RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Buttare via tutto e ricominciare da mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Buttare via tutto e ricominciare da mirrorless





avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 14:37

se proprio le devi buttare, dalle a me;-)

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 14:41

Prima di tutto: complimenti per le foto!
Concordo con lo scontato consiglio di approfondire la conoscenza di questo bel mondo, studio che non dovrebbe mai aver fine.
Se, comunque, ritieni di aver toccato il limite della tua attrezzatura, il passaggio ad R8 + RF24-105mm F4LIS puo' essere raccomandabile. Nel tuo caso, sembra "necessaria" l'aggiunta di un EF16-35mm F4LIS.

Il salto di qualità vale davvero la spesa? Risolverò parte dei miei problemi?
Si', si' (in parte, come accennavi).

- Non ho mai avuto un obiettivo serie L, spero che l'apertura a F/4 non sia troppo “limitante” e che si possa compensare semplicemente con ISO più alti
Gli EF-S che andresti a sostituire hanno aperture simili, quindi, il guadagno e' relativo alla capacita' del sensore di darti la stessa grana dell'80D ad 1-1+1/2 stop in piu'. Per non parlare della gamma dinamica. Eppure, qui', sarebbe opportuno adottare un buon denoise che, cum grano salis , ti garantirebbe almeno un altro stop.

- La R8 è leggera da portarsi in spalle per ore, ma sarà resistente abbastanza per l'outdoor anche un po' più “estremo”?
Se la macchina e' leggera, l'ottica meno. Mi azzardo nel supporre che si comportera' almeno come la 80D.

Secondo voi ha un senso tutto ciò? Qualcuno ha fatto il grande salto e mi può incoraggiare a compiere questa spesa?
Prova la macchina ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 1:41

Edo, no affatto, anzi sono completamente d'accordo con i tuoi suggerimenti.

Ok, Ok, avevo interpretato male la frase, chiedo scusa.;-)

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 5:20

Avevo il tuo stesso problema con la sola differenza che io facevo foto orribili.
Beh ti dico che da Canon 50D sono arrivato all'ultima ammiraglia 1DXIII lato full frame, e una con sensore 33x44.

Vedendo le tue gallerie viene voglia a me di buttare tutto nel cesso.
Nonostante libri letti, migliaia di chiacchiere con fotografi continuo a fare foto di cacca.

Se hai la possibilità ovvio che nulla ti sia precluso, credo che al tuo manico si addica qualsiasi fotocamera in giro, ma per esperienza ti dico che le ottiche sono il vero salto, ma ripeto, gran galleria di foto.

Per le mirrorless, occhio all'occhio, il mirino elettronico a volte è peggiorativo nel feeling di scatto. Provalo prima per bene

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 6:09

Da quel che leggo, ho l'impressione che i tuoi problemi NON originino dall'attrezzatura. Consiglio? Fotoclub/corso di fotografia! Tieniti i soldini, per il momento! L'occasione di "uscirli" in futuro -vedra!- non ti mancherà di sicuro! GL
*******************

Concordo al 100% col mio amico Gianni.
Come ha giustamente intuito lui anche a me pare che i tuoi "problemi" non derivino dall'attrezzatura ma piuttosto da qualche piccolo problema, tuo, nell'adoperarla.
Per adesso iscriviti a un circolo fotografico, confrontati con altri che non siano solo dei nickname sullo schermo del tuo computer, concediti un bel periodo di tempo per accumulare una ulteriore buona esperienza, vedrai che fra un annetto avrai le idee molto più chiare.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 6:15

se delle foto in montagna ti vengono male, Ti consiglio di prendere fiato prima di scattare MrGreen
Complimenti per la Galleria

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 7:51

"Buttare via tutto e ricominciare da mirrorless"

E' bene che i soldi girino, ingrassano i produttori, i commercianti, il governo, fanno felice e contento l'Acquirente ed abbassano il prezzo dell'amatissimo usato.

.............butta via tutto e fatti un corredo nuovo, subito!

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 8:59

Le tue foto sono molto belle, la tua attrezzatura se pur modesta ti ha servito bene e probabilmente continuerà a farlo. Certo non è eterna e prima o dopo andrà cambiata. Inoltre in canon da una 80d ad una r8 sono stati fatti grandi progressi, lato af e lato sensore, su questo non c'è dubbio. Se ora hai il tarlo in testa del limite dell attrezzatura, e questo in qualche modo ti blocca, fallo. Non vedo perché no. Leggo commento dai toni sarcastici, del tutto fuori luogo. E normale aggiornare l attrezzatura ogni 10 anni. Piuttosto valuta bene gli obiettivi xhe ti servono. Canon R è un ottimo sistema ma gli obiettivi validi costano parecchio, inoltre se è vero che il 24-105 RF è un ottimo obiettivo potrebbe essere limitante come singolo obiettivo. Dalla tua galleria vedo che spazi dal grandangolo al tele, per cui potrebbe essere una buona partenza ma andrà poi integrato. Dipende tutto da quanto awindisposto a spendere nel tempo. Considera anche che se fai trekking impegnativi, la r8 e leggera si, ma il.2/-105 e pesantuccio ed ingombrante.
In sintesi il mio consiglio è cambia pure e passa al sistema mirroless ma valuta bene obiettivi, pesi ed ingombri, perché se le ml mediamente sono più piccole e leggere delle reflex passare da apsc a FF crescono pesi ed ingombri degli obiettivi.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 9:06

"E normale aggiornare l attrezzatura ogni 10 anni."

E.....chi lo afferma?

Secondo me si cambia l'attrezzatura solo quando questa non è più in grado di fare quello che uno vuole, oppure per levarsi uno sfizio, va bene anche quello, ma quello resta, levarsi uno sfizio.

Ma qui il problema ("..e trovo foto “morbide”, micromosse, con dei bordi osceni, irrecuperabili ad ISO alti") io lo ritengo imputabile esclusivamente al fotografo, non abbastanza colto fotograficamente, sia nell'uso dell'attrezzatura che nel fotoritocco, piuttosto che all'attrezzatura.

Comunque, i soldi son suoi e faccia dunque quello che gli pare, non è un problema mio, è suo.


avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 9:15

Per quel che ho inteso dal tuo messaggio ti manca quel quid in piu di nitidezza e incisivita (quando dici morbide, micromosse…).
Credo il salto a qualche obiettivo serie L (non tutti, documentati bene al riguardo), come ti suggeriva Alberto, possa far la differenza. Non conosco l'RF 24-105mm ma io dal vecchio EF prima versione son passato a fissi con notevoli guadagni in tal senso. I fisis ti aiutano anche a ragionare molto di piu sulle foto.
Infine credo il passaggio ad R8, full frame, possa aiutarti rispetto al sensore piu denso della 80D.

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 9:17

Secondo me è la post-produzione ad essere sbagliata, su YouTube c'è un' infinità di materiale da cui partire

Se non sei soddisfatta della resa di 80D + 50 1.4 o 70-300 forse il problema sono le aspettative troppo alte


avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 9:24

Concordo che con le lenti "di riferimento" tipo un 50 1.4 la qualità intesa come foto non morbide ci deve essere altrimenti qualcosa non va altrove.

Detto questo guardando gli esempi, che a me non sembrano affatto brutti, l'insoddisfazione deriva dagli scatti con gli zoom tipo il 15-85. Non mi pare che gli zoom apsc Canon fossero fulmini di guerra. In particolare quel 15-85 per me è un po' decentrato come spesso capita con questo genere di obiettivi, perché mi sembra di vedere una sistematica e pesante perdita di nitidezza sistematica sul lato destro, anche a diaframmi chiusi.

Ma aiuterebbe vedere qualche esempio di cosa si intende per foto "micromosse" , "morbide" ecc.

In aggiunta, secondo me si ricerca anche quella sensazione di pulizia estrema del file anche al 100% , per quello la soluzione è semplicemente il software, usa DXO Photolab con Deep prime a tappeto ed è il miglior investimento che si possa fare, meglio che cambiar macchina MrGreen

Cambierei quegli zoom ma il problema è che non mi pare che per Canon EF apsc ci siano molte alternative fi qualità.

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 9:57

Il 70-300 che ha, è un ottimo zoom

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 10:08

@pollastrini lo affermo io. Ho detto normale, se preferisci comune. Non ho detto che sia un atto dovuto. Ma non mi sembra una pratica così perversa o.deviata tale da attirare i commenti sarcastici che gli sono stati rivolti. Oltretutto di.acqua sotto.i ponti dalla 80d ne è passata. Aggiungo che il passaggio sarebbe anche da apsc a FF. Ora vogliamo negare che da un apsc canon di 10 anni fa e una moderna FF non vi siano differenze, anche e non solo, di prestazione? Ebbene in questo contesto è normale, o ritengo normale se preferisci, voler aggiornare l.attrezAtuta anche perché le reflex sono su un binario morto.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 10:33

Dalle foto che vedo in galleria devo presumere, che tu conosca la tecnica. Ne consegue che il limite debba essere individuato innanzitutto nella qualità degli obiettivi. Aggiungo, che visti i generi che pratichi, un moderno sensore FF sia la scelta migliore. Ora, volendo passare a FF, tanto vale passare a mirroless e costruirci pian piano un corredo di obiettivi di livello. Un 24-105 RF o magari un RF 14-35 ma anche un bel 16-35 ef che è anche più corretto ottimamente. Lato tele è più complicato perché l.ottimo RF 70-200 f4 che è anche leggero non è moltiplicabile. Il 100-400 L costa è la versione non L è buio e non tropicalizzato.
Inoltre investirei in un buon cavalletto da trekking ed in ottiche stabilizzate visto che la R8 ne è priva. Oppure una R6 che ha lo stabilizzatore ad un ottimo AF e ti permette di ottenere ottimi risultati con dei fissi serie L con attacco Ef che trovi a buon mercato. Penso magari ad un 135L o un 200L ad esempio. Io ad esempio ho ottenuto ottimi risultati con R6+100 macro usm che trovi a 350€.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me