| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 9:14
OM-1 Mark II --> Un'occasione perduta. Aspettiamo Mark III sperando che non sia un "Mark Caltagirone" [cit.] Mi dispiacerebbe solo se OM System evitasse di aggiornare il firmware della OM-1 Mark I per non fare "concorrenza" alla nuova. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 9:17
Io sto ancora aspettando il firmware della E-M1X, venduta come la macchina più longeva di sempre. Non la cedo manco se me la cambiano con la OM1 ii perché mi piace un sacco. Però dovevano gestire il ciclo di vita del prodotto, meccanicamente eccellente. Il gioco di sony che sforna macchine nuove ogni due per tre, riesce solo a sony. Occhio… |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 9:18
“ Mi dispiacerebbe solo se OM System evitasse di aggiornare il firmware della OM-1 Mark I per non fare "concorrenza" alla nuova. „ questo dallo pure per certo. Sarebbe commercialmente una mossa suicida aggiornare anche la vecchia |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 9:20
Hmmm… non credo, lo faranno ma giusto per una compatibilità piena con le nuove ottiche! |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 9:40
Ragazzi...è cmq una macchina stupenda, però om digital solution deve capire che stiamo aspettando tutti la pen-f mkii Sennò ci toccherà accontentare di una lumix gx9ii |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 9:47
Uno dei limiti della OM1 è il tracking dei soggetti. Un AF buono ma non al livello delle Sony. Sono passati altri mesi dalla presentazione della OM1 e adesso mi aspetto un AF almeno a livello della prima Sony A9. Vedremo i test. Pare che, per quanto riguarda AF, OM Digital abbia dichiarato che non sarà implementato sulla OM1 per limitazioni hardware (senza nulla specificare). Uscirà comunque un aggiornamento SW per la OM1 ? Confido di si. E fossi stato in OM lo avrei annunciato. Dubito che chi ha la OM1 cambi per la OM 1 II e chi la compra nuova sceglierà la OM 1 II. La fidelizzazione della clientela, specie per un marchio di nicchia, dovrebbe essere un valore. OM deve guadagnare credibilità (Olympus ha sempre offerto almeno 1 major update); Panasonic ha una g9 II niente male; sulle ottiche "lunghe" non c'è molta differenza di peso con le FF e oggi si trovano A9 o A9 II a prezzi molto interessanti e il 200-600 costa meno del 150-600. Quindi, io fossi in OM digital un minimo di riguardo per i miei utenti lo darei. A meno che non siano gli ultimi colpi per incassare soldi e salutare il mercato tra 2-3 anni. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 9:53
Se questa macchina dovesse avere un af degno di nota, sarebbe forse la macchina più completa in circolazione, una differenza con le altre? Il Sensore, che gli altri marchi ti fanno pagare al prezzo minimo di 2 om1mkii. Per me, se mantiene le promesse lato af, il prezzo non è assolutamente eccessivo, sono i nostri bias a farcelo sembrare perché m4/3 deve costare poco e basta, non è vero, le macchine non sono solo sensore, soprattutto oggi, sennò è come dire che una zenit da 50000lire era uguale ad una canon top di gamma solo perché ci potevi mettere lo stesso rullino dentro... |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 9:58
Piuttosto triste come upgrade, almeno sulla carta, direi che per ora l'unica nota positiva (per chi non ce l'ha ovviamente) è che le OM-1 I scenderanno di prezzo, magari potrebbe essere l'occasione giusta per pensionare la mia cmq ancora ottima EM-1 II |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 9:59
è uscita anche la nuova roadmap: explore.omsystem.com/it/it/lens-roadmap hanno eliminato uno dei due tele pro che erano previsti in quella precedente e aggiunto il 150-600 e il "nuovo" 9-18 |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 10:05
“ Uno dei limiti della OM1 è il tracking dei soggetti. „ Difatti il tracking dei soggetti, rispetto al tracking degli animali (denominato AI) aveva una voce separata, come se utilizzassero due algoritmi diversi. Ora invece nel rilevamento AI hanno aggiunto pure il rilevamento dei soggetti umani. Quindi sicuramente funzionerà molto meglio. Non credo però aggiorneranno la OM-1, ma solo per questione di marketing. Sarebbe poi troppo vicina alla OM1II. Oppure ci potrebbero fare questo regalo, se decidono di fermare la produzione della OM-1. Ma credo che potrebbe passare almeno un anno. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 10:24
“ questo dallo pure per certo. Sarebbe commercialmente una mossa suicida aggiornare anche la vecchia „ E perchè sarebbe suicida? L'attuale OM-1 non è più in produzione, devono solo vendere quelle che sono nei negozi... E chi ce l'ha, tranquillo che salvo pochi casi, farà un cambio mark1==> mark 2 per queste poche differenze. Quindi se non dovessero portare aggiornamenti sull'attuale, non dico tutti, ma qualche aggiustamento sì, sarà per miopia, ma non sicuramente per evitare concorrenza interna |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 10:25
“ hanno eliminato uno dei due tele pro che erano previsti in quella precedente e aggiunto il 150-600 e il "nuovo" 9-18 „ nella roadmap aggiornata è previsto un 40-150/200, visto come vanno le cose, temo tanto sarà il 40-150 2,8 pro marchiato OM |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 10:29
@Undertaker perché considero anche il mercato dell'usato, dove una OM1 si potrà trovare a ottimi prezzi. @Bilerstanco questo ormai lo do per scontato |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 10:30
“ visto come vanno le cose, temo tanto sarà il 40-150 2,8 pro marchiato OM „ Il vecchio 40-150mm f2.8 PRO è già stato rimarchiato OmSystem Quindi, no, non sarà un semplice rebranding tipo il 12-40mm f2.8II. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |