| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 9:49
non so' se questo link riporti dati attendibili, ma provo ad allegarlo alla discussione. Se ritenete che possa essere frutto di uno dei tanti "esperto fai da te", ditelo che elimino il post per non fare disinformazione. www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t384437.html |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 9:54
Non mi risulta che nikon abbia fonderie per ff, molti sensori sono stati richiesti ad aziende come aptina e toshiba. |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 9:57
quindi cancello ? |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 10:14
Ma no figurati, tra l'altro ci sono molte informazioni e nessuna sicura. Magari ha acquisito una fonderia successivamente venduta, non saprei dirti. Va tenuto presente che una fonderia costa un patrimonio e per poter ammortizzare i costi la produzione deve essere molto alta, motivo per cui si producono svariati sensori venduti poi al mercato. Non ricordo di aziende che abbiano usato sensori nikon ff …per questo ho qualche perplessità. Ad ogni modo non è che ci sia una mancanza in questo, che una azienda produca un sensore eccezionale non la rende “migliore” di altre in generale, ha semplicemente sviluppato un ottimo sensore, ma una macchina fotografica non è un sensore. Spesso si leggono lotte su questo tema ed il motivo è sempre il fanatismo; la mia marca è più fi-a della tua perché fa il sensore, eh ma la tua usa dei computer della mia, si ma la tua usa i carrelli della mia….etc. Manco all'asilo. Alla fine i sistemi di ogni marca permettono di fare la qualsiasi, tutti con delle funzionalità migliori e altre peggiori, e non cambia se il componente xxx sia fatto in casa o meno. |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 10:18
Comunque qualsiasi fotocamera tu scelga, se ti piace il file della D4, basta importare il file con questi profili: www.cobalt-image.com/product/nikon-contemporary-emulation/ Ed esportare a 16 mpx di risoluzione, il file é assolutamente identico. Anzi, avrai probabilmente più gamma dinamica e quindi clipperai meno luci/ombre in condizioni estreme. (Ho avuto D4S e DF) |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 10:55
Certo che spendere 75$ per cosa ? alla fine qualcosa in ps sappiamo fare, oppure ci sono cose che mi sfuggono ? |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 15:33
Se sai farle, buon per te, ma se non sai di cosa stiamo parlando ne dubito |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 15:47
Strumentalmente, non c'è dubbio che il se apre della D4 sia stato superato da sensori più moderni, ma sul campo sono solamente casi veramente limite in termini di gamma dinamica (ed i misura minore di altissimi ISO) che possono dimostrare differenza realmente apprezzabile. Come già detto da qualcun altro, le macchine che montano quel sensore, tendono a dare dei risultati “già pronti” estremamente gradevoli (almeno per me), oltre ad avere dei RAW estremamente malleabili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |