| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 11:32
Usato si trova senza fatica a 100/130 euro ed è pure stabilizzato..ok forse si farà fatica a rivendere ma la cifra in gioco è davvero irrisoria |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 11:48
"Io ritengo che oggi la tecnologia ha fatto passi da giganti e quello che 40 anni fa necessitava di formati quali il 6x6 oggi è realizzabile anche col 4/3, per cui oggi passare al FF a mio avviso è un non sense, anche perchè l'età avanza e oggi portare anche un kg appresso girando per fare fotografie di paesaggi e scorci di città, mi pesa enormemente" Ho usato fino a ieri il m43, e forse una sola volta in 6 anni ho pensato che avrei avuto bisogno di un sensore di dimensioni maggiori. Condivido con te che le differenze sono ormai solo sfumature. Non avevo pensato all APSC, Fuji? Per quanto riguarda il peso per il momento è un non problema. Sono uno di quelli che si fa 1000 metri di dislivello con una Pentax 645 e una Pentax MX più due lenti più treppiede. Finché tengo va bene così! @thinner bello il 12 24, ma non è filtrabile a vite. Anche se prima o poi dovrò convincermi a usare i filtri a lastra |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 12:46
Al posto del 28/70 consiglierei l'economico 28/60 se si vuole spendere poco |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 12:49
“ Quandi a fronte di circa una differenza di 300 nell' usato conviene puntare ad a7rii a questo punto. „ io ne sto per vendere una che ha 20k scatti (ed è inutilizzata da un anno), se ti interessa scrivimi in dm |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 12:53
Tone09 con un buon sensore aps c moderno non vedresti differenze con il FF nei paesaggi. Ovviamente ad iso non elevati. Il FF rimane avvantaggiato nelle lunghe esposizioni perché produce meno rumore |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 14:54
Un'altra lente che ho preso in considerazione è il Sony 20 70 G, ottima flessibilità vista la focale, successivamente da abbinare ad un fisso luminoso lato wide. Ovviamente al momento sarebbe l'unica lente visto il costo |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 14:55
Ammetto di non conoscere le caratteristiche delle apsc Sony e poco le fuji. Men che meno Canon e Nikon. Quindi mi sa che oggi si studia! |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 15:04
Il 28-70 lo trovi usato a 100 euro anche a 90 ma è proprio poverello e vecchiotto. Io ce l'ho da quando usci la A7ii che le ottiche Sony erano proprio poche e avrò scattato meno di 100 foto. Meglio il 50 mm o ottiche Samyang. |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 12:00
Io ho appena acquistato il Sony 20 70 G e la A7R5 ( c' erano delle offerte interessanti e la scimmia ha vinto ), mi trovo bene, unico difetto del Sony 20 70 è il prezzo un pò alto. Prima fotografavo con la A7R2, forse la tengo ancora per un anno come secondo corpo. Invece la A7R2 non era in offerta, era pure aumentata di prezzo, causa un terremoto che aveva quasi distrutto la fabbrica della Sony, avevo speso la stessa cifra che ho pagato ora per la A7R5 . |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 13:07
Se hai budget basso io eviterei il salto del formato, ma rimarrei in m43 con un corpo nuovo. Anche solo una g9, che trovi a poco prezzo e ha performance molto buone, o una m1mk3, idem come la g9. |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 13:36
“ Se hai budget basso io eviterei il salto del formato, ma rimarrei in m43 con un corpo nuovo. Anche solo una g9, che trovi a poco prezzo e ha performance molto buone, o una m1mk3, idem come la g9. „ Ho pensato molto a questa possibilità e anzi, prima che l'otturatore della mia EM1 si bloccasse, era proprio quello che volevo fare. Negli altri ho provato diverse ottiche, alla fine rimanendo con un 12 40 2,8 e un 50 200 2.8-3.5 adattato. Non ho mai trovato la quadra con i grandangolari per un motivo o per un'altro. Di conseguenza non possedendo un grande corredo, non mi pesa più di tanto ripartire con uno nuovo, aggiungendo nel tempo gli obiettivi in base alle mie esigenze, che al momento sono dedicate alla paesaggistica. Sicuramente è più una voglia di provare qualcosa di nuovo che una reale necessità. |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 14:01
Ti capisco al 101%. Io ho appena ceduto un mega corredo m43 per un mini corredo Nikon Z, più che altro perché la Zf mi fa venire gli occhi a cuoricino ogni volta che la guardo. E' un hobby in fondo, per quanto mi riguarda si deve dare più ascolto al cuore più che al cervello. Se vuoi spendere poco cercherei una Z5 Nikon più che una Sony seconda serie, o una Canon R, ancora valida secondo me. Per spendere ancora meno Canon RP, la vera FF entry level. Le Sony mark ii sono state il modello di transizione verso la maturità della terza serie, quella che ancora oggi ha un ottimo mercato, ottimo rapporto qualità-prezzo. |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 14:41
“ Se vuoi spendere poco cercherei una Z5 Nikon più che una Sony seconda serie, o una Canon R, ancora valida secondo me. Per spendere ancora meno Canon RP, la vera FF entry level. „ Sinceramente mi sembra che l'offerta di lenti di buona qualità e a prezzi per me accessibili non sia presente nei sistemi R di canon e Z di Nikon. Le ottiche Canon sono di altissimo livello, ma i prezzi mi sembrano alquanto proibitivi e lo stesso dicasi per Nikon, ad eccezione dei due rebrand Tamron venduti oltretutto con un sovraprezzo. In Sony E mi pare siano presenti più fasce di lenti, dove un amatore può trovare qualità senza dover spendere 2500 euro per 16-35 2,8 pescando dal parco ottiche Sigma e Tamron. Non metto in dubbio la qulità delle ottiche, ma l'offerta che al momento mi pare limitata da parte di Canon e Nikon su una fascia di prezzo non professionale. |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 14:51
anche le lenti sony costano molto (quelle buone, a parte il 200-600) ma sony non ha chiuso a produttori terzi come ha fatto Canon. Nikon non so. |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 20:55
Ti do anch'io la mia proposta. Sony a7iii ( 1.100€ -1.200€ malcontati ) Sony 28-60 ( 200€ ) sigma 100-400 ( 650€ ) saresti un po scoperto sul grandangolo ma il 20-70 è fuori budget |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |