RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo OM System M.Zuiko Digital ED 150-600mm f/5.0-6.3


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo OM System M.Zuiko Digital ED 150-600mm f/5.0-6.3





avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 18:18

@KentaForEver, attenzione però, leggi il mio commento sopra (e le info al link che ho pubblicato), da quanto si legge NON E' il Sigma con solo un attacco diverso, ma proprio un obiettivo diverso, con un sacco di lenti dedicate e di eccellente qualità (si veda il fatto che molte sono in comune con il 150-400mm f/4.5 1,25x pro, che ha una qualità eccezionale ed indiscussa).
Le tue considerazioni sono condivisibili se si parlasse di usare il Sigma adattato su m4/3. Ma da quanto si legge, questa lente è tutt'altra cosa.

NB: stiamo speculando su dati NON ufficiali, quindi cautela!

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 18:22

Si assolutamente ok… io ho parlato in base anche a quello che avevo letto giorni fa…cioe' obiettivo di due kili se non di piu' a 2600 euro….per conto mio un po' troppo rispetto alla concorrenza non credi?

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 18:22

Ultimamente sembra sia una moda rimarchiare gli universali come originali: Nikon Z 17-28mm f2.8, Pentax 15-30mm f2.8, Leica SL 35 e 50mm f2, Nikon Z 70-180mm f2.8, Leica SL 14-24mm f2.8, Leica SL 24-70mm f2.8, Pentax 24-70mm f2.8, Leica SL 100-400mm, Pentax 50mm f1.4, Nikon Z 28-75mm f2.8...

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 18:25

Mirko assolutamente no, hai ragione, ma....spero che dopo quest'ennesima prova dei fatti, i "micro funboi" EVITINO d'intervenire, in topic di non loro interesse/competenza, esclusivamente per perculare/FARE CONFRONTI, as usual, altri utilizzatori, di altri formati/sistemi, un sentito GRAZIE


io non uso nemmeno 4/3, non ben capito, ma non importa.

Pentax 50mm f1.4

toglilo dalla lista dei rimarchiati, è falso. Già detto mille altre volte, mille e una adesso

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 18:31

Mirko assolutamente no, hai ragione, ma.... spero che dopo quest'ennesima prova dei fatti, i "micro funboi" EVITINO d'intervenire, in topic di non loro interesse/competenza, esclusivamente per perculare/FARE CONFRONTI, as usual, altri utilizzatori, di altri formati/sistemi, un sentito GRAZIE. ;-)

A me frega caz.zo di marchi e lotte di brand, per cui, contenti loro, contenti tutti; ma con catafalchi grandi e pesanti quanto il FF (anzi spesso di più come l'ignobile 300 f2,8 per micro Eeeek!!!), non certo economici, che SICURAMENTE risolveranno gli 80 ed OLTRE, "micro Mpx" equivalenti (i cicli delle frequenze spaziali/MTF, questi sconosciuti Cool) senza ingrandire/avvicinare una beata cippa lippa di niente, PERCHE' E', E RIMANE, SEMPRE un 150-600mm RICORDIAMOLO!, con le prestazioni IQ/AF/assistenza che tutti conosciamo, direi che non c'è tanto da fare gli "splendidi", tutto qua. ;-)

Boh, @Signessuno, io sinceramente di "micro funboi" che inquinano discussioni facendo confronti e perculando non ne vedo. Non dico che non ce ne sia neanche uno o che non ci siano mai stati, ma di sicuro sono sicuramente una minoranza rispetto ai "fan" Canon/Nikon/Sony, che passano 2/3 delle pagine di discussione su nuove uscite a insultarsi l'un l'altro (tra l'altro mediamente su ottiche/macchine che sono una BOMBA e delle quali sfido chiunque a distinguere i file in un blind test).

Riguardo al fatto che i mm sono i mm, certamente, però occhio che contano anche risolvenza e Mpx (come dire: il sensore più piccolo non avvicina una mazza, come giustamente dici tu, ma con lenti e sensori adeguati può, diciamo "simulare" un avvicinamento). Poi, senza entrare nel merito di "serve o no", è pacifico che la qualità top la si ottiene con i top di gamma FF con lenti top di gamma FF (che costano anche un bel po' di soldini, però).

Insomma, non mi sembra che nessuno abbia fatto lo splendido! Vedo solo entusiasmo da parte di chi ha questo sistema! Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 18:33

Cari miei,
il disegno ottico non lascia spazio all'inventiva personale!;-)
Se si vuole un 150-600mm a pompa con quelle caratteristiche il disegno ottico che permette il miglior rapporto qualità/prezzo se non è quello del Sigma è un'altro molto simile.

Perciò usare la stessa "scocca" e mantenere le stesse lenti frontali permette di risparmiare tempo e danaro perchè per fare la differenza basta ricalcolare le altre lenti e/o fare altri interventi mirati.
Tanto per essere chiari partendo da quel disegno e da quella scocca uno, se è bravo e quelli di OMDS e Sigma lo sono ;-), può decidere tra diverse opzioni:

1) cambiare il meno possibile per risparmiare ancora di più cercando di mantenenere invariata anche la posizione delle lenti posteriori.
2) Ridisegnare completamente tutti gruppi di lenti posteriori per migliorare la qualità ottica dell'obiettivo.
3) Per ottenere un risultato ancora migliore decidere di usare lenti con un grado di finitura maggiore anche per le lenti frontali che per il resto rimangono invariate.
4) Diminuire le tolleranze meccaniche minime di progetto
5) E se poi si curasse l'assemblaggio con precisione artigianale il risultato molto probabilmente sarebbe un tele addirittura migliore del 150-400PRO!Cool

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 18:34

Attenzione: da quanto letto, IL BARILOTTO è del Sigma, così come lo SCHEMA ottico, ma lenti e progetto sono OM-System!

Da quanto letto (https://photorumors.com/2024/01/26/om-system-m-zuiko-digital-ed-150-600mm-f-5-0-6-3-lens-leaked-on-amazon-available-for-pre-order/), ha al suo interno:
- 4 lenti Super ED;
- 2 lenti ED;
- 6 lenti HR
- 1 lente HD

Inoltre:
- è impermeabile (certificazione IPX1)
- ha il meccanismo MSC;
- Sync-IS per doppia stabilizzazione sincronizzata obiettivo/corpo macchina (si parla di 6-8 stop);
- i dettagli non sono identici (ghiere più curate, selettori di IS e MAF in posizione diversa rispetto al Sigma);
- distanza minima di messa a fuoco simile, ma non identica (0,56m vs 0,58m del Sigma).

In sintesi: è fatto sicuramente in collaborazione con Sigma, ma ci andrei molto cauto (o perlomeno aspetterei la presentazione ufficiale!) prima di bollarlo come "Sigma 150-600mm rimarchiato"! Poi magari sarà una ciofeca, eh, ma anche vista la quantità di elementi ottici simili al "mostro sacro" 150-400mm f/4.5 1,25x pro, io penso sarà ben più valido del pur onestissimo Sigma.


-Anche il 150-600 DN Sport è tropicalizzato, paragonabile ad un IPX1 ma non certificato
-MSC è un semplice acronimo riferito al motore af silenzioso, cosa che il Sigma ha già.
-Il Sigma è già compatibile con il Dual IS su Panasonic, ovviamente è stato calibrato per l'is Olympus...

I nomi delle lenti poi credo siano solo marketing.

Sinceramente non ci vedo nulla di nuovo se piccole differenze estetiche e ottimizzazioni al sistema Olympus...
Anche se qualche lente fosse stata rivista, prezzarlo 2700€, praticamente al doppio del Sigma è pura follia

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 19:05

Sinceramente non ci vedo nulla di nuovo se piccole differenze estetiche e ottimizzazioni al sistema Olympus...
Anche se qualche lente fosse stata rivista, prezzarlo 2700€, praticamente al doppio del Sigma è pura follia


Dipende. Diamo per scontato che sia lo stesso obiettivo; tutto da dimostrare, giusto per fare un'ipotesi iniziale.
Sarebbe comunque un obiettivo garantito e specifico per il mondo OM-System; qualunque cosa succeda non ci sarebbe nessuna necessita di ipotizzare problemi di uno o l'altro marchio (e andare in ansia ad ogni aggiornamento firmware).
Per alcuni potrebbe essere il nulla più assoluto, per altri vitale.

Se poi il progetto si dimostrasse più valido del Sigma la differenza diventerebbe sempre più sensata o meno folle: non si vive di sola qualità ottica, in un obiettivo di questo tipo AF e IS fanno la differenza (se sfruttasse il dual-is sarebbe un guadagno interessante) e se OM-System avesse messo del suo in questi due campi potrebbe anche staccare il sigma "originale".

Tutte supposizioni ovviamente... vedremo...

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 19:08

Il Sigma originale è già compatibile di suo con il Dual IS, sicuramente Panasonic, non so Sony quindi non c'è nulla di nuovo se non l'ottimizzazione per OM

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 19:09

Comunque vorrei ricordare che per ottenere un 1200mm su Full Frame è necessario o l'extender 2X e si perdono due stop di luminosità oppure una BigMegapixel, per ottenere un crop dell'immagine adeguato. Quanto costano le bigmegapixel con il sensore stacked?
Tutti a criticare questo 150-600mm per il prezzo rispetto all'originale. Ma perché con l'originale si ottengono ingrandimenti a 1200mm? Con solo l'obiettivo assolutamente no.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 19:25

Comunque vorrei ricordare che per ottenere un 1200mm su Full Frame è necessario o l'extender 2X e si perdono due stop di luminosità oppure una BigMegapixel, per ottenere un crop dell'immagine adeguato. Quanto costano le bigmegapixel con il sensore stacked?
Tutti a criticare questo 150-600mm per il prezzo rispetto all'originale. Ma perché con l'originale si ottengono ingrandimenti a 1200mm? Con solo l'obiettivo assolutamente no.


Staremo a vedere li prezzo, tanto finché non lo comunicano ufficialmente si possono fare solo congetture..

a me sinceramente la cosa che delude di più è il fatto che sia un Ottica FULL FRAME adattata, che per carità sarà pure buona a livello ottico perché appunto si ritaglia la parte centrale dell'ottica (che già su FF rende bene), ma il problema sta nella PIGRIZIA di non fare un'ottica progettata appositamente per Micro 4/3, e che inevitabilmente sarà un ottica estremamente MOLTO PIU' GRANDE della ipotetica controparte nativa per M4/3!

Oramai già i corpi M4/3 sono "enormi", in più i produttori se iniziano ad usare ottiche "enormi" per FF, stiamo messi bene... poi mettiamoci pure i prezzi non per niente democratici, voglio vedere se si lamentano ancora che il M4/3 non vende! Confuso

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 19:34

Rimane comunque un 600mm che piccolo non può essere di certo. Il 150-450mm ottica nativa sul M4/3 non è certo compatto. E rimane il fatto che per ottenere un 1200mm su FullFrame o croppi o perdi luminosità con l'extender o ti compri un 1000mm di dimensioni enormi.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 19:38

@JakSpoon
Documentati prima di scrivere certe cose!!!;-)

avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 19:42

Ricordiamoci che il sistema m4/3 a certi diaframmi è meglio non avvicinarsi quindi come luminosita' è tirato al limite o quasi coi suoi pesi e dimensioni che la fisica gli impone..(il 150-400pro pesa 200gr in meno).
Chi si aspetta un tele lungo ,che pesi poco ,che costi poco (es. canon 800f11) nel sistema m4/3 aspettera' ancora molto...è inutilizzabile

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 19:45

Stiamo comunque parlando di un f6.3. Il M4/3 tiene benissimo gli f8, con poca diffrazione (ovviamente dipende pure dalla qualità dell'ottica)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me