RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pulizia sensore Fotocamera.. e opinione !


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Pulizia sensore Fotocamera.. e opinione !





avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 11:55

Grazie Riccarbi per la risposta. Provo a cambiare liquido.

Dovrei avere un flacone di quel liquido, preso con il kit di palette

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 13:26

Come tutti i "vetri" anche quello posto davanti al sensore è assai difficilmente scalfibile , non impossibile , sia chiaro , diciamo che ci si deve mettere di impegno .
Con i normali e opportuni mezzi utilizzati per la pulizia (liquido eclipse, palettine sensor swab , precedute da una soffiata con pompetta DEDICATA) diventa di fatto impossibile e comunque si abbia ben presente che anche portando la macchina al cosiddetto "tecnico specializzato" non è che questo si affidi a pratiche esoteriche , nella migliore delle ipotesi (sottolineo "migliore") fa esattamente quello che faremmo noi , nella peggiore (ogni tanto si legge sul Forum) il sensore è tale e quale a prima .... però pagato!
Aggiungo che una delle tre o quattro volte che ho pulito un sensore era proprio su una K1 ma non ho avuto problemi ; concludo consigliando il lentino dotato di led "Micnova" (su Amazon) : poggiato sul bocchettone porta ottiche permette una perfetta e accurata visione dello stato del sensore , senza la necessità , ogni volta , di scattare la solita foto al cielo a f/11 .

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 13:30

Avevo letto di filtri che proteggono i sensori.. per cui potrebbe essere la presenza o meno o là diversità di questi filtri a variare i risultati .. magari la pentax ha una configurazione diversa..

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 13:37

A quanto so , il cristallo posto a protezione del sensore è al niobato di litio , un sale sintetico aggiunto apposta per aumentarne la durezza e migliorare quindi la resistenza a graffi ed abrasioni .

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 9:13

Ho graffiato il filtro protettivo della Canon 5D quando ho cercato di rimuovere un pezzo di carta dal sensore con una pinzetta e la pinzetta è scivolata via.

Non chiedetemi come sia entrata la carta. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 9:25

Ho graffiato il filtro protettivo della Canon 5D quando ho cercato di rimuovere un pezzo di carta dal sensore con una pinzetta e la pinzetta è scivolata via.

Non chiedetemi come sia entrata la carta.


Più che come sia entrata la carta mi chiedo che pinza hai usato: quella del dentista per estrarre i molari?Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 9:31

Pompetta buona (col filtro per l'aria in ingresso), boccia di alcool isopropilico, panni in microfibra che non rilasciano assolutamente pelucchi, una carta di credito vecchia o tesserina vecchia tagliata a strisce con gli angoli un po' smussati per le passate "generalizzate" e volendo pure i cottonfioc per eventuali punti localizzati ostinati.
Un kit del genere costa in tutto (se prendete confezioni grandi) come quelli su Amazon/eBay/ecc... e funge per decine e decine (ergo, per tutte le fotocamere che possederete) di pulizie. Cool
Le pinzette sono un tentativo molto maldestro, se si vuole "prendere" qualcosa sul vetro del sensore, anziché smuoverlo e soffiarlo via (che sarebbe più corretto, come con peletti e granuli di polvere), bisogna usare le pennette con la cima "appiccicosa". Anche di quelle ce ne sono di molto buone, ma costano molto rispetto alla soluzione che ho prospettato sopra, soluzione che un pezzo di carta lo rimuove di certo.

Ah, PS
Anche questo aggeggino pure è molto utile:
https://www.amazon.it/JJC-Universale-Ingrandimento-Ultra-luminosi-Foto
E questo è utile non solo per pulizia sensore, anche per lavoretti di fino su cose piccole/piccolissime.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 9:48

In realtà il sensore vero e proprio è coperto da uno o più strati in vetro (lo chiamo così per semplicità, in realtà, come segnalato, non è detto che sia normale vetro al silicio); il problema è che lo strato superiore di questo "vetro" è sempre a sua volta coperto da strati di materiali antiriflettenti e anticondensa, necessari ad esempio per evitare l'effetto "sensor reflection" sulle macchine digitali (un fenomeno che non capitava con la pellicola per via della riflettenza inferiore rispetto al cristallo). Questo strato realizzato con materiali vari (ad esempio floruro di magnesio) è usualmente piuttosto duro ma comunque spesso meno del vetro sottostante, inoltre potrebbe interagire chimicamente con varie sostanze, per cui meglio attenersi ai liquidi specifici ed evitare esperimenti "fai da te".

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 9:54

Da anni faccio la pulizia delle fotocamere a casa senza nessun incidente e una procedura facile e sicura prima della pulizia del sensore è una bella aspirata a tutto l'interno del box e quindi non soffio niente ma prelevo.
Con una riduzione sul tubo dell'aspirapolvere ci attacco un piccolo tubo in silicone morbido del diametro di 10mm, sul motore regolo la potenza in modo da avere l'aspirazione che serve e poi senza alcun problema passo tutto l'interno stando a qualche millimetro dalle superfici, con macchina bene appoggiata e buona luce viene un ottimo lavoro, in particolar modo sulle reflex dove se pulisci solo il sensore lo specchio ci impiega poco a prendere il resto dall'interno e depositarlo nuovamente sul sensore, in questo modo ho visto che le pulizie sono più durature.

Ovvio che se uno cambia spesso le ottiche e mette in tasca i suoi tappi e quelli della fotocamera in tasca e continua così le impurità entrano più spesso e quindi anche le pulizie dovranno essere più frequenti, ma anche in questo caso non succede niente se non si fanno azioni maldestre.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 10:39

Non so se l'ha già detto qualcuno ma non mi pare: più che di graffiare il sensore, a me quello che spaventa è il meccanismo dello stabilizzatore.
Prima di mettere mano alla pulizia, bisogna assicurarsi che lo stabilizzatore sia bloccato (il come dipende dalla macchina fotografica, credo)

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 10:56

Non so se l'ha già detto qualcuno ma non mi pare: più che di graffiare il sensore, a me quello che spaventa è il meccanismo dello stabilizzatore.


Su questo aspetto ci sono varie opinioni; c'è chi dice che la cosa è irrilevante perchè tanto anche quando vai in giro con la macchina spenta appesa al collo il sensore è libero di muoversi e chi invece teme che premendo con la paletta il sensore si decentri. A scanso di equivoci io, con la serie Sony A7, faccio così:
- accendo la macchina e faccio un ciclo di pulizia da menu con l'obbiettivo montato
- tolgo l'obbiettivo senza spegnere la macchina in modo che il sensore resti bloccato
- pulisco con liquido e palette
- rimonto l'obbiettivo (rapidamente e dopo averlo pulito per bene) e spengo la macchina.

In cinque anni e decine di pulizie non ho mai avuto problemi.

PS. personalmente non spompetto mai il sensore (se non in caso di singoli peletti) perchè mi da' l'impressione di limitarsi a spostare la polvere qua e là all'interno della macchina più che rimuoverla e alla fine sul sensore ci rifinisce. Semmai spompetto e poi pulisco per bene con un panno nuovo in microfibra gli obbiettivi prima di montarli, spesso le schifezze sul sensore arrivano proprio dagli obbiettivi non perfettamente puliti.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 10:59

Prima di mettere mano alla pulizia, bisogna assicurarsi che lo stabilizzatore sia bloccato (il come dipende dalla macchina fotografica, credo)

Esatto, di solito le fotocamere con stabilizzatore lo pongono in posizione di "lock" (sensore bloccato) quando si seleziona l'opzione della pulizia manuale. Una volta in posizione di blocco non ci dovrebbero essere problemi, bisogna solo fare attenzione ad esercitare un pelo meno di pressione rispetto alle fotocamere non dotate di IBIS.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 11:01

meglio attenersi ai liquidi specifici ed evitare esperimenti "fai da te"
L'eclipse è alcol isopropilico venduto a prezzo d'oro. ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 11:04

L'eclipse è alcol isopropilico venduto a prezzo d'oro.


Se pensi che il liquido VSGO pare sia addirittura...acqua distillataMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 11:11

Ho provato ad aumentare così come a diminuire la quantità di liquido, sempre nell'ordine di gocce, sembra che utilizzando pochissimo liquido la cosa migliori, tuttavia senza sparire

Io verso due o tre gocce, non di più, sulla spatolina, lascio evaporare per qualche secondo finchè non vedo che la spatola è ancora umida ma non più bagnata e solo allora pulisco, e gli aloni che si formano spariscono subito.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me