| inviato il 15 Marzo 2025 ore 21:52
Io ho il vp2785-2k e lo trovo ottimo |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 8:28
Guarda, sono sicuramente neofita dei processi di calibrazione ecc.. Come ti dicevo, nei primi tempi ho cercato di usato la calibrazione fatta dalla casa (con tanto di certificato allegato) e mi sono trovato male (colori troppo esalatati). Poi ho fatto una Calibrazione settando (dall'area Avanzata) dei parametri trovati in rete che mi sembrava seguire una certa logica e mi sono trovato male (colori ancora un pochino esaltati). Poi ho fatto una Calibrazione guidata basica (dove sceglieva quasi tutto il programma/Calibratore) e mi sono trovato molto bene. Dovrei maturare più esperienza con tutti i settaggi per tornare ad usare la modalità di calibrazione avanzata. Se solo ci fossero state più persone ad avere tale monitor sicuramente sarebbe stato tutto più semplice. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 19:09
Ho contattato ViewSonic per chiedere maggiori informazioni sulla LUT del monitor VP2786. In effetti usa una LUT 3D a 14 bit, ma non modificabile a livello hardware. Se quindi si vuole intervenire con una nuova calibrazione rispetto a quella di fabbrica, si può agire solo a livello software. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 19:39
“ ..usa una LUT 3D a 14 bit, ma non modificabile a livello hardware. Se quindi si vuole intervenire con una nuova calibrazione rispetto a quella di fabbrica, si può agire solo a livello software. „ Sicuramente.. Ma nella fascia di prezzo in cui si colloca (900/1000Euro circa) non so se c'è di meglio.. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 19:49
Sicuro? Il 2785 è calibrabile con alcune sonde anche in hardware |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 20:03
Anche a me è sembrato strano, anche perché in questo articolo si parla di calibrazione hardware sui monitor della serie VP: www.viewsonic.com/it/colorpro/articles/detail/why-viewsonic-vp-series- Ma chi mi ha risposto mi ha detto di aver verificato con i responsabili dello sviluppo del prodotto, quindi tenderei a prendere per buono quanto detto. A questo punto l'articolo citato credo faccia riferimento alla calibrazione di fabbrica. Mah. Magari chiedo direttamente anche al supporto americano per una conferma definitiva. Vi tengo aggiornati. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 21:20
Confermato anche dal supporto americano, la LUT del VP2786-4K non è modificabile a livello hardware. Questa la risposta integrale: If you want to perform a manual calibration for the monitor, it will adjust the color profile on the software side. The monitor itself does not have the capability to permanently store the new LUT at the hardware level. I apologize for any inconvenience. Ho chiesto, per curiosità, anche per il modello VP2785. Webrunner, se mi rispondono, ti dico. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 21:27
Anche il VP2785. Nessun monitor ViewSonic permette di modificare la LUT a livello hardware. Riporto la loro risposta a mia esplicita domanda sul modello VP2785: That is correct. Unfortunately, I am not aware of any of our monitors being able to store a new LUT at the hardware level. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 22:19
Secondo me non sanno di cosa parlano. www.viewsonic.com/np/products/lcd/VP2785-2K Leggi sotto. Il vp2785 permette se non ricordo male di memorizzare 3 lut richiamabili dal menù del pannello. “ Hardware calibration is also available, which allows you to quickly and easily calibrate the monitor for video, photography, graphic design, content creation, illustration, and other colour-critical applications. „ |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 22:33
E' incredibile Si contraddicono da soli |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 11:05
“ ...Il vp2785 permette se non ricordo male di memorizzare 3 lut richiamabili dal menù del pannello... „ Questa possibilità di memorizzare le calibrazioni sul pannello è prevista anche sul VP2786-4k, ma non saprei capire se queste sono Hardware o Software. Ad ogni modo il diretto competitor (che costa 300/400Euro in più) era il BENQ SW272U, andrebbe però capito se lui ha effettivamente la calibrazione Hardware (sperando ci dicano il vero). Diversamente credo rimanga solo EIZO. Questi era la comparativa dei modelli che valutai a Gennaio 2024 www.displayspecifications.com/en/comparison/21c22feeed Ovviamente per motivi di Budget e in relazione alle mie personali esigenze (semplice fotoamatore) mi orientai con soddisfazione sul Viewsonic |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 12:27
Sono hardware e vengono richiamate dal menù del monitor appunto per switchare tra una calibrazione da stampa, ad un'altra a uso generico o ad un'altra da cinema. Non ho il calibratore adatto e l'ho calibrato via software e lo tengo settato per stampa. La comodità della calibrazione hardware è proprio poter variare istantaneamente la calibrazione. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 14:23
“ Leggi sotto. Il vp2785 permette se non ricordo male di memorizzare 3 lut richiamabili dal menù del pannello. „ In effetti hai ragione, la scheda del VP2785 riporta chiaramente che è calibrabile a livello hardware. Non si può dire lo stesso del VP2786, sulla scheda non c'è nessuna menzione a riguardo. “ Ad ogni modo il diretto competitor (che costa 300/400Euro in più) era il BENQ SW272U, andrebbe però capito se lui ha effettivamente la calibrazione Hardware (sperando ci dicano il vero). „ Il BenQ SW272U lo riporta chiaramente sulla scheda del prodotto che supporta la calibrazione software. E tutte le recensioni che ho guardato/letto lo confermano. “ La comodità della calibrazione hardware è proprio poter variare istantaneamente la calibrazione „ Non solo, la calibrazione hardware è molto più precisa perché sfrutta la profondità di bit della LUT del monitor (16 bit ad esempio per il BenQ SW272U), mentre la calibrazione software usa la LUT della GPU che di solito è di 8 bit. Comunque dovrebbe essere abbastanza semplice verificare se le calibrazioni del vostro monitor sono a livello hardware o software, basta collegare un altro PC al monitor. Se la calibrazione è hardware, essa sarà mantenuta indipendentemente dal computer a cui il monitor è collegato. Se invece è software, la calibrazione dipende dal profilo ICC nel sistema operativo, quindi collegando il monitor a un altro PC senza quel profilo ICC, i colori appariranno diversi. Stessa cosa se si disattiva il profilo ICC nel sistema operativo, se i colori del monitor cambiano, la calibrazione è puramente software. Io sono un neofita e mi sto documentando proprio per acquistare il mio primo monitor, ma dovrebbe essere così da quanto ho appreso. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 15:07
Mi sembra di vedere che i due modelli sopra elencati, il benq e il viewsonic abbiano oggi prezzi equivalenti |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 15:54
“ Mi sembra di vedere che i due modelli sopra elencati, il benq e il viewsonic abbiano oggi prezzi equivalenti Sorriso „ In effetti non c'è molta differenza. Ma con il BenQ il colorimetro va acquistato a parte. Quindi un costo aggiuntivo ma è anche vero che questo potrà essere usato per calibrare altri monitor oggi o in futuro anche di brand diversi. Il colorimetro fornito da viewsonic è sicuramente una spesa in meno, ma non sono sicuro che possa essere usato con qualsiasi monitor, più che altro il software di calibrazione potrebbe non essere ottimale con altri monitor. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |