| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 22:01
E' da rivedere completamente l'approccio fotografico, qui troverai alcuni spunti www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=n-1-&t=4722020 “ Devo recarmi in Africa per un safari ed avrei piacere di portarmi a casa qualche bello scatto e non le solite foto che poi non stamperò mai perchè non mi soddisfano. „ a) segui i suggerimenti b) monetizza la 40D , il canon 100-400mm L is e il Sigma 24-70 DG HSM 2,8 c) cerca una reflex tropicalizzata e un superzoom più tropicalizzato del "pompone" ok ad esempio il 100-400mm L is II + extender 1.4x serie II o III ok la canon 7d mark II o la 90D e dotala di BG (imho) Sulla 60D incollerai il 24-105mm L is con filtro polarizzatore 2 kit pronti così non sarai costretto a cambiare le ottiche in un ambiente difficile |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 22:03
A 1/100 io non fotografo nemmeno le modelle che sanno di dover stare immobili, figuriamoci un animale. Metti un tempo di scatto più rapido, magari apri un po' il diaframma e alza gli ISO, la foto è mossa, poco importa che sei col treppiede è l'animale che si muove e poi domanda, a cosa ti serviva il treppiede in questo caso? |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 22:04
Secondo me non c'è micromosso, mi sembra fuori fuoco, oppure l'obiettivo ha qualcosa che non va. Generalmente gli animali quando si muovono lo fanno velocemente, ma quando sono fermi sono immobili. Se ci fosse micromosso evidente dovresti vedere la direzione del movimento, e nella tua foto non si vede. |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 22:08
L obiettivo non ha nulla che non va, lui stesso ha ammesso che con tutti gli obiettivi ha questo problema, é la foto ad essere stata scattata male. |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 22:10
“ L obiettivo non ha nulla che non va „ Non avevo letto, allora per me è una questione di messa a fuoco. Come esempio di un animale fotografato ad 1/60 con un 200mm senza micromosso.
 |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 22:37
E' un chiaro mix, Rolubich, tra maf incerta (in questo caso anticipata) e micromosso del soggetto nella zona collo testa . Non dimentichiamoci che è un soggetto molto tridimensionale e quindi a distanza ravvicinata una chiusura del diaframma avrebbe ampliato la pdc. Il cane ? la pdc ha incluso orecchie e naso ma era molto attento con lo sguardo quindi immobile sempre (imho) |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 22:39
Concordo in toto con Elleemme... Se poi è davvero stata fatta su stativo (che sia treppiede o monopiede) e c'era pure lo stabilizzatore attivato in modalità full, apriti cielo. Sempre spento lo stabilizzatore su stativo, o quanto meno acceso (se l'obiettivo ha il selettore) in una modalità adeguata all'uso su stativo. ISO 400 e 1/400 penso fosse il minimo sindacale in questo scatto, almeno per scongiurare i movimenti repentini del collo dell'animale (non ricordo un singolo momento di stasi del collo e della testa dei pavoni, tutte le volte che li ho visti - a meno che non dormano o non siano pietrificati da uno spavento per un rumore o una minaccia ). Un ulteriore stop di iso poteva essere travasato sulla chiusura ulteriore del diaframma a mio avviso, che essendo lì - sono quasi sicuro - del tutto spalancato per la focale usata, a sua volta non ha certo aiutato ad ottenere la massima quantità di dettaglio sulle parti a fuoco del soggetto. Anche la modalità di messa a fuoco come già detto dagli altri potrebbe aver influito sul risultato finale, sapere come fosse l'impostazione e quali punti di messa a fuoco si siano illuminati potrebbe aiutare (questo puoi vederlo aprendo il Raw, se ce l'hai, con Digital Photo Professional). |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 18:28
Ringrazio davvero di cuore tutti. Ogni consiglio e critica sono preziosi per me. Ho aggiunto una nuova fotografia. In questo caso sempre con il 100-400 [IMG]https://www.juzaphoto.com/me.php?p=&pg=350259&l=it&o=editphoto&t=4724902#modbox[/IMG] I dati di scatto in questo caso "dovrebbero" rispondere alle prescrizioni per la lunghezza focale. Uso 1/640 su una focale di 400mm quindi in sicurezza (con stabilizzatore), ISO-640. Anche in questo caso non vedo la foto pulita come quella postata da Rolubich. |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 22:00
Anche qui sei a tutta apertura, i sensori apsc rischiano di essere un po' esigenti per il pompone. Comunque con un pelo di maschera di contrasto (o uno sviluppo con profilo lente come si deve, stile Photolab o C1 o Lr) questa è già meglio (il cucciolone). Prova a farne una anche a 6.3/7.1, e vediamo. Secondo me saremo alla quadratura del cerchio, sia per il miglioramento della prestazione ottica dell'obiettivo che per la maggior profondità di campo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |