| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 12:10
Francamente non capisco le critiche alle lenti z, sono ottime. |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 12:25
Era questione di tempo...non è una notizia inaspettata... Detto ciò mia Nikon d810 continua a funzionare e spera di trovare qualche obiettivo a buon mercato |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 12:47
“ Collezionista? „ Affatto, che sulle serie Z alla bisogna le lenti F non si possono utilizzare (e pure bene)? Senza contare che al momento ho solo reflex Nikon quindi il problema neanche si pone. Ci sono lenti come i vari 300 F2.8, 400 F2.8 o 600 F4 G VR sono tutt'ora lenti da sogno che si possono trovare ormai a dei prezzi veramente interessanti e finalmente abbordabili, oppure come i 200 F2 VR I/II che neanche hanno un corrispondente in Z mount per ora. Da quel punto di vista si, allora sono un collezionista, ma non di "ossa".. |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 13:38
Concordo sul fatto che abbiano gonfiato un pò troppo il prezzo di alcune lenti, ma gli originali (specie quelli di particolare pregio) sono sempre costati molto più degli universali; per fortuna anche questi ultimi sono saliti molto in qualità e permettono una valida alternativa a chi non può/vuole spendere certe cifre per un'obiettivo griffato. |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 6:14
28 e 40 sono si plasticosi ma sono lenti da 250 euro ed otticamente per quel prezzo non c'è di molto meglio nel nuovo. Già il 50 F1.8 è di un'altra categoria anche a livello costruttivo (stessa cosa per le altre ottiche f1.8 S),non si può paragonare ai classici cinquantini dove per avere ottime immagini bisogna chiuderli di 2 o 3 stop,questo già a TA è ottimo. |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 9:40
Che l'era reflex stesse per finire era nell'aria da tempo. Se tirano ancora avanti con le ottiche è per quei professionisti che usano le reflex di fascia alta. Ma ora, con z8 e 9, anche i professionisti sono accontentati e stanno passando a Z. Gli amatori già erano approdati a mirrorless. Il sistema ottiche Z è ormai completo e soddisfa tutti i gusti e tasche. In più ci sono le terze parti., gli adattatori per usare le lenti di altre marche. Io che vado sul leggero, non mi lamento di 28 e 50 SE che monto su Zf e zfc. Chi non volesse l'ultima novità, potrebbe trovare qualche occasione su reflex e obiettivi, a patto di non volerle poi rivendere. |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 13:57
Chi possiede una Reflex di fascia alta (D6, D780, D850, D500...) continuerà a usarle per qualche anno, poi passerà ad una Z con adattatore e in seguito sostituirà le ottiche poco per volta. |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 15:44
Nel sistema F ci sono lenti che non sono sostituibili se non con un esborso molto consistente ed io ne posseggo alcune. Il 'buono' del sistema Z è esattamente il contrario di quello che era il 'cattivo' del sistema F Una lente qualunque del sistema Z (cioè tra le non professionali) possiede una qualità complessiva sia ottica che meccanica ampiamente migliore rispetto agli equivalenti del sistema F (AFS-AF-d) Ad esempio, se analizziamo la lente standard della ZF-c il DX 16-50 scopriamo che possiede una qualità ottica (ed anche meccanica) tale da sotterrare tutti gli equivalenti del vecchio sistema, incluso il vecchio 'pro' 17-55 f2.8 Lo standard Z 24-200 è anni luce superiore tutte le lenti equivalenti 'tuttofare' del sistema F , ad esempio: il 28-200, 28-300, 24-120 ecc... I fissi della famiglia f1.8 sono ben superiori alla attuale famiglia f1.8 del sistema F (che... vanta comunque tutte lenti di pregio anche a tutta apertura, cito tra i miei: il 35, 50, 85 e tra quelli che non posseggo senza dubbio anche 28-24-20), lenti Z che hanno un prezzo più elevato, vero, ma con caratteristiche in grado di soddisfare il professionista più esigente (per la verità... anche le precedenti) Tra i fissi economici troviamo il 28 ed il 40 ed anche loro... tanto di cappello, sebbene siano 'economici' Ecco, la differenza sta tutta qui, in 60 anni Nikon ci aveva abituato a lenti allo stato dell'arte ed anche a vere ciofeche vendute a caro prezzo perché 'griffate' nikon (il mondo è pieno di sta roba), oggi, invece, una lente Nikon è una lente Nikon! Che non significa che gli altri fanno schifo, significa che se prima Nikon correva nel gruppo di testa solo con alcune lenti 'top' oggi corre in testa con tutta la squadra e per dirla in termini ciclistici: a contendersi la volata con le altre oggi ci sono numerosissime Nikon. Questo significa che i sistema F è, oppure sarà, desueto a breve? Non diciamo cagate! Le lenti economiche andranno sempre bene per i milioni di corpi DSLR consumer in circolazione e quelle più belle saranno sempre comunque molto competitive sia su una DSLR che su una ML nikon usandole con lo FTZ, per questo dureranno molti decenni ancora. Attualmente ho tre lenti Z ed una ventina o più di lenti F, la qualità d'immagine che ottengo con le F sulla Z7-FTZ è fuori discussione, potrei volere di più? NO! Mi servirebbe qualcosa di più? Se fossi un professionista top che si fa pagare molte migliaia di euro per ogni giorno di servizio allora potrei anche pensare a lenti ancora più performanti, ma, ormai da fotoamatore... cosa me ne faccio? Tanto... non sono capace di fotografare (vedere, immaginare, interpretare) con la mia D200 ed il 18-55, figuriamoci se divento più bravo usando una Z8 con lo Z noct 58 f0.95 |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 12:37
Chi ama le Reflex si dovrà col tempo rassegnare o passare a Pentax (se dura). |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 9:56
Temo che prima che Pentax riesca a fare una FF con AF-C performante come la mia D850, avremo già il global shutter anche sulle macchine consumer.. Io intanto continuo a collezionare "vecchi vetracci F" che quando arriverà il momento continuerò ad usare con estrema soddisfazione con l'FTZ e amen.. |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 10:24
Quoto per intero l'intervento di Gsabbio e aggiungo qualche breve considerazione. La prima è che non mi risulta ci siano dichiarazioni ufficiali di Nikon quindi - per quanto logica e prevedibile - questa dismissione totale e definitiva è ad oggi un rumor. Sicuramente non mi aspetto più novità per un sistema che è assolutamente stra-maturo e in grado di offrire lenti per qualsiasi, veramente qualsiasi esigenza, professionale o meno che sia. Chiaro che Nikon si concentrerà - in ambito R&D - esclusivamente verso il mondo Z ed è la normalità delle cose, rimarrei stupito io se qualcuno dovesse rimanere stupito della scelta di Nikon. Ammesso e non concesso Nikon abbia fermato le fabbriche riguardo al mondo reflex, personalmente non mi preoccupa troppo la disponibilità di corpi e lenti F da qui a qualche anno, per chi vorrà rimanere "da quella parte della barricata", sia nel nuovo (le scorte sono ampie e non credo si esauriranno in poco tempo) che soprattutto sull'usato. Piuttosto potrei essere un po' più in ansia per la disponibilità di ricambi, soprattutto per lenti particolarmente costose: la vera controindicazione della uscita di produzione di un prodotto è che insieme al prodotto finirà la produzione anche dei ricambi e sarebbe più che comprensibile il disappunto nel vedere una lente da svariate migliaia di euro come un 300/2.8 o un 600/4 diventare un costoso soprammobile nel caso dovesse saltare ad esempio l'AF. Nel caso di lenti più economiche il problema lo vedo meno pressante perché la vasta disponibilità che si continuerà ad avere nell'usato potrà compensare un eventuale guasto. Ma un supertele scoccia un tantino doverlo buttare via per prenderne un altro, solo perché "manca un pezzo". Altro downside della dismissione sarà la velocità dell'assistenza, anche qualora i ricambi siano presenti: se lato utente amatore (più o meno evoluto che sia) non lo vedo come un problema insormontabile, lato pro chiaramente la musica cambia, lì le tempistiche sono fondamentali e prevedo che saranno soprattutto i professionisti a passare al mondo Z, magari controvoglia, per le garanzie in termini di supporto. |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 10:53
Anche se sono fuori produzione ed assitenza ufficiale da anni, si trovano ancora i ricambi principali ed i motori AF per lenti di 20 e passa anni fa, che installatori professionali come ad esempio Pravo sono in grado di sostiuire alla bisogna, quindi direi che di vita utile in lenti uscite 5-6 anni fa, ce n'è comunque ancora parecchia.. |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 14:11
E' durato anche tanto (60 anni). |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 17:59
Azz... io sono appena passato alle lenti F serie AI... |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 18:31
“ Azz... io sono appena passato alle lenti F serie AI...MrGreen „ quelle sono eterne, perenni... ne ho una decina e guai a chi me le tocca! Pensa che non si arrabbiano nemmeno se le monto su una ML Sony  Battute a parte, pur capendo che ormai eravamo al capolinea, mi spiace e mi rende un pelo triste. Il mio sogno sarebbe che Nikon facesse una ML con un VERO adattatore per le vecchie ottiche AI (ed AF/AFD), un po' come succedeva con le reflex di fascia media ed alta, dove si poteva impostare da menù le ottiche senza CPU, ma forse chiedo troppo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |