RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Indecisione 135mm vintage


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Indecisione 135mm vintage





avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2013 ore 12:04

Se lo usi per fare video dovresti prendere qualcosa dalla resa simile agli obiettivi che già hai.

Aggiungo alla lunga lista, giusto per aumentare la confusione il takumar 135 3.5

Se invece vuoi rimanere su cifre basse (sotto i 100) considera anche i pentacon a 6-8 lamelle: la resa a TA è identica a quello a 15. Quello che cambia è che se chiudi il diaframma avrai un bokeh più "duro", con le lucette meno tonde per capirsi :-)

user15476
avatar
inviato il 30 Maggio 2013 ore 12:08

C'è anche uno Zeiss Jena DDR 135mm (multicoated che poi diventerà il futuro T* su Contax) molto buono simile al Pentacon come costruzione (stesso attacco a vite), l'apertura è f/3.5 ma il costo è sui 90 euro, la qualità ottica è perfetta, messa a fuoco morbida.




avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2013 ore 12:16

Di takumar 135 3.5 ne ho trovato uno vicino casa mia con adattatore a 50€
Lo zeiss jena da quanto ho capito su digitale non è proprio il massimo >_<

@Dab963: Ho letto che hai provato l'hoya...com'è?Su internet non riesco a trovare recensioni

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2013 ore 12:42

Secondo la mia limitata esperienza con il Sonnar 135/2.8, un obiettivo che su pellicola è molto buono può diventare molto cattivo su digitale.

shade-of-light.com/2012/11/05/contax-yashica-carl-zeiss-sonnar-135-mm-

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2013 ore 13:05

a leggere questa discussione mi son deciso io di comprare un pentacon 135 MrGreen il problema ora è trovare un anello adattatore con chip a un prezzo modico... Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2013 ore 13:25

l'hoya secondo me non è eccezionale, soprattutto con un sensore denso come quello della 60D; ci spenderei giusto una trentina di euro ma non oltre

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2013 ore 14:21

Secondo la mia limitata esperienza con il Sonnar 135/2.8, un obiettivo che su pellicola è molto buono può diventare molto cattivo su digitale.

shade-of-light.com/2012/11/05/contax-yashica-carl-zeiss-sonnar-135-mm-

intendi il PF ? ce l'ha anche il Canon 85 1.8...il Canon 100 2.0...alle massime aperture..
per il resto a tutta apertura un leggero alone di coma color magenta-viola ad esempio sulle scritte nere.. come sopra
guardati le chart iso su www.the-digital-picture.com del 85 1.8 e del 100 2.0 ....

forse il tipo del link: shade-of-light.com/2012/11/05/contax-yashica-carl-zeiss-sonnar-135-mm- ha in mano una versione del Sonnar non tanto buona..io anche a f4 non noto tutti sti problemi... i problemi peggiori li ho avuto in condizioni di luce molto avversa (in back light..o zone di luce molto diverse... aree illuminate vicino a zone in ombra)

There is one form of spherical aberration that you may have seen if you've used very wide aperture lenses: spherochromatism. Like chromatic aberration, some lenses have corrected spherical aberration at some wavelengths better than others. This may result in a magenta tinge for out of focus areas in the foreground and a greenish tinge in the out of focus portion of the background (or vice-versa).


avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2013 ore 8:10

Io uso un exakta quinar D ... Lente molto buona, molto piccola, costruzione da carroarmato.

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2013 ore 8:40

cerca il tair 135mm f2.8, 20 lame di puro godimento


sottoscrivo; l'esemplare che ho provato, già a tutta apertura è una lama.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2013 ore 13:33

Non avevo modo prima di rispondere esaustivamente.

La lente che uso è una Stainheil Munchen Auto-D-Tele-Quinar 135mm 2.8 in versione con baionetta Exacta.

Da molti definita la più Sharp tra i 135mm costruiti in Germania. Inoltre è assolutamente compatto e con uno sfocato molto morbido e piacevole (per il mio gusto).

Non ho con me foto fatte da questa lente che pur anzianotta restituisce anche in digitale ottime immagini.





Qualche Full Res dal Flickr di cui sopra:













Video al sec 22:



avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2013 ore 14:11

ermoro la 3 foto e anche la 1 dei fiori .. sono esempi lampanti di obiettivo con un ottimo 3d

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2013 ore 17:33

sarebbe perfetta,peccato che su ebay a meno di 180€ più spedizione non si trova

user1892
avatar
inviato il 31 Maggio 2013 ore 20:48

Io andrei direttamente sul 135 f/2 dela Canon. Spendi di più all'inizio ma si tratta di un'ottica eccezionale!!!!
Nitidezza, sfuocato, colori.... senza paragoni. Lo possiedo da tempo e non lo venderei mai al mondo.....

Nella mia gallery trovi qualche scatto realizzato con il 135... se ti può interessare ovviamente...
Un saluto

Andrea

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2013 ore 11:47

intendi il PF ? ce l'ha anche il Canon 85 1.8...il Canon 100 2.0...alle massime aperture..
per il resto a tutta apertura un leggero alone di coma color magenta-viola ad esempio sulle scritte nere.. come sopra
guardati le chart iso su www.the-digital-picture.com del 85 1.8 e del 100 2.0 ....
forse il tipo del link: shade-of-light.com/2012/11/05/contax-yashica-carl-zeiss-sonnar-135-mm- ha in mano una versione del Sonnar non tanto buona.


Eilà!
Il tipo del link sono io ;-)
Quello che scrivevo è che il mio Sonnar mi soddisfa pienamente quando lo uso su pellicola (anche su scansioni ad alta risoluzione, tipo 4000dpi, nel qual caso mi basta una piccola correzione) mentre è una schifezza quando lo uso sul sensore della Sony NEX-5 (le aree fuori fuoco sono troppo colorate e questo tipo di difetto non si corregge in photoshop), quindi non penso che si tratti di una versione non buona; piuttosto di uno schema ottico non ottimizzato per digitale (non credo se ne possa far colpa al Sonnar dell'epoca).

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2013 ore 21:43





questa versione del pentacon è quella a 15 lame vero? è la versione giusta vero? ora mi vengono i dubbi MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me