| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 12:52
Concordo con chi mi ha preceduto.. su APS-C il canon 17-55 IS 2.8 (solo per APS-C) è, a mio avviso, molto piu' utilizzabile del 24-70, è stabilizzato, è piu' leggero, ti permette di mantenere la copertura attuale a partire dai 17mm, è performante e chi lo ha usato, io son tra questi, ne è sempre rimasto pienamente soddisfatto.. per cui io ti consiglierei di reperirne uno.. altrimenti inizia serenamente il passaggio verso altri corpi FF, provane qualcuno, magari mirrorless, e verosimilmente i tuoi attuali obiettivi prenderanno nuova vita e nuovo carattere, chissà, magari ti protranno piacere di piu' o di meno.. |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 13:38
Se opti per il 24/105L prima serie, ti ricordo che parecchi esemplari hanno sofferto della rottura di un cavo flat che Canon stessa ha modificato dopo il 2012. Inoltre tutti gli esemplari, prima o poi, tendono ad allungarsi se capovolti (ma questo si risolve con un semplice elastico da ufficio). Nella seconda serie sono stati risolti ambedue i problemi ed e' pure migliorata la qualita' ottica (ma proprio un pelino che quasi non te ne accorgi nemmeno). Di contro e' un po' piu' grande/pesante e soprattutto costa molto di piu'. |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 14:07
Si lo so, ho letto, cavo corto. Il 24-70 f4 invece soffre di problemi di messa a fuoco su alcuni modelli, oppure è una leggenda. Il 24-70 f2.8 ha avuto problemi con diaframma o con infiltrazioni... insomma, nessun modello è esete da difetti più o meno gravi. |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 14:16
Canon EF-s 17-55/2,8. |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 14:43
I 24-70 2.8 prima serie prima o poi avranno il problema delle boccole, e si inizia a far fatica a trovarle. Gran lente eh, ma quasi meglio una usata tanto rispetto a una lasciata mesi ferma. Io dopo un anno che non la usavo ho trovato la sorpresa, sistemata e venduta nel giro di 15gg. Concordo con chi mi ha preceduto: efs 17-55 2.8 is |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 15:10
Ok... domani proverò il 24-105 e il sigma, farò tesoro dei vostri consigli e deciderò. Nel frattempo ho trovato una buona offerta per un'accoppiata 6D (6000 scatti) + 24-105, vediamo... Della 6D non mi piace: -il corpo non è completamente in magnesio; -velocità otturatore inferiore alla 40d; -scheda di memoria SD. Per il 17-55 f2.8 is.... ok, quadagno uno stop, ma 15mm in più sono pochi rispetto a quello che ho... |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 15:45
Ciao,la 40D ce l'ho ancora anche se ormai non la uso quasi mai ma per prenderci cappuccino e brioche come ha detto qualcuno tanto vale tenersela;ai tempi pensando già di passare al FF sono passato dal 17/55 2.8is al 17/40f4 che ho poi usato sulla5DII che ho tuttora. Confesso che il 17/55 a differenza di tanti che lo incensano non sono mai riuscito a farmelo piacere,bella risoluzione sul soggetto ma(progressione del fuori fuoco) la sensazione della figurina appiccicata sullo sfondo non la digeriivo proprio;preso usato in condizioni eccellenti usato alcuni mesi è rivenduto. Mia modesta opinione considerando quello che hai già la soluzione migliore è passare a un buon usato FF,5DII, 5DIII,6D poi ovviamente ognuno deve decidere per se,in bocca al lupo. |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 15:54
Attualmente l'unica FF che mi fa gola è la 5d III, la 6d mi sembra costruita un po' più in economia rispetto alla 40d, ma è solo una sensazione scaturita da quello che ho letto e dal fatto che, anche su altri corpi, sono passati da magnesio a plastica. Prma o poi passerò a FF quindi non vorrei rischiare di farmi rimanere sul groppone un ef-s. Forse andrò di 24-105 (che costa meno degli altri) da affiancare ad una 5d III appena capiterà una buona occasione. Vedremo... |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 15:55
Ho avuto anche la 6d e per tanto abbia delle lacune e di molto superiore alla 40d specie se devi scattare al chiuso... Il fatto che non abbia 1/8000 è relativo.... Quando e quante volte lo usi con la 40d.... |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 15:57
Mai, ma la mia teoria è: se hai un'auto che va a 200 e tu ci vai a 100, ti durerà sempre il doppio di quella quella può andare massimo a 100... |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 15:59
Anche la raffica della 6d è inferiore, ma forse dipende all'utilizzo delle sd in luogo delle cf? |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 16:10
6D e 40D sono letteralmente 2 mondi diversi e non ha alcun senso fare paragoni. |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 16:18
Ai fini dei risultati, sono così differenti? |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 16:23
"Inoltre tutti gli esemplari, prima o poi, tendono ad allungarsi se capovolti" E qual è il problema? Anche se si allunga che succede? Io ce l'ho quell'obiettivo. E tende ad allungarsi. Ok. E quindi? Che svantaggio mi da? Nessuno. "Mai, ma la mia teoria è: se hai un'auto che va a 200 e tu ci vai a 100, ti durerà sempre il doppio di quella quella può andare massimo a 100..." Non sono per nulla d'accordo con questa teoria. Che poi è comunque fallata. |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 16:38
“ Forse andrò di 24-105 (che costa meno degli altri) da affiancare ad una 5d III appena capiterà una buona occasione. „ Accoppiata con cui fai quasi tutto, a meno di esigenze particolari. Con la 5D2 e il 24-105 ho fatto intere ferie, e non mi mancava (quasi) niente, giusto un po' di grandangolo, qualche volta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |