| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 8:16
Ottimo, informazioni importanti perché non sapevo che Darktable avesse un Denoise accettabile ma soprattutto pensavo che Pureraw fosse un programma a se e indipendente. Mi tocca studiare un po' prima di fare passi affrettati. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 8:28
Lihtroom con abbonamento mensile lo puoi disdire e riprendere quando ti serve... Poi alla fine il pacchetto LR + PS lo si trova sempre intorno agli 80 euro/anno con le offerte... E' davvero così tanto 6.5 euro al mese? |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 8:49
È da una settimana che sto usando Darktable e, dopo le iniziali perplessità mi ci sto trovando non bene ma benissimo. Una immensità di regolazioni ma che danno i loro risultati. Altro che problematico. Su YT si trovano dei corsi completi, bisogna all'inizio seguirli con attenzione ma una volta che ci si prende la mano con DT i risultati si vedono, eccome! Ora me lo sono pure personalizzato e ne sono veramente soddisfatto! |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 9:25
Io pagavo circa 13€ al mese, ma non è un problema strettamente legato a quanto si spende se poco o tanto, ma come concetto il dover pagare qualcosa nonostante non si utilizzi. Non escludo a priori Adobe, perché effettivamente è un programma molto intuitivo e mi trovavo bene ma vorrei provare soluzioni alternative e più in linea con il mio livello "amatoriale". |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 9:34
“ ma come concetto il dover pagare qualcosa nonostante non si utilizzi. „ con il mensile chiudi e riapri quando vuoi... Puoi accumulare foto e farti un mese intero ad elaborarle. Se tutte le settimane hai qualcosa da fare continuo a non vedere problemi.. Anche io ho netflix, prime e disney+ ma non per questo tutti i giorni li uso. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 9:40
Gli acquisti una tantum delle suite dxo sono tuttavia "farlocchi": certamente il software non smette di funzionare, ma aggiornano la versione major abbastanza frequentemente e ovviamente abbandonano lato feature le versioni precedenti. Quindi se vuoi restare aggiornato sugli avanzamenti software ti "obbligano" a sborsare la licenza una volta ogni 2/3 anni. Alla fine ha senso solo se si ha un netta preferenza di workflow per quei software o se si hanno esigenze limitate e non si è interessati ad evenetuali evoluzioni. Visto i progressi lato denoise, masking etc garantiti dalla IA non so quanto sia vantaggioso. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 10:04
Nel mio caso non credo di spingermi in elaborazioni complesse, certo mi piacerebbe esserne capace ma non ho attualmente quella spinta per far salti di livelli considerevoli. Mi appassiona scattare e fare le giuste correzioni che potrei fare con la maggior parte dei sw disponibili, l'unica mia esigenza importante è ridurre il rumore agli alti ISO ma mi rendo conto che per far bene questo devo usufruire di un sw ben fatto e con il proprio costo. Ero convinto che bastasse Pureraw e mi stava bene pagarlo ma se è un plug-in che non "collabora" con Darktable non ha senso cimentarmi. Se non trovo soluzioni valide sarò costretto a tornare su Adobe. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 10:44
Io elaboro con Pureraw 3 i raw e li esporto in DNG, poi importo i dng in lightroom. Penso tu possa seguire lo stesso flusso anche con Darktable. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 11:00
Grazie Luve per la delucidazione, la mia idea iniziale allora può essere ancora valida, Pureraw per il denoise e Darktable + Gimp per tutto il resto. |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 15:12
Eccomi di nuovo qui, per evitare di aprire troppe discussioni vi chiedo qualche altra info. Voi come procedete con il vostro flusso di lavoro? Quali azione fate con i sw che trattano il file RAW e cosa fate invece in sw come PS/Affinity o Gimp che sia? Usate anche altri programmi per eventuali altre correzioni? Grazie. |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 15:27
Io uso DXO Photolab. Il preset che applica di default già attiva le correzioni per le lenti e il DeepPrime. Per prima cosa regolo l'inquadratura, raddrizzo o altro Poi passo alle regolazioni di esposizione, SmartLighting, ClearView, contrasto e toni (se serve) Poi colori, e infine aggiustamenti locali Per la maggior parte delle foto è sufficiente, per quanche foto passo in Color Efex della Nik Par altre in Affinity Photo ma lo uso per lo più per modifiche con clone e inpainting (eliminazione di oggetti/persone) |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 18:04
Sugli 80€ all'anno non è niente. Se guardi bene tutti i software alla fin fine ti costano più o meno così, se non riesci ad ascoltare le sirene del marketing. DXO, C1, Lightroom, Luminar, etc… Chiediti se le funzionalità che offre, oltre alla qualità del software, per te valgono questo spritz al mese. Chiediti anche, con sincerità, se invece non ti basterebbe il software che distribuisce il produttore della tua camera. Al quale magari aggiungi Affinity. Domanda da ignorante. Ma DXO non usa un profilo colore molto più limitato di quello di Lightroom? |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 18:11
“ Domanda da ignorante. Ma DXO non usa un profilo colore molto più limitato di quello di Lightroom? „ non vorrei darti una risposta ancora più ignorante ma credo che sia esattamente il contrario www.dxo.com/technology/wide-gamut/ |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 18:11
Grazie Gianpaolo per la risposta. Mi ci ritrovo nella prima parte del tuo racconto, avevo lo stesso metodo su Lightroom con risultati soddisfacenti per il mio fine. Adesso ho iniziato a studiare e provare Darktable, sembra un programma potente a patto di saper cosa fare ma oggettivamente non è facile, con la giusta volontà potrei domarlo ma il Denoise proprio non mi piace, molto tecnico e frustante rispetto a LR che elaborava tutto in automatico senza strafare troppo. Se la versione gratuita di prova di Photolab non è castrata la proverò, poi decido ma il prezzo mi frena ahimè. |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 18:13
Ma dove lo acquistate Adobe a 80€? Perché io pagavo 13€ mese e non potevo bloccarlo a patto di pagare una penale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |