| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 16:04
Anche se fosse tropicalizzata al 1000% cambio comunque spesso ottiche in luoghi umidi e polverosi, il pulisci sensore della xt4 non mi sta dando alcun tipo di problema a differenza della xt2. È anche vero che non scatto mai oltre f7.1 |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 17:09
“ Se la tieni attivata dovrebbe aiutare ad evitare il porblema. Un altro consiglio è di fare i cambi obiettivi a testa (non tua, ma della fotocamera) in giù. „ Già temevo di fare delle acrobazie scherzi a parte lo faccio sempre. Poi so che ci sono situazioni dove il cambio obiettivo non sempre avviene in condizioni ottimali e lo sporco è sempre in agguato |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 19:01
A parte i luoghi/situazioni più o meno idonei, la mia impressione (non avvalorata da riscontri oggettivi), è che ci siano sensori più propensi ad incollarsi con la polvere (letteralmente incollarsi), forse per un fenomeno elettrostatico. |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 19:59
Cambiare gli obiettivi con la macchina rivolta in giù ... a parte la scomodità e difficoltà dato che non si vedono i riferimenti per l'allineamento ottica/bocchettone , ma veramente si può pensare che faccia differenza cambiare l'ottica con la macchina in posizione "normale" piuttosto che rivolta all'ingiù ? Mi pare che faccia il paio con spegni- accendi ad ogni cambio ottica : dovessi fare tutto questo , valuterei seriamente se cambiare hobby ! |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 22:32
io non lo facevo fino a un anno fa e funziona, per via della legge di gravità |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 13:37
Legge di gravità che rischia anche di far cadere le ottiche mentre si traffica quasi alla cieca per montarle , non so se il gioco vale la candela .. : ma , giustamente , ognuno a proprio gusto ... |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 13:46
A forza di leggere il forum son sempre più convinto che sia un lazzaretto di gente ammalata grave, tra Parkinson e malattie varie alle ossa/muscoli. 7 anni che maneggio ottiche in luoghi polverosi e umidi...non ho mai rotto o caduta un'ottica. PS. Per fortuna godo di buona salute. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 14:06
Sempre cambiato le ottiche con la macchina a testa in giù e mai fatto cadere un'ottica dai tempi della Nikon D90 (quindi più di 15 anni fa) |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 15:17
Il cambio al volo delle ottiche - qualora necessario - lo faccio solo se non c'è mia moglie a tiro del sottoscritto. Altrimenti iniziano le lamentationes: "perchè ti fermi.. quanto tempo ci impieghi.. devi proprio farlo ora.. mi sembri matto.." Con la moglie appresso è più pratico, per me, portarmi due o tre fotocamere... |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 15:18
Sarebbe interessante magari fare una statistica sulle patologie , non solo fisiche sia chiaro , degli utenti del forum dato che sei sempre più convinto di trovarti tra invalidi , Miky , ma temo si andrebbe veramente troppo oltre . Neppure io ho mai fatto cadere un'ottica e oltretutto non mi sono mai neppure preoccupato di tutta la spazzatura che non aspettava altro che entrare nella fotocamera... e in sedici anni di fotografia digitale ho dovuto pulire i sensori solo quattro volte ... |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 15:21
@L'Olandese Volante scripsit: “ ..omissis.. e in sedici anni di fotografia digitale ho dovuto pulire i sensori solo quattro volte ... „ Beato te. Io pulisco spesso i sensori. Si infognano frequentemente. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 15:54
Il sensore della mia Z7 si sporca SEMPRE! Quelli delle mie DSLR molto poco, diciamo che li devo pulire, sì e no, una volta ogni due anni. Eppure... cambio la lente con il bocchettone rivolto al suolo, oppure addirittura tolgo la batteria per causare la chiusura dell'otturatore, ma... niente, di tutti questi sforzi il sensore se ne frega e si sporca ugualmente. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 16:10
“ dato che sei sempre più convinto di trovarti tra invalidi , Miky , ma temo si andrebbe veramente troppo oltre . „ Scusami, forse è la mia percezione ma spesso, anzi ,spessissimo si leggono persone che oddio 100g in più nello zaino sei matto? Poi come faccio a fare trekking con 100 o 200g in più. Oppure si legge: nonono il polso ne risente anche di 50g in più durante un servizio...oppure: eeeee ma è tutta sbilanciata con quello zoom, sai la forza che ci vuole per portare il mirino della camera all'occhio con quello zoom ?. Eee a cambiare troppo le ottiche in un giorno è un attimo che ti cade e fatto il danno. Potrei andare avanti...tu dimmi se non sembra un lazzaretto . Poi sicuramente in mezzo ci sarà anche chi ha problemi veri ( io sono uno tra quelli ma non mi sono mai lamentato di nulla, forse perchè amo il mio hobby)...cambiamo il nome del forum....geriatic-juza |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 18:51
olandese, quando cambio le ottiche a testa in giù, appoggio sempre la prima sul tavolo prima di prendere la seconda. ti assicuro che non elimini il problema della polvere ma lo riduci di tanto. fino a un anno fa non lo facevo, ma è un'ottima cosa. |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 9:26
La mia perplessità era un'altra ma vedo che è facilissimo cambiare ottica anche con la macchina "a faccia in giù " quindi bene così  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |