| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 17:55
Grazie @Last Cioè lassù il vento crea un delta di 20 gradi tra l'effettiva e la percepita? Che vento c'è? Me cojons…. non immaginavo. Da noi si, solitamente si abbassa di 5/6 gradi con vento ed umido… Certo che avere uno sbalzo termico di 30 gradi da un giorno all'altro, fa sì che “qualche” precauzione lato abbigliamento sia vivamente consigliata allora. Gerry, inizia ad abituarti alla lana sulla pelle e dimentica per sempre il cotone. Poi come ha giustamente suggerito Stefano, un parka in piumino (od altro equivalente abbigliamento pesante che non sia una tuta da 8000 hymalaiani) lo usi anche da noi. |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 18:28
Lastprince wow! Grazie per la testimonianza, prendo subito nota, ecco vero gli occhiali! Anche questi mi servono. Ciaoz Signessuno e si... ma per questo, come quando vengono i carciofi al mare, si pensano che la barca ed il mare aperto è una giostra... poi appunto tornano ustionati, con nausea, o dispersi proprio.... io umilmente capendo solo di mare, chiedo, perchè la natura non perdona. Ma poi, io ho preso un 4x4 con le catene oltre avermi detto che devo costantemente consultare l'app che mi dice come stanno messe le strade. Ma la linea cmq al nord è stabile prende ovunque? A zurigo rimasi impantanato in città anni fà, ma ho chiamato Europacar e mi hanno subito aiutato e montato le catene. |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 20:13
Gerry ma quando hai intenzione di andare? Comunque più che le catene ti serviranno le gomme chiodate, chiedi conferma ma quasi sicuramente saranno già montate. Le strade le chiudono per il vento forte. |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 20:20
tutte le auto a noleggio hanno gomme invernali e chiodate. La route 1 , quella che fa il periplo, non la chiudono praticamente mai ( eruzioni di lava escluse ) Quelle in mezzo sempre chiuse. Nei fiordi a nord dipende... |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 21:28
“ " il freddo non esiste. Esistono uomini coperti male " „ Lastprice, ci sono anche uomini scoperti che a quanto pare non soffrono il freddo... " www.gazzetta.it/running/news/16-02-2021/corre-una-mezza-maratona-scalz Vabbè, sono "folli" eccezioni. Scherzi a parte, i tuoi consigli e quelli di Signessuno e di Leopizzo sono oro colato. Gerry76 seguili e stai sicuro di non soffrire troppo. PS: io sono un runner ed un trekker, da quando ho scoperto i benefici della doccia fredda devo ammettere che la temperatura esterna, (in queste mattine anche qui sul Garda va sottozero), la sento meno fastidiosa. Consiglierei a chi non ha mai provato di farlo, è una "piacevole" esperienza. |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 21:34
“ PS: io sono un runner ed un trekker, da quando ho scoperto i benefici della doccia fredda devo ammettere che la temperatura esterna, (in queste mattine anche qui sul Garda va sottozero), la sento meno fastidiosa. Consiglierei a chi non ha mai provato di farlo, è una "piacevole" esperienza. „ Già la vita è dura di sè, che hai combinato di così grave per autopunitirti in questo modo! |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 21:40
Avevo voglia di un po' di sano masochismo.... |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 22:01
|
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 22:33
Sig prova a venire qui con -20° e 50/60 km/h di vento vedrai che bello |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 8:40
Il vento è un'altra cosa rispetto a qui. Tutte le discussioni sulla stabilità dei treppiedi, etc.. prendono subito un'altro significato. Mi è successo di non riuscire a stare in piedi in cima a Dyrhólaey. Lo zaino (14kg) messo in asse col vento, per terra, ha cominciato a rotolare (dal lato lungo). Quest'anno al Vestrahorn pure lì. Passeggiavi sulle dune, lasciavi le impronte, contavi fino a 10 e non c'erano più. La notte ho dovuto fare da zavorra allo 055 coi piedini piantato nella sabbia. Poi ci sono zone e orari dove vento non c'è n'è proprio, ma a sud lungo la costa è in particolare a Reynisfjara e al Vestra è una costante. A proposito di costa: attento alle onde, sono molto forti e soprattutto sono cicliche. Ogni n (dispari, 5, 7, 9, 11, ..) arriva un onda lunga, molto lunga. Alla diamond beach un amico è finito sotto fino al tronco. Non sai cinesi (nel 2019 c'erano ancora) che hanno annegato decine di migliaia di eurozzi di attrezzatura. Personalmente mi son trovato bene con gli scarponi da montagna col gore e le ghette (scrause, del Deca, ma dopo 6 anni sono ancora buone). Sembra che non facciano nulla, ma in realtà aiutano molto (e ti servono anche con la neve). Anche a Reynisfjara siamo andati sotto quest'anno, grazie alle ghette mi son salvato. Quando tornerò in inverno invece dei ramponi da ghiacciaio porterò i ramponcini, molto più facili da portare e da mettere. Col ghiaccio non stanno in piedi nemmeno i passeri. |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 9:29
Stefano.S partò metà febbraio, poi ho un pacchetto con una agenzia mi daranno un Suv Europcar, non mi garantiscono il modello esatto, ma è con catene, magari li chiamo... per le ruote chiodate. Poi è un volo charter e sbarco a Akureyrarflugvöllur (AEY) ho un hotel vicino al lago Mývatn che dicono sia strategico per poi girare, ho delle escursioni in barca etc... Ps: poi ho scelto solo colazione, perchè se poi cucinassero male etc... non sono vincolato. Tanto si trova sempre qualcosa, o meglio un panino supermercato che una cena da incubo! |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 10:26
“ Chi fa sci-alpinismo anche a -20 sta in maglietta o poco più, in salita, perchè l'importante è non inzupparsi di sudore ed essere leggeri, che il freddo è l'ultima cosa che senti; quindi intimo in polietilene e non certo il lana merino, se al contrario stai fermo in appostamento, solo un bel piumino "spesso" con sotto strati caldi, non ti farà soffrire. „ Vero, ma... se accade qualcosa, tipo rimanere sotto una valanga, ringrazi il cielo se hai uno strato su tutto il corpo che non hai contatto diretto con la neve. L'ipotermia avviene in poco tempo. Io uso pantaloni e giacca della mammut extreme, credo il secondo o il primo modello (tutto arancione con scritte grosse EXTREME per intenderci), estremamente sottile e con tanti punti che si può aprire e sotto una maglietta o una canottiera. In ogni caso, se le condizioni lo permettono, maglietta a maniche corte sempre nel salire :) Chiudo l'OT Le Shell (gran parte in GoreTex) assolutamente le più leggere, se si ha freddo, aggiungere uno strato sotto. Questo per me. Patagonia è una marca che mi piace anche a me. Idealmente ci sono Shell anche in pura lana, sono migliori nel mantenere le temperature e fanno sudare meno... ma i costi sono inarrivabili, almeno per me. |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 12:34
iClaude, non si può generalizzare, ma DIPENDE da 1000 fattori. _ Spessore dell'imbottitura. _ Quanto è impermeabile ad aria/vento/acqua la parte esterna (il guscio) sempre che l'abbia una membrana protettiva. _ Quanti anni ha. _ Quanti lavaggi e come li ha fatti (il vero tallone d'achille di TUTTO l'abbigliamento tecnico). _ Se è stato ripristinato lo strato protettivo (e le caratteristiche dell'imbottitura). _ Ecc. ecc. Poi come ho scritto, sicuramente sono più adatte a cose dinamiche/sport (perchè non fanno sudare come la piuma e sono più ergonomiche e meno ingombranti) che non a cose statiche, come passeggiate/appostamenti. Ma fidati che ci sono giacche in Thinsulate/Thermore/ecc. che ci stai a -30. |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 13:21
Io ho una giacca in Thinsulate che ha come temperatura comfort -10/14°C. snugpak.com/products/sj9-wgte Ne ho anche un altra molto più leggera che uso con 0 gradi circa. snugpak.com/products/sleeka-elite-wgte Ci sono poi giacche in sintetico più leggere e prestanti, ma poi i materiali diventano molto delicati. Le Snugpak io non sono mai riuscito a strapparle. Dipende dalla giacca, dallo spessore degli isolanti ecc ecc. Che poi la piuma, a parità di peso e dimensioni, sia più calda è vero. Ma rispetto al sintetico ha anche degli svantaggi. I capi tecnici comunque si dividono per utilizzo statico o dinamico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |