RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Auto nuova, le mie opzioni.


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Auto nuova, le mie opzioni.





avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 16:26

Si Stylo, assurdi. Per questo stavo pensando di cambiare proprio approccio e levarmi uno sfizio. La nuova Model 3 con i nuovi incentivi in arrivo potrei portarla via a 33500 euro.

Certo poi dovrei organizzarmi per le ricariche con le colonnine del mio quartiere, vivendo in appartamento a Roma è un po un problema.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 16:31

Buon prezzo,certo la questione colonnine è una bella rottura,però è anche vero che ha una buona autonomia e non avresti bisogno di ricaricarla ogni giorno. Un box in affitto vicino a casa sarebbe fuori discussione? Questo a prescindere dal tipo di auto che prenderesti,lasciare un'auto nuova in strada mi verrebbe il magone

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 16:53

Beh diciamo che prima degli "orpelli" bisognerebbe partire dalle basi, ed una "tutt'avanti", per di più diesel, è esattamente l'opposto del significato, guidare.
Facciamo che dopo il base/obbligatorio dei povery, ovvero, un motore benzina, un transaxle 50-50, ed una trazione quindi, disaccoppiata dallo sterzo, possiamo preoccuparci delle finezze, come i quadrilateri/geometrie, posizione motore, ecc. ;-)

Tornando all'opener, se full-hybrid gli consiglierei di "violentarsi" e guardare in casa Toyota/Kia/ecc. (ad est insomma) prendendo "il meno peggio" per soddisfare un minimo il suo lato sportivo.

Con una full-eletric, la wall-box è obbligatoria per un minimo di "mobilità tranquilla" quindi da verificare le norme condominiali.
E comunque se l'auto serve per lavoro "itinerante/vario/non programmabile" (quindi non lo standard casa-lavoro-clienti fissi), ad oggi è ancora improponibile, oltre all'incognita balzelli/deprezzamento/smaltimento/ecc. fra qualche anno, soprattutto quando si dovrà cambiare la batteria e toglieranno tutti i vantaggi odierni per "fartela acquistare".

Il brand poi citato, se si ha un minimo di pretese di materiali/finiture/ecc., è a livelli bassissimi, rispetto una tedesca, di pari classe e per tutte l'autonomia reale se "corri normalmente" è tutt'ora ridicola, senza pensare ai contrattempi, code, freddo, ecc.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 17:08


Ci siamo, sto per cambiare auto.Se volete chiacchierare un po, queste sono le premesse...

Lo scorso anno feci un post simile ma alla fine il comune di Roma ha rimandato di un anno lo stop alle Euro 4, di conseguenza ho rimandato anche io. Ora, indipendentemente dallo stop, la mia auto sta per salutarmi e la devo cambiare. Ho una Alfa GT 1.9 jtdm 150cv (immamorato ancosa oggi come il primo giorno, che macchina!)

Auto validissima e che, per le singolari decisioni del marketing FCA, venne totalmente abbandonata, a livello di aggiornamenti. Tra l'altro, ereditava lo schema delle sospensioni (con geometrie diverse, beninteso) delle 156 e 147, ovvero quadrilatero alto all'avantreno e Macpherson al retrotreno, con uno sterzo che per progressività e rapporto di sterzo, arrivava a competere con quello di veicoli ben più sportivi.

Purtroppo, Stellantis (ovvero la fusione di FCA e PSA, ma quest'ultima sembra aver preso il sopravvento, e la cosa si vede chiaramente nei prodotti che stanno presentando) non offre più nulla di simile, a listino.

Ho valutato quasi tutto il valutabile. Al momento sono rimasto con queste opzioni (pochissime).

Intanto vi dico che faccio 70km misto urbano/extra urbano (30/70) 3 giorni si e 2 no. Dicaimo una media di 4 giorni a settimana. Non ho famiglia e non mi serve spazio. Però, anche se per le mie esigenze andrebbe bene anche una panda o simili, vorrei una macchina che mi piace e non vorrei scendere sotto il segmento C e vorrei evitare i vari 3 cilindri.

Detto questo lo so, non è il periodo migliore per un nuovo acquisto ma io devo acquistare lo stesso. E non valuto usato perche vorrei la macchina come dico io con sopra quello che dico io. Con queste premesse e calcolando che non mi piacciono i vari SUV e Crossover (potrei acontentarmi ma preferirei di no) che tra l'altro sono la tipologia in cui c'è più scelta, le opzioni che ho sono pochissime, calcolando che non posso/voglio spendere come se dovessi comprare una casa.

Imprescindibile questa volta è il cambio automatico e possibilmente i led matrix.

Fatti un po di preventivi, mi sembrano pochi i 34.400 Euro che mi hanno chiesto per una Cupra Leon 1.5 mild hybrid 150cv. Infatti al momento sono molto tentato, se non fosse che credo che i consumi pareggino il mio Diesel con il contro che la benzina costa di piu.

La mia preferita è la nuova Honda Civic full hybrid ma i 42.000 euro che mi hanno chiesto per la versione top mi hanno depresso (l'anno scorso costava 8000 euro in meno)

Il nuovo CHR (mi piace molto dentro, un po meno fuori) mi hanno chiesto 39.000. Scartato da to che non mi fa nemmeno impazzire.

Ho testato la Mazda 3, bella ma non me la sogno la notte e con il cambio automatico supera la soglia di emissioni che da diritto agli incentivi rottamazione.

Idea malsana per chi abita a Roma in appartamento come me, ma intanto oggi vado a provare la Tesla Model 3. Con gli incentivi in arrivo mi verrebbe un mille euro in meno della Cupra. Sono sicuro che guidarla mi piacerà ma mi da fastidio il fatto che monta solo telkecamere e non i sensori, quindi a detta di tutti gli ADAS funzionano malino. Non li ho mai avuti ma li ho provati piu volte guidando le auto a noleggio e non voglio rinunciarci.

Non mi piacciono le altre varie Hatchback sul mercato e quindi sono praticamente senza opzioni. A dire il vero non mi dispiacerebbe affatto la Corolla GR sport (non ho preventivo ma dovrei stare sui 32000) ma quando sono andato a vedere il CHR mi hanno detto che oggi non è ordinabile non si sa bene per quale motivo. Ottimo prezzo (comparato alla Cupra e sicuramente avrei meno consumi) ma non so se gli ordini riapriranno.

Ho solo paura che se aspetto ancora (a meno di andare su Tesla, li mi conviene aspettare i nuovi incentivi) i prezzi saliranno ulteriormente.

Mio padre ha acquistato la Honda civic full hybrid, e i consumi sono inferiori alla Peugeot 508 sw 2.0 hdi 163cv che aveva in precedenza. Credo che sia uno dei migliori ibridi attualmente in commercio (tra le auto di quel segmento), in termini del connubio tra prestazioni e consumi. Non ho ancora provato l'auto, ma non so se regga il confronto con la GT, in termini di dinamica di guida: non mi riferisco alle prestazioni del motore, che sulla civic sono superiori (velocità massima a parte), ma al comportamento in curva e al cinematismo dello sterzo. Ecco, considera che sulla civic la propulsione è elettrica: il motore a combustione interna funge principalmente da gruppo di continuità, per ricaricare la batteria, e viene utilizzato per la trazione solo in autostrada, sopra una certa velocità.

Detto questo, anche mio padre ha dovuto cambiare auto solo per le demenziali restrizioni alla circolazione: la 508 aveva solo 100000km, e non presentava alcun problema di sorta (manutenzione regolare e con tutte le fatture presso la rete ufficiale). Ovviamente la 508 non è stata demolita, bensì venduta, per cui continuerà a circolare, anche se probabilmente non a Milano.

Non è detto che la manutenzione di un'auto con motore diesel sia più onerosa di quella di una con motore a benzina. Anzi, sulle auto a benzina vi sono delle operazioni periodiche aggiuntive, come la sostituzione delle candele di accensione, che sui diesel non sono necessarie: tra l'altro, da qualche anno il filtro antiparticolato è presente anche sui motori a benzina (se non tutti, la maggior parte)...Poi, se parliamo di manutenzione straordinaria il discorso può essere diverso, ma anche in tal caso dipende da quali motori si confrontino. Vi sono motori diesel o benzina che hanno mediamente più problemi di affidabilità di altri: un esempio sono i motori 1,2 della serie puretech di Stellantis, che hanno avuto svariate rogne legate alla cinghia di distribuzione a bagno d'olio.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 17:18

Per i pochi km che fai prenderei un'auto completamente elettrica.
Il tuo è uno dei pochi casi dove conviene, anche per questione di comodità e autonomia delle batterie.
Ora ci sono fino a 5000 euro di incentivi se non sbaglio.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 17:28

Certo HDB, che ogni brand/motorizzazione fa caso a se, ma solo l'olio del diesel costa il doppio, e si cambia più spesso... le candele del benzina poco e sono praticamente eterne oggi.

Il diesel moderno che gira alto, è ad elevatissimo rischio rotture (quasi impossibile rompere un benzina, mai sentito un benzina rompersi a dire il vero) se guidi "male".

Il gruppo iniettori del diesel parte da 8/10k ed arrivi dove solo Dio sa, un'iniettore del benzina (che mai si ostruirà) da 10 a 50 volte di meno.

Testate, guarnizioni, turbo, ecc. qual'è il rapporto rotture tra benzina e diesel?
1 a 1000?
1 a 100?
1 a 10000?

Pneumatici, sospensioni, freni, frizione/cambio, boccole/supporti, ecc. durano ovviamente molto, ma molto di meno, sul diesel, a parità di guida, guarda qualsiasi prova dei 100k Km sulla nota rivista. ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 18:24

Dipende, come sempre, dai motori e dalle auto che si confrontino.

Esistono propulsori problematici, sia a benzina che diesel. Nel caso dei motori a benzina le rotture vi sono state eccome: ho già fatto l'esempio dei motori puretech di PSA, ai quali si aggiungono alcuni motori della serie prince di BMW/PSA, che hanno avuto rogne di vario tipo. Questi sono solo alcuni esempi, ma ve ne sono molti altri.

Circa la durata delle candele, anche in questo caso dipende: sui 1.4 t-jet/multiair Fiat la sostituzione è prevista ogni 30000km, ad esempio. Discorso analogo per i lubrificanti: per contenere le emissioni e i consumi, i motori a benzina più recenti utilizzano lubrificanti con viscosità molto bassa, che sono costosi. I 1.2 puretech che citavo richiedono uno 0W30 con delle specifiche particolari, vista la presenza della cinghia di distribuzione a bagno d'olio: anche con il lubrificante prescritto, vi sono stati numerosi casi di rotture precoci della cinghia di distribuzione, o di grippaggi del motore dovuti al distaccamento di parti della cinghia, che poi finiscono nell'olio e vanno a intasare la succhieruola.

Gli iniettori riguardano la manutenzione straordinaria, dato che non sono componenti che richiedono sostituzioni periodiche.

Quanto al consumo di pneumatici, dei freni, delle componenti delle sospensioni, anche qui dipende tutto dall'auto e dallo stile di guida.

user126772
avatar
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 18:41

Manda CX-30 2.0 Benzina 150 cv trazione anteriore. C'e' la 186 cv trazione integrale.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 19:07

HDB a parità di tutto ovviamente (auto e stile di guida), certo che un diesel mangia tutte le componenti, d'altronde è fisica.

Il peso, la coppia, l'assenza di freno motore, non poter scalare marce, le vibrazioni, ecc. non sono gratis e ti presenta il conto, su tutte le componenti prima elencate; molto prima del benzina.

Se guidi "male" per un benzina è quasi ininfluente, dato che "da freddo non va" anche se schiacci a fondo corsa; lo fai con un diesel e lo frantumi in tempo zero.

La componente stessa della paraffina nel gasolio è deleteria per gli organi, in certe condizioni climatiche, più sensibile alla qualità del gasolio, ed avendo oggi i diesel 100 cv/lt sono in proporzione anche ben più "delicati" dei corrispettivi benzina "fatti apposta".

Poi lo so anch'io grazie, che se compri lo Stralis 500 da 13.000 cc che gira a 1400 giri/min., certo che fai un milione di km (e ben di più), senza rotture motore.... Ma non credo sia il caso dell'opener. CoolMrGreen

Però siamo OT e mi scuso con l'opener.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 19:18

Senza contare (mi collego alle considerazioni di Sig...), che le frodi sui combustibili, riguardano per il 90% e più, il gasolio e non la benzina. Questo, purtroppo, al giorno d'oggi è diventato un aspetto non trascurabile, visto la frequenza e i danni molto gravi (a volte irreparabili) che producono nei motori (vedi i casi Mercedes e BMW).

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 19:40

Buon prezzo,certo la questione colonnine è una bella rottura,però è anche vero che ha una buona autonomia e non avresti bisogno di ricaricarla ogni giorno. Un box in affitto vicino a casa sarebbe fuori discussione? Questo a prescindere dal tipo di auto che prenderesti,lasciare un'auto nuova in strada mi verrebbe il magone

Da sempre la mia la parcheggio in un garage/autorimessa privato (€ 110 al mese) ma su una elettrica non so se la prendono. Dovrei valutare se lasciarla in strada e fare una Kasko (chissa quanto mi costa)

Mazda CX-30 2.0 Benzina 150 cv trazione anteriore.

Ho fatto il test drive proprio su questa da 150. Non mi ha emozionato, a parte che essendo aspirato coppia a bassi regimi inesistente (avoglia a schiacciare il pedale, non succedeva nulla) e comunque con cambio automatico è fuori dagli incentivi.

Per i pochi km che fai prenderei un'auto completamente elettrica.
Il tuo è uno dei pochi casi dove conviene, anche per questione di comodità e autonomia delle batterie.
Ora ci sono fino a 5000 euro di incentivi se non sbaglio.

Si esatto, ma eventualmente aspetterei i nuovi che dovrebbero arrivare a 9000

Il brand poi citato, se si ha un minimo di pretese di materiali/finiture/ecc., è a livelli bassissimi, rispetto una tedesca, di pari classe e per tutte l'autonomia reale se "corri normalmente" è tutt'ora ridicola, senza pensare ai contrattempi, code, freddo, ecc.

Non sono un esperto ma mi informo molto e guardo di tutto. L'opinione generale è che la qualità delle tedesche non è piu quella di una volta e che invece in Tesla sopratutto sul restyling di Model 3 è aumentata molto. Io stesso vengo da una settimana in giro con una BMW serie 1 allestimento M e alcune parti dell'interno mi davano sensazione di plastiche cinesi (soprattutto zona tunnel centrale).

Oggi comunque ho fatto test drive su Model 3. Mi hanno dato la macchina per girare da solo. Prima volta per me su una elettrica. Onestamente fa sembrare le altre auto come dei dinosauri, incredibile non me lo aspettavo. Parlo non da fan dell'elettrico e probabilmente finirà che prenderò un altro termico, ma capisco ora chi ne rimane impressionato. Si guida benissimo, la coppia è pazzesca, grande comfort e a mio giudizio alta qualità. Non sono soddisfatto della mancanza dei sensori in favore di solo telecamere però.

Vediamo come evolverà la mia situazione

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 19:47

Hai valutato Volvo? mio padre mesi fa si è preso una S60 usata a benzina 1.6 turbo da 150 cavalli. Ottima macchina e ottimo motore,parco nei consumi e brillante quando occorre. Ovviamente buone finiture e ottime dotazioni di sicurezza di cui Volvo è famosa. Ora non so quale sia l'offerta sul nuovo

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 0:26

Pneumatici, sospensioni, freni, frizione/cambio, boccole/supporti, ecc. durano ovviamente molto, ma molto di meno, sul diesel, a parità di guida, guarda qualsiasi prova dei 100k Km sulla nota rivista. ;-)


mah, forse su quelle di nuova generazione. La mia cara vecchia Ibiza l'ho portata a 235.000 km con frizione, cambio e dischi posteriori originali, la mia attuale Focus mk 2.5 è intorno ai 190.000 con ancora le sue parti originali.
Sono purtroppo consapevole che sarà il mio ultimo gasolio, se dovessi comprare domani una macchina mi troverei davvero in seria difficoltà su cosa scegliere, spero di dovermi porre il problema ancora tra qualche anno.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 8:16

A proposito della tua auto invece... Avevo valutato, sempre senza entusiasmo, anche la Avenger mild hybrid. A quanto so condivide anche lei gli stessi motori con corsa 208 e c3. Sono i famigerati Pure Tech con distribuzione a bagno d'olio che hanno dato tantissimi problemi. Non è chiara la situazione ora (chi dice una cosa chi un'altra) ma forse hanno risolto questi problemi.


Mai prendere una Fiat appena uscita MrGreen
Per quanto riguarda il Pure Tech, sono motori ormai rodati che hanno alle spalle milioni di km. Poi..tutto è possibile.
Del 130Cv benzina ne parlano bene, soprattuto per quanto riguarda i consumi.

L'elettrico l'avevo valutato, come dicevo, anche io. Alla fine tra impianto, costo dell'auto, strada percorsa e abbonamenti vari - Tesla a novembre ha praticamente raddoppiato i costi di ricarica - non ne valeva la pena.


avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 11:12

l'elettrico non ha vataggi economici rispetto al benzina.

I costi sono, di molto, superiori al corrispondente "servizio" che offre un benzina. (tralasciamo le accelerazioni da sparo, che poi nell'uso normale sono equivalenti ai 100Mpxl delle fotocamere)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me