JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Win69, è come dice Jjj, basta spulciarsi il forum.
E poi mi fido MOLTO meno di chi fa il language-nazi contro gli alglicismi, senza manco fare un tentativo di capire cosa si chiede (molto chiaramente peraltro) nel post iniziale.
E diciamocelo, è una critica un po' fine a se stessa visto che l'evoluzione di una lingua ingloba sempre e comunque parole straniere… quante parole di lingue germaniche (longobardi) francese o spagnolo abbiamo..? Poi l'uso esagerato di termini inglesi solo per sembrare “alla moda” infastidisce anche me, ma sono altre situazioni direi
Intanto per fugare ogni dubbio che è stato insinuato. No, non è un tentativo di scam (non mi importa un fico secco se qualcuno si risente degli anglicismi). Non è che speriamo di × qualche fotocamera per poi rivenderla al mercatino. Non siamo gente del genere e non abbiamo le pezze al culo da essere ridotti a s×rci la reputazione per il valore di qualche fotocamera.
Perché ci servono? Che scopo ha tutto questo? Parte del nostro lavoro è emulare la resa colore specifica dei vari brand, per poi riproporla come elemento modulare per qualsiasi altra fotocamera che i nostri clienti possiedono. Per fare un buon lavoro la cosa migliore è processare un raw contenente un target (sì, target, perché in tutto il mondo, nell'ambito fotografico e gestione del colore quella cosa con tante caselline colorate si chiama target) direttamente nel software originale della rispettiva fotocamera. Una cosa come questa:
Ma ovviamente non useremo proprio questo, che ha troppe poche patch.
Non ci serve per la caratterizzazione, quella specifica parte è già coperta. Quello che ci serve è isolare il color grading che ogni brand ha condensato nei vari picture style. E siccome tutti questi software sono (ovviamente) chiusi a ogni possibile ispezione o reverse engineering, tocca la via pratica.
Purtroppo io abito (se non altro per il momento) in un piccolo centro, lontano da ogni grande realtà dove esiste una logistica seria. Se abitassi tipo a Londra o anche solo a Milano, allora sarebbe più facile appoggiarsi a un servizio di noleggio o negozi. Ma per il momento tocca arrangiarsi.
Non si era sempre detto che i vari brend non hanno una resa colore, che basta intervenire in post per avere gli stessi colori con Sony, Leica, Panasonic, Nikon ecc?
Si può certo, perlomeno ci si può avvicinare, una volta che si abbiano dei profili ben fatti. A quanto sembra Raamiel vuole farne un po', per poi venderli. Purtroppo gli anglicismi non mi ispirano fiducia.
Quelle che ho avuto io senz'altro, anche usando sempre Adobe!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.