| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 10:02
Angus ovviamente rispetto opinioni diverse. Per me non ha nemmeno senso usare una FF superpixellata come una apsc o una 4/3. In fin dei conti il sistema costa complessivamente di più e la uso come una 4/3? Poi questa lente esclusa con tutte le altre lenti del sistema uno se la porta in giro con altro. Per le dimensioni, anche fosse stata più leggera, mica si pensa di usare un equivalente 300-1200 a mano libera mentre vado a fare un giretto con il cane. Però ripeto ciascuno sa di se e tute le opinioni sono legittime. Il fatto che non esista una lente come questa in nessun sistema è innegabile. | 
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 10:08
I crop ff si fanno in naturalistica, se serve..ovviamente le condizioni devono permetterlo..wlla fine il risultato è ciò che conta, e una ff pixellata da una versatilità e uno spettro di opzioni che m43 e apsc non possono garantire.. Questa lente è unica? No, è un superzoom come ce ne sono a pacchi ormai.. Quel che adesso è unico è il fatto che sia montabile su 43.. Ma visto il costo, di opzioni (a mio avviso anche di molto migliori) per ottenere i medesimi risultati oggi il mercato ne offre più di una.. | 
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 10:10
vi inoltro un messaggio di un amico non inscritto nel forum: Sebbene non sono certo troppo entusiasta di questo 150-600, troppo buio per i miei scopi e perché viola i principi fondamentali del micro 4/3,uno su tutti l'esclusività dei prodotti , oltre ai pesi e alle dimensioni inferiori alla concorrenza.... ho notato come al solito che nessuno ne ha colto gli aspetti fondamentali ..... vi invito perciò ,come sempre ,a leggere e a ragionare sulle specifiche.. anziché discutere su tutte le altre cose insignificanti come le equivalenze e la grandezza dei sensori ... In avifauna questo sarà l'unico 600mm f6,3 al mondo , che può scattare raw in afc a 50fps, con Pro Capture, su sensore stacked con pixel pitch 3,35 , con mirino senza blackout da 5,76 milioni di punti , con RR 0,35x , focale reale di 538mm alla distanza di messa a fuoco di 2,8m ,zoom a ghiera/pompa , stabilizzazione da 7W / 6T EV , al peso di 2,65kg compreso di fotocamera e per un prezzo inferiore ai 5k compreso di fotocamera... | 
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 10:21
“ Praticamente costa il doppio della versione Sony, robe da pazzi „ hanno applicato il fattore di crop x2 anche al prezzo | 
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 10:23
“ Questa lente è unica? No, è un superzoom come ce ne sono a pacchi ormai.. „ Beh se insisti mi pare inutile proseguire. Ciascuno esprime quello che crede. Se puoi indicarmi un'altro 300-1200 equivalente, io non ne conosco. | 
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 10:32
Follia è un banale 150-600 adattato per il tiraggio e l'elettronica della OM.....ad un prezzo fuori da ogni logica!! Ogni tentativo di dare un senso alla cosa è ridicolo, è un 150-600....fine, poi che sia utilizzata un minuscola parte della proiezione è qualcosa che non ha a che fare con la lente. Non è che un 200-600 su A7R5 diventa più lungo se uso un crop del sensore... Per altro proprio per il fatto che si utilizza una frazione minuscola rispetto ad un sensore ff, la luce disponibile, usata per generare informazioni è di due stop meno....e la pdc a parità di inquadratura anche... PS Ha più senso usare un sensore grande e poi croppare che non un sensore piccolo nel bif, perché risulta decisamente più semplice l'inseguimento e la successiva composizione. | 
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 10:36
Sono arrivati quelli che l'hanno grosso.. 20.000 euro di roba per usare come un 4/3. | 
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 10:37
Concordo con mactwin Mirko non è insistenza, è discutere di fatti.. Questa lente non è un 3001200..è un 150-600..con pdc annessa... Vero che questo con 5k lo monti su uno stacked.. Ma con 5k (e pesi del tutto paragonabili) oggi fai accoppiate come 200-800 6.3-9 con r5 e a7r5 con 200-600, che nel complesso sono estremamente prestanti e molto più versatili... Poi ci metti 1500 vicino e fai a1+200-600.. | 
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 10:38
“ Mirko non è insistenza, è discutere di fatti.. „ Discutere di fatti è indicarmi un 300-1200 equivalente. Discutere cosa sia meglio o peggio sono solo opinioni e/o preferenze. Se mi indichi un 300-1200 equivalente è un fatto, se mi indichi una opinione, legittimamente, ciascuno la pensa come vuole, compreso che sia una follia spendere 20000 euro di roba ed usare come un 4/3. | 
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 10:44
Mirco prendi un rettangolino di una 7r5 ed hai 300-1200mm, e se lo riduco posso avere anche un 600-2400!!......ancora non vi è chiaro che l'unica cosa che da ingrandimento è la DENSITA' del sensore? Non è difficile...su La densità del sensore poi comporta problemi di micromosso, è normale, al salire della densità del sensore (sensel più piccoli) è necessario un tempo di sicurezza più rapido, un tempo di scatto più rapido necessita di ISO!!! ISO....sono perdita di dettaglio, rumore.....quindi è il gatto che si morde la coda! Ah....ma ci sta lo stabilizzatore!....lo stabilizzatore non blocca il soggetto! i tempi di scatto necessitano di essere rapidi, ed un sensore più denso produce più rumore....figuriamoci su un francobollo. Ma poi ve piace? Ma compratelo! fate quel che vi pare, non cambia il fatto che stiano vendendo un banale 150-600 (e viste le dimensioni e peso probabilmente prendendo uno schema per FF) al doppio di altri...per un sistema che si dovrebbe scegliere per RISPARMIARE e per ridurre gli ingombri....FOLLIA... | 
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 10:44
Il Canon 200-800 rf su r7 non ha un angolo di campo equivalente ad un 320-1280? | 
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 10:49
Più che una scelta poco sensata mi sembra una scelta al risparmio quando non ci sono sufficienti risorse per produrre un prodotto concorrenziale con un prezzo da fotoamatori. Ci sono già 3 zoom micro 4/3 che arrivano a 400 di focale, ma il tele con il miglior rapporto qualità/prezzo rimane il 300 F/4 che rispetta tutte le caratteristiche del formato con peso e qualità eccellente. Seguendo la filosofia del 300 avrebbero dovuto fare uno sforzo in più e produrre un 500/5,6 leggero e compatto sempre in linea col formato. Uscire adesso con un' ottica non progettata per il 4/3 quando è appena uscita Canon col 200-800 che su R7 diventa un' ottica che va oltre i 1200 e che solo i cechi o i tifosi di altri marchi possono dire che non ha una qualità più che sufficiente per fotoamatori , significa continuare a non acquisire nuovi clienti , ma continuare a vendere solo agli attuali tifosi del Brand. | 
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 10:49
Mirko non è OGGETTIVAMENTE un 300 1200..è un 150-600... Se prendo un 200-800 6.3-9 con una r5 e faccio un crop a 1200 ottengo qualcosa di del tutto simile..anche come spesa e peso..vero, non sono stacked, ma guadagno su n altri aspetti.. Poi uno può preferire m43, ci sta..ma oarlare di "unicità" è a dir poco iperbolico... Anche il discorso di usare 20k di attrezzatura cone apsc nerita approfondimento..detto così vuol dire poco.. Avere 20k di attrezzatura permette, TRA LE ALTRE COSE, di avere dei crop di grande qualità, QUALIRA SIA NECESSARIO (e in naturalistica, spesso è necessario) | 
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 10:52
“ Il Canon 200-800 rf su r7 non ha un angolo di campo equivalente ad un 320-1280? „ Più o meno direi di si. Però è per il sistema FF di canon, che può ovviamente essere utilizzato su apsc sfruttando il crop del sensore. Direi che comunque è la cosa che più può essere simile. Però è meno luminoso ed in questo caso siamo su sempre su formati (per qualcuno) vili.. e mi sembra più o meno costi uguale. Ok grazie. “ Mirko non è OGGETTIVAMENTE un 300 1200..è un 150-600... „ semmai il contrario, la lente è 150-600 che oggettivamente in combinazione con la fotocamera 4/3 equivale ad un angolo di campo di 300-1200. Per la precisione. | 
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 10:56
Per quanto sono un utilizzatore del M4/3 e per l'avifauna (che faccio così ogni tanto per divertirmi, senza pretese) mi faccio bastare il 40-150mm f2.8 duplicato, concordo sul fatto che (opinione personale): se dovessi scegliere un sistema da zero, tra la Sony A7R5 con il 200-600mm a 5800€ e la Om1 con il 150-60mm a 4800€, sceglierei sicuramente l'accoppiata Sony (perderei 1000€ e il sensore stacked), ma guadagnerei in QI e flessibilità. Secondo me OmSystem a puntare solo sulla naturalistica, sta prendendo una cantonata, la concorrenza Full Frame e APSC è agguerrita. Ps. a parte che se un domani dovessi diventare un appassionato sfegatato di naturalistica (non credo proprio ), non cambierei certo sistema, ma non punterei nemmeno a questo 150-600mm, andrei direttamente sul 300mm f4 duplicato |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |