| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 13:38
basta you tube e trovi tutto quello che ti serve, per il resto compra libri di fotografia, non di tecnica fotografica. Son soldi buttati. E poi relazionati nel mondo reale con altra gente che fotografa. |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 15:32
Credo che fosse questo, ma vedo che non lo stampano più... Io la mia copia l'ho prestata diverse volte a suo tempo, l'ultimma ad un collega che spero ne faccia ancora buon uso Corso completo di fotografia amzn. eu/d/bnwFYhh |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 17:55
Su youtube ci va traendone vantaggio dopo che ha fatto una prima lettura organica. Un buon libro e' sempre un buon libro. Vale anche per i libri di tecnica. |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 20:18
Ciao Mag7 La configurazione di una fotocamera digitale ha talmente tante opzioni che spesso invece che aiutare possono disorientare. I parametri basici e le implicazioni nella loro valorizzazione li puoi trovare e provare in questo simulatore di fotocamera molto elementare ma ben impostato. Moltissime cose ovviamente non ci sono (il settaggio dell'AF, il WB, i formati, lo spazio colore etc etc etc ....); non so se c'è un libro che le contenga tutte come te le aspetti ... quindi in un approccio di "autoformazione" forse potresti fare un "indice" mentale di quel che vorresti capire meglio e poi approfondirlo gradualmente. Concordo con i consigli che hai già ricevuto: conoscere bene il manuale, confrontarti con altre persone che magari pratichino il tuo genere, studio su libri od online, ... aggiungerei tanta pratica e ragionamenti sui risultati che percepisci insoddisfacenti ... da questo punto di vista se condividessi qualche immagine ci si potrebbe ragionare insieme. Un saluto. Paolo ... cusufai |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 20:33
Solitamente i manuali delle fotocamere hanno una sezione di tutte le funzioni, cronologica rispetto al menù….banalmente con fotocamera da una parte e uno smartphone/tablet dall'altra scorri il menù e quando qualcosa non è chiaro/o da approfondire controlli sul manuale…semplicissimo. |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 23:00
Quando presi la Nikon D80 trovai a corredo un manuale scritto ad hoc in collaborazione con Nikon scritto da Giuseppe Maio, "Fotografia Digitale Reflex", e per le impostazioni faceva riferimento alla D80. In piu un libro di fotografie, solo foto e con i dati di scatto. Mai visto più niente del genere. Questo dovrebbero fare tutti i brand, per tutte le camere, se vogliono distinguersi e avvicinare alla fotografia chi parte da zero. Non capisco, con i prezzi in salita vertiginosa, perché non regalare un bel cofanetto cartaceo di tre volumi (manuale fotocamera, manuale di fotografia, raccolta foto con dati EXIF) come fece nikon con la D80. Questo avvicina bene chi si accosta ad una fotocamera “seria” e fa la differenza vera col cellulare. |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 0:37
Verissimo Centauro. Una cosa che si faceva una volta e che oggi è quasi impossibile fare era accompagnare il cliente nei suoi primi scatti. Il venditore ti faceva un mini corso di tre o quattro ore spiegandoti i rudimenti della fotografia. Nel mio caso (avevo 16 anni) il venditore della mia Pentax MX prese un paio di rullini e mi portò a spasso per il paesino a fare foto dicendomi di tenere gli appunti su un blocco. Poi andammo in studio e sviluppammo i rullini e li stampammo. Che meraviglia... Oggi compri la macchina on line e se sei agli inizi son c@&&i tuoi |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 7:33
Più che la casa madre, sarebbe una cosa che dovrebbe fare il negozio per dare un valore aggiunto al suo servizio e contrastare Amazon... E sarebbe (secondo me...) una ottima iniziativa |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 12:15
Il problema dei manuali delle case è che sono diventati ipertrofici, come del resto le funzionalità stesse e le voci dei menù della macchina. Quello di cui si sentirebbe bisogno e di cui mi pare di capire sente bisogno l'autore della discussione è un manuale "situazionale", che consigli i settaggi della macchina a seconda delle situazioni in cui capita di usarla anziché elencare e descrivere le varie voci che compongono il menù nell'ordine in cui vi appaiono. Non saprei se esiste un manuale del genere ma penso di sì, questione è trovarne uno recente. Forse conviene partire da un manuale pratico che copre il tipo di fotografia che più ti interessa nello specifico, che so, paesaggio, ritratto, macro fotografia, architettonica, sportiva, notturna ecc |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 13:27
Ecco perchè consigliavo i volumi del corso NG. Si trovano pure usati (come nuovi) a buon prezzo. |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 12:24
Alcuni di voi hanno colto più di altri cosa intendevo dire ma i ringraziamenti vanno a tutti perché tutti avete speso per me parte del vostro tempo. Valuterò i i diversi suggerimenti. Grazie a tutti Ciao |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 12:33
Mag7 Ringraziamenti a parte, dai un'occhiata agli scatti di altri, vedi se sono affini alle tue corde, e se, o se ti paiono, chiedi direttamente. Alcuni ti diranno no, alcuni niente, alcuni invece ti risponderanno. L'attrezzatura va conosciuta ovviamente, ma poi ci si dimentica, come guidare. Non pensare a cosa sia una perdita di tempo, o cosa ti cambia la vita fotografica, ogniuno ha la propria risposta. Ho contattato fotografi Internazionali ed erano più alla mano di quanto pensassi. L'unico consiglio comune è stato. Scatta quotidianamente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |