| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 12:46
Ziokurta la stai già testando ? |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 14:10
delle due personalmente (giudizio soggettivo il mio, basato sui mie gusti), preferisco la seconda foto con il nikon. (ma ho scritto: preferisco (gusto mio), non ho scritto che e' meglio). Senza togliere nulla al tamron (ci mancherebbe) che penso sia comunque un ottimo obiettivo. Se uno e' convinto del tamron fa benissimo a comprarlo. Chi sono io per giudicare? Io non avrei dubbi e mi terrei il 24-70 f2.8 (ma ribadisco, gusti miei personali e come tali discutibilissimi). E' sempre un problema dare pareri. E' impossibile dire e' meglio o peggio. Ciascuno deve ragionare con la propria testa e valutare per le proprie esigenze fotografiche. Secondo me e' sbagliato scegliere in base ai pareri degli altri (o delle prove fatte da altri in contesti specifici) o aspettarsi che tutti siano d'accordo su una certa scelta. E' sbagliato come concetto, a prescindere. Se poi i criteri di scelta sono altri, allora il discorso cambia e si sposta su altre considerazioni. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 14:20
Sono stato tentato anche io dal 35 150 avendolo avuto con sony lo conosco bene... Con la A7R IV per me era sbilanciato ma con la attuale Z8 sarebbe stato perfetto ma alla fine ho optato di tenere il 24 120 f4 e prendere con le varie offerte le due ottiche leggere a migliore, 85 f.18 per i ritratti e 40 f 2 per le uscite generiche leggere.. Il 35 150 era ottimo come resa ma su sony mi dava dei problemi di AF non so se per la lente o per il corpo e 35mm sono ottimi per eventi e cerimonie ma per un uscita generica avere sempre un 24 come Wide aiuta Sempre parere personale La triade f 2.8 e "leggermente" Alta per il mio budget attuale.. forse in futuro |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 9:24
Io personalmente non capirò mai quelli che "in vacanza" si devono portare per forza tutte le focali scarrozzandosi in giro 3/4 kg (se non di più) di attrezzatura. Così a parer mio non è più una vacanza. |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 16:30
Se io fossi un fotografo che vivesse di fotografia, in vacanza mi porterei a malapena lo smartphone (ma più per telefonare o al limite per navigare o per utilizzare whatsapp , non certo per fotografare). Non mi portrerei di certo l'attrezzatura di lavoro). Dal momento però che nella vita, mi sono guadagnato da vivere facendo l' informatico, e non il fotografo, da dilettante appassionato di fotografia, la maggior parte di scatti li ho sempre fatti durante le vacanze e quindi mi sono sempre portato parecchia attrezzatura. E quando lavoravo non mi portavo il computer in vacanza, i dischi esterni (gia' ero costretto a farlo quando ero reperibile nei week end) ma la fotocamera ed i suoi obiettivi. Quindi, come sempre, la risposta e' :”dipende”. Poi si può discutere sugli hobbies, sulla necessità di comprare attrezzatura costosa senza produrre nulla che possa fare guadagnare, ma e' un altro discorso. Per me vacanza ha sempre significato tempo libero, libero da impegni di lavoro, tempo utilizzabile per fare altro di diverso dalla propria professione e quindi tempo da dedicare (nel mio caso) alla fotografia. E se non utilizzo l'attrezzatura quando ho tempo libero da vincoli lavorativi, cioè in vacanza, quando la utilizzo? Ovvio che non ho mai capito coloro che sono in ferie e continuano a lavorare da remoto facendo call con l'ufficio. Sei in vacanza, dedicati allo sport, al riposo, alla fotografia, ai figli, leggi, dormi. |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 19:07
Lo stesso vale per me... non facendo il fotografo di professione è ovvio che la fotografia si prende parte del (poco) tempo libero (faccio anche triathlon....) quindi la "vacanza" o il "viaggio" con la famiglia è uno dei momenti in cui ho più tempo per fotografare con la conseguenza che quando parto cerco di portarmi la maggior parte dell'attrezzatura possibile (e che ritengo utile). La mia domanda nasceva proprio dalla considerazione che sia il 24-70 f2.8 Z che il tamron coprono un range di focali comuni e quindi dalla possibilità che il primo resti spesso "a casa", per quanto sia una lente eccezionale |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 20:03
Al tuo dubbio puoi rispondere solo tu. Che altre ottiche hai? Ti manca qualcosa di più lungo di 70mm? Per la tua storia fotografica quale focali usi di più? Non conosco il 35-150 ma ho avuto modo di provare a fondo il 24-70 f2,8 di un amico e lo trovo straordinario. Avendo il 24-70 f2,8 e mi mancasse qualcosa in alto prenderei il 70-200 f2,8, in basso il 20mm e sarei felice. Purtroppo le mie finanze non me lo permettono e sono altrettanto felice con il 14-30 f4 e il 24-120 f4, in vacanza con queste 2 ottiche su Z7 faccio tutto con una qualità più che dignitosa e un peso accettabile. Per quando ho bisogno di più apertura ho il 50mm e l'85mm f1,8, ma in vacanza porto solo i primi 2 citati. Buona scelta Gian |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |