RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Che futuro per la fotografia surreale ?


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Che futuro per la fotografia surreale ?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 12:16

Possiamo restare in tema ? Non è neppure una immagine surreale.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 12:56

Possiamo restare in tema ? Non è neppure una immagine surreale.


cancello subito, non siamai

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 7:29

Non sono un esperto di surrealismo, ma ho sempre apprezzato gli autori che ne hanno fatto la storia nel secolo scorso.
Ho apprezzato certi lavori di shana e Robert Parkeharrison, ma ammetto che molti autori recenti che sono più legati alla Digital art non mi hanno davvero entusiasmato
A livello fotografico ammetto la mia ignoranza e non so quanto il surrealismo oggi sia vitale

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 9:53

I Parkeharrison sono tra i fotografi "surrealisti" più noti ancora in attività: supponevo che ti piacessero visto il tuo profilo.
Il movimento surrealista ha influenzato tutte le arti, pittura, scultura, teatro, cinema, musica... tutto.
E' gemmato dal dadaismo negli anni '20 sulla scia delle teorie di Freud, volendo rappresentare realtà derivate dall'inconscio e dall'irrazionale.
Poi naturalmente si è evoluto.
Non ha molto senso oggi parlare ancora di "automatismo psichico" alla Breton, o di immagini ispirate dai sogni o dal dormiveglia (alla Dalì).
Se oggi pensiamo in termini "artistici" ed in modo "creativo", creando immagini "irreali", "concettuali", lo dobbiamo al surrealismo.
Ha avuto il merito di introdurre una forma diversa di linguaggio .
E' una forma d'arte - per me - estesa a tutto ciò che non documenta, non racconta e non inscena una realtà, una verità. ma la crea anche in modo implausibile, lasciando spazio all'interpretazione dell'osservatore.
Come le tue foto.
(a proposito, le ibride mi hanno molto colpito, e sono curioso di vedere i tuoi autoritratti in ibrido, appena pubblichi avvertimi anche con MP).




avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 11:18

Io sono d'accordo con Matteo: impossibile che, prima o poi, non cominci la contaminaziine con l'IA. Nascerà, come sempre, qualcosa

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 21:35

mi permetto di esprimere un umile parere da parte di un "simpatizzante" del surrealismo.
Secondo me bisogna dividere il surrealismo inteso come corrente di pensiero dall'immagine surreale che potrebbe non centrare nulla con il primo. Cioè il surrealismo non è per forza "padre" dell'immagine surreale (in questo caso parliamo di fotografie surreali) ma è uno "stato " nel quale la nostra psiche deve trovarsi per produrre un certo risultato.Non ho conoscenze per poter esprimermi più in profondità, ma riassumendo i temi fondamentali su cui si basava erano:
visioni oniriche, il recupero della prolifica immaginazione infantile, la malattia mentale come rivelatrice di verità, l'abolizione della logica in favore dell'automatismo (concetto d'ispirazione freudiana).
wiki

Chiudo dicendo a Klizio di non preoccuparsi dello strumento ma di nutrire sempre e solo la fonte.

possono essere dei contributi validi che vi invito a guardare perchè li ritengo cibo per la mente.Metto il link di questa intervista con Arturo Schwarz con il quale ho intrattenuto anche uno scambio di mail una ventina di anni fa.

Ed è importante leggere il manifesto del surrealismo di Breton....



avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 14:38

Interessantissimo.
Grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me