro ottico normale con diametro di 100mm e un alto grado di finezza superficiale supponiamo un Lambda/10 costa tra i 500 e gli 800 Euro. Senza neanche provare a calcolare il costo di lenti curve e supponendo che le due lenti speciali costino soltanto 800 Euro l'una scopriamo che il costo del solo tripletto frontale calcolato abbondantemente per difetto supera i 2000 Euro. Voglio esagerare e applico uno sconto del 50% per ordine di un rilevante numero di pezzi... e alla fine scopro che soltanto il tripletto costerebbe più di 1000 euro... |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 16:43
“ per qualche oscuro motivo i samples sono mischiati con quelli del 45mm f/1.8, controllate nei dati che sia l'obiettivo corretto „ Penso perché la galleria è quella della OM-1 II (e non specifica dell'obiettivo). |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 16:52
Canon ha un ottimo tele di livello pro a 3000€ come il 100-500. Se volessero, potrebbero fare qualcosa di livello qualitativo analogo anche per micro. Ma non rimarchiando un'ottica nata per altre densità... Un 100-400 Zuiko Pro di buona fattura e moltiplicabile a sostituire il vecchio che già non era il massimo. |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 17:37
Che dire... fare economie di scala condividendo componenti e know-how è l'unico sistema che hanno i piccoli produttori per sopravvivere allo strapotere dei grandi e se OMDS e SIGMA cominciassero a sfruttare le potenziali sinergie facendo si che ne traggano beneficio non solo loro, ma anche gli utenti prezzando onestamente tutti i frutti di questa collaborazione aumenteranno le vendite. Se invece pensano soltanto a massimizzare i guadagni come sembra vogliano fare di vendite ne faranno ben poche. Detto questo personalmente credo che oggi il 150-600 al prezzo giusto per OMDS sarebbe una scelta corretta perchè va a coprire un buco tra il 40-150Pro e il 150-400Pro che il malriuscito 100-400 non è riuscito a coprire e soprattutto darà a quei tanti "vorrei ma non posso" innamorati del 150-400Pro una scelta alternativa... Se poi il moltiplicatore 1,4x a f/9 regge botta è si riesce a tirar fuori qualcosa di buono anche a f/12,6 con il 2x per me quadagnerà più di qualche punto. |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 18:10
Per farlo funzionare con i teleconverter mica deve costare di più, anche L Mount li usa, e su E mount non può perché Sony, ahimè, non li lascia liberi. Lo stabilizzatore è il punto di forza dell'obiettivo anche su FF, su Olympus, già ottimamente stabilizzata, non può che fare meglio |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 18:31
Non ho guardato i raw ma solamente i Jpeg che sicuramente non sono post prodotti. Molte di queste foto sono scattate ad ISO elevati ( 5000 ISO ) ed il dettaglio inesorabilmente si perde. Ho visto qualche foto fra quelle scattate con il 150-400 e sono state riprese ad ISO molto più bassi ( 400 ISO ), ci credo che siano più dettagliate, al di la dell'indiscutibile qualità del 150-400 pro. |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 21:23
E questa sarebbe un'ottica da quasi 3000 euro. |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 22:01
Secondo loro sì Ma il prezzo lo fa il mercato e se non la compra nessuno cambieranno idea.... |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 5:49
“ E questa sarebbe un'ottica da quasi 3000 euro” Il problema non è l'ottica ma le foto scattate a 2500/ 5000 iso, in quelle condizioni di luce neanche col FF tiri fuori dettaglio. |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 7:48
No, col ff il dettaglio lo tiri fuori, sta li una delle enormi differenze tra i due sistemi (ed è per quello che alcuni preferiscono sobbarcarsi costi e pesi maggiori) |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 8:14
La foto con la leonessa sdraiata (a 640 ISO) a mio avviso non è neanche malaccio. Certo che quelli di dpreview avrebbero potuto farsi prestare un OM 1 o andare a fotografare con una giornata di sole.. provare un obiettivo a 5000 ISO con una m43 di qualche anno fa lo trovo un po' assurdo. Poi concordo con chi (praticamente tutti) trova esagerato il prezzo di questo obiettivo, costasse 800/1000 euro in meno, e montato su una OM 1, avrebbe il suo perché.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |