RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risolvenza sensore denso - Lenti EF Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Risolvenza sensore denso - Lenti EF Canon





avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 7:30

Parti dal presupposto che, contrariamente a quanto molti credono, all'aumentare della definizione del sensore, aumenta anche la definizione dell'immagine finale, qualsiasi sia l'ottica che usi, fosse anche un ciofekon.


Non è come credi tu.
Se da una parte il sensore denso sembra amplificare la definizione al centro del vetro ciofeka, i bordi lasciano molto a desiderare più altri difettucci.
Ci sono molti altri fattori da tenere presente, la fedeltà dei colori, la resa nei contro luce, la stabilizzazione e per ultimo l'apertura massima con definizione a tutta apertura.
Una cosa del genere non le trovi in vetri da 2/300 euri e il motivo è evidente.
Con molta luce e tripode, o a mano libera stando fermi si scatta bene anche con le ciofeche, e li ti fermi.
Poi quando passi in post sai benissimo cosa trovi.

tra un 70-200 f2.8 IS prima serie (classe 2001) e un RF 70-200 f2.8 IS

La differenza è minima come resa, vai tranquillo.
Ci sono altre considerazioni da fare, l'RF è più compatto e leggero con un nuovo stabilizzatore.
Se non hai da fotografare per ore ma solo per tuo diletto, l'EF prima serie va benissimo su ML.
Le serie L di qualsiasi annata vanno benissimo con anello R.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 7:34

Aggiungo anche che i Tamron della serie G2 andavano alla grande su qualsiasi corpo Canon, anche ML.
A dimostrazione del fatto che se spendi il giusto, hai comunque ottimi risultati.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 7:51

Non è come credi tu......


non è questione di credere o di opinioni personali, è fisica, sono leggi ottiche, che poi hanno trovato conferma con esperienze personali.

Sarebbe bene poi affrontare i temi uno per volta, altrimenti è ben difficile intendersi e si fanno polveroni....

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 7:55

“ Parti dal presupposto che, contrariamente a quanto molti credono, all'aumentare della definizione del sensore, aumenta anche la definizione dell'immagine finale, qualsiasi sia l'ottica che usi, fosse anche un ciofekon. ?


Non è come credi tu.
Se da una parte il sensore denso sembra amplificare la definizione al centro del vetro ciofeka, i bordi lasciano molto a desiderare più altri difettucci.
Ci sono molti altri fattori da tenere presente, la fedeltà dei colori, la resa nei contro luce, la stabilizzazione e per ultimo l'apertura massima con definizione a tutta apertura.

Invece è così, se guardate alla stessa dimensione le foto di un sensore più risoluto nella peggiore delle ipotesi saranno pari a quelle del sensore meno risoluto mentre spesso saranno superiori, solo che se uno prende un sensore più risoluto certamente cerca che il risultato sia sensibilmente diverso con le foto di quest'ultimo che presentino molti più dettagli e qui un obiettivo molto risolvente se la caverà decisamente bene mentre uno con scarsa risolvenza se la caverà molto peggio (e se è poco risolvente ai bordi e molto al centro si noterà molto di più, come si notano di più i difetti, non perché ce ne siano di più ma perché si sarà maggiormente predisposti ad ingrandire maggiormente l'immagine, potendo fare ritagli più spinti e cose così ed a quel punto i difetti si noteranno di più ma non sono aumentati con il nuovo sensore).

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 8:05

Invece è così, se guardate alla stessa dimensione le foto di un sensore più risoluto nella peggiore delle ipotesi saranno pari a quelle del sensore meno risoluto mentre spesso saranno superiori, solo che se uno prende un sensore più risoluto certamente cerca che il risultato sia sensibilmente diverso con le foto di quest'ultimo che presentino molti più dettagli e qui un obiettivo molto risolvente se la caverà decisamente bene mentre uno con scarsa risolvenza se la caverà molto peggio (e se è poco risolvente ai bordi e molto al centro si noterà molto di più, come si notano di più i difetti, non perché ce ne siano di più ma perché si sarà maggiormente predisposti ad ingrandire maggiormente l'immagine, potendo fare ritagli più spinti e cose così ed a quel punto i difetti si noteranno di più ma non sono aumentati con il nuovo sensore).


esatto, purtroppo spesso cadiamo in errore perchè ingrandiamo in % e non in valore assoluto.


avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 8:34

Infatti ,l'errore e paragonare al 100% a video, gli ingrandimenti di sensori con diversa risoluzione.
Bisogna confrontare l'area che da la stessa porzione di foto.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 8:38

Invece è così, se guardate alla stessa dimensione le foto di un sensore più risoluto nella peggiore delle ipotesi saranno pari a quelle del sensore meno risoluto mentre spesso saranno superiori, solo che se uno prende un sensore più risoluto certamente cerca che il risultato sia sensibilmente diverso con le foto di quest'ultimo che presentino molti più dettagli e qui un obiettivo molto risolvente se la caverà decisamente bene mentre uno con scarsa risolvenza se la caverà molto peggio (e se è poco risolvente ai bordi e molto al centro si noterà molto di più, come si notano di più i difetti, non perché ce ne siano di più ma perché si sarà maggiormente predisposti ad ingrandire maggiormente l'immagine, potendo fare ritagli più spinti e cose così ed a quel punto i difetti si noteranno di più ma non sono aumentati con il nuovo sensore).


Senza offesa per nessuno, ma qui, % più o % meno in croppaggi, ci stiamo arrampicando un pò sugli specchi cercando giustificazioni tanto per.
Se vuoi comprarti una DSLR da 2000€ o una ML da 4000€ per metterci una ciofeca di vetro di qualche centinaio di euro, perchè tanto la risolvenza me la da il sensore e posso cropparci a piacere, fate pure. E' il vostro modus operandi.
Ma non andiamo a generalizzare e tirare fuori concetti di fisica mischiati con la qualità intrinseca di un vetro da 2000€ in confronto ad uno da 200€, tralasciando pure la Tropicalizzazione.
Ma veramente stiamo a questi livelli?
Scusate eh?

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 8:45

Senza offesa per nessuno, ma qui, % più o % meno in croppaggi, ci stiamo arrampicando un pò sugli specchi cercando giustificazioni tanto per.
Se vuoi comprarti una DSLR da 2000€ o una ML da 4000€ per metterci una ciofeca di vetro di qualche centinaio di euro, perchè tanto la risolvenza me la da il sensore e posso cropparci a piacere, fate pure. E' il vostro modus operandi.

Non dicevo questo anzi ho detto che se uno si prende una macchina con un sensore ben più risoluto si aspetta di avere risultati ben diversi e per questi è il caso di avere una lente ben risolvente (come penso proprio sia il mostruoso obiettivo in questione), solo che con lenti poco risolventi comunque non c'è un peggioramento ma alla peggio c'è poco o nulla di miglioramento.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 8:52

Non dicevo questo anzi ho detto che se uno si prende una macchina con un sensore ben più risoluto si aspetta di avere risultati ben diversi e per questi è il caso di avere una lente ben risolvente (come penso proprio sia il mostruoso obiettivo in questione), solo che con lenti poco risolventi comunque non c'è un peggioramento ma alla peggio c'è poco o nulla di miglioramento.


Per carità posso capirlo nella fase iniziale quando compri una macchina con sensore denso e intanto ti arrangi con quello che hai.
Nulla di drammatico, ma i risultati saranno pietosi, credimi, sopratutto se invece dei panorami su tripode ti metti a scattare in studio dove la qualità è richiesta su tutto il fotogramma.
Non credo di essere stato l'unico a vedere certi risultati affiancato da persone con corpi sony o canon e vetri sconosciuti.
Non è una soluzione che può durare se pretendi buoni riultati, non dico ottimi ma almeno buoni.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 8:57

Se vuoi comprarti una DSLR da 2000€ o una ML da 4000€ per metterci una ciofeca di vetro di qualche centinaio di euro, perchè tanto la risolvenza me la da il sensore e posso cropparci a piacere, fate pure. E' il vostro modus operandi.


guarda che nessuno ha detto questo, è evidente che se uso un sensore denso e risoluto sarà bene usare una ottica adeguata..... lo avevo anche scritto.
Quello che si è solo sottolineato è che un sensore più denso genera sempre, con qualsiasi ottica, immagini migliori.
Le differenze ovviamente sono più evidenti con ottiche di qualità

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 8:59

guarda che nessuno ha detto questo, è evidente che se uso un sensore denso e risoluto sarà bene usare una ottica adeguata..... lo avevo anche scritto.
Quello che si è solo sottolineato è che un sensore più denso genera sempre, con qualsiasi ottica, immagini migliori.
Le differenze ovviamente sono più evidenti con ottiche di qualità


Beh allora scusami, credo di saperlo leggere l'italiano.
Sembrava quasi che doveva essere una giustificazione a prescindere quella del sensore denso.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 9:05

Ragazzi, se si deve confrontare due sensori, uno da 12 Mpx e uno da 50 Mpx, lo si fa alla stessa percentuale di ingrandimento, mi sembra ovvio, altrimenti a cosa mi serve un sensore da 50 Mpx?

Confrontare la resa di due sensori a parità di dimensione immagine (e non in %), è come stampare una foto A4 con 12 mpx e con 50 Mpx. Che vantaggio mi darebbe il sensore più risoluto?

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 9:11

Se vuoi comprarti una DSLR da 2000€ o una ML da 4000€ per metterci una ciofeca di vetro di qualche centinaio di euro, perchè tanto la risolvenza me la da il sensore e posso cropparci a piacere, fate pure. E' il vostro modus operandi.
Ma non andiamo a generalizzare e tirare fuori concetti di fisica mischiati con la qualità intrinseca di un vetro da 2000€ in confronto ad uno da 200€, tralasciando pure la Tropicalizzazione.
Ma veramente stiamo a questi livelli?
Scusate eh?


Ma veramente non hai capito cosa abbiamo affermato?

Mi sembra che nessuno abbia detto che, con un obiettivo scadente ed un sensore con alta risoluzione, si ottiene un risultato ad alta risoluzione comunque.

Abbiamo chiaramente affermato che, se usi un obiettivo scarso con sensori FF da 12MP, 24MP e 48MP, otterrai risultati migliori (magari di molto poco, ma mai peggiori) man mano che aumenti la risoluzione.

Dato che più l'obiettivo è scarso e meno ci saranno vantaggi nell'aumentare i MP (fino a tendere ad annullarsi per i veri fondi di bottiglia), ci si può chiedere se vale la pena di avere fotocamere con tanti MP se si usano esclusivamente con ottiche molto scarse (che finora non ho trovato anche se mi sono spinto fino ad obiettivi con progetto ottico del 1936). Ma questo è un altro discorso.


avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 9:36

Confrontare la resa di due sensori a parità di dimensione immagine (e non in %), è come stampare una foto A4 con 12 mpx e con 50 Mpx. Che vantaggio mi darebbe il sensore più risoluto?
***********************

Beh Bruno il vantaggio del sensore più risoluto, a parità di dimensioni di stampa, è lo stesso che si ha all'origine... ovvero sul sensore (che si presuppone essere per tutli dello stesso formato), ossia la Risoluzione maggiore e quindi, con essa, una maggiore capacità di registrare i dettagli.
Insomma è come con le pellicole: quando scegli una pellicola con un maggiore Potere Risolvente lo fai perché, quale che sia poi il formato della stampa finita, su di essa troverai molti più particolari, molte più "informazioni" insomma, di quelle che troveresti con una pellicola con minore Risolvenza, e questo proprio perché ce ne sono di più sull'"originale".
Poi potrebbe anche succedere, come è accaduto a me proiettando certe diapositive B&W, di non ingrandire abbastanza per rendere evidenti tutti quei particolari che hai in più, ottenendo addirittura (e per assurdo) l'effetto opposto, perché se non è ingrandita abbastanza l'immagine appare quasi impastata, ma se ingrandisci a sufficienza la differenza si vede... eccome se si vede!

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 9:49

Poi potrebbe succedere, come è accaduto a me proiettando certe diapositive B&W, di non ingrandire abbastanza per rendere evidenti tutti quei particolari che hai in più, ottenendo addirittura (per assurdo) l'effetto opposto... perché l'immagine appare quasi impastata, ma se ingrandisci a sufficienza la differenza si vede... eccome se si vede!


Esattamente Paolo.
Per godere dei vantaggi della maggiore risoluzione bisogna ingrandire di più (lo stesso concetto vale anche per i televisori), ma ingrandendo di più tutte le "magagne" dell'ottica con cui si è ripreso vengono messe a nudo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me