RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuova om-1 e obbiettivi







avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 20:06

@Bikerstanco sì nella newsletter non ne parlano, ma è menzionato sul sito 43rumors:

www.43rumors.com/om-digital-big-announcement-on-january-30-new-om-1ii-

L'autore del sito sembra abbastanza sicuro.
Vediamo anche la roadmap, magari ci saranno cose interessanti

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 21:56

se, come sembra, è un aggiustamento di una lente per FF sigma ribrandizzata e venduta a MOLTO di più dell'equivalente FF .. direi che siamo alla demenza totale ..

anche se fosse... che problema ci sarebbe?
intanto una lente FF non la puoi innestare su un micro4/3 senza spendere soldoni per un adattatore decente e in ogni caso perdi un sacco di funzioni.
per avere funzionalità compatibili con le funzioni avanzate della OM1 il motore AF deve avere determinate caratteristiche , per cui, sarebbe da rivedere anche quello. se anche alla fin della fiera fosse un sigma rimodellato sulle esigenze di Om Sytem a chi necessita di tale focalelo deve utilizzare per farci fotografie cosa cambia?




avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 22:14

Quale sarebbe il vantaggio del M43 se devo usare una lente FF che per di più costa di più che per il sistema nativo?
Il crop ???

Ugo, ma dici seriamente?

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 22:34

anche se fosse... che problema ci sarebbe?
intanto una lente FF non la puoi innestare su un micro4/3 senza spendere soldoni per un adattatore decente e in ogni caso perdi un sacco di funzioni.
per avere funzionalità compatibili con le funzioni avanzate della OM1 il motore AF deve avere determinate caratteristiche , per cui, sarebbe da rivedere anche quello. se anche alla fin della fiera fosse un sigma rimodellato sulle esigenze di Om Sytem a chi necessita di tale focalelo deve utilizzare per farci fotografie cosa cambia?


Che non essendo un teleobbiettivo nativo la qualità d'immagine e le prestazioni non saranno al top che si potrebbe ottenere, aka si ritorna al discorso del 100-400...

E il problema rimane il costo visto che se fanno come per il 100-400 costerà di più del suo omonimo FF, e comunque rimane molto più costoso progettare un'ottica ex novo che riadattare un'ottica già esistente ad un nuovo sensore. Vedasi i Canon RF 800 e 1200 che non sono altro che la versione EF con il moltiplicatore incorporato e l'attacco RF venduti a prezzi più alti della versione EF (ma a Canon li è costato poco fare ciò).

E il problema è che non puoi far pagare più di 1000 € un'obbiettivo della serie Zuiko Premium che dovrebbe essere la fascia intermedia fra la Zuiko standard e la PRO, e probabilmente sarà un Zuiko Premium almeno che non faranno il primo obbiettivo della serie PRO ad avere il diaframma variabile anzichè costante.


avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 22:42

Andiamo ragazzi se fosse il 150 600 FF è una barzelletta! Uno compra una micro 4/3 per poi comprarsi l'obiettivo per full frameEeeek!!! Così tanto per unire gli svantaggi di tutti i formati? La gente che compra non è mica tutta scema.


avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 22:44

Omar, lo hanno già fatto due volte con il 75 1.8 e il 100-400, se li conviene economicamente lo faranno anche la terza volta col 150-600...

Nel primo caso il tentativo è andato a buon fine perchè il 75 1.8 è forse il miglior obbiettivo M4/3 per i ritratti (forse il Nocticron lo batte?), nel secondo caso invece il tentativo è stato un "mixed bag" perchè l'obbiettivo ha una qualità d'immagine mediocre, un'IS poco efficace alle lunghe focali e non compatibile con il Sync IS e un prezzo di listino alto.

Poi mi posso anche sbagliare e magari sarà un'obbiettivo ex novo però dobbiamo partire cauti e pessimisti visto l'ultimo andazzo.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 22:47

Ma infatti io mi prenderò il 100/400 PL, che devo prendere il 100-400 olympus che è pure più grande? Per cosa poi? Ma proprio come concetto mi rifiuto...

avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 22:49

Ma è una cosa senza senso del tutto.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 22:50

Ma difatti il 100-400 Oly non ha alcun senso di esistere quando c'è già il 100-400 PL che è nativo per il sistema, questo 150-600 sarebbe invece una novità assoluta per questo sistema considerando che coprirebbe dai 300 ai 1200 mm equivalenti che è una cosa pazzesca coprire questo range con un solo obbiettivo. Però se te lo fanno pagare più della versione FF capite che diventa poco conveniente.

Però se non avrà il Sync IS e la qualità non sarà sopra a quella del 100-400, a 600 mm ci scatterai solo col treppiede in una giornata d'inverno nuvolosa altrimenti avrai un bel acquerello al posto di una foto!


avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 22:58

Ugo ma secondo te uno cha ha un sistema m4/3 è contento di portarsi appresso, magari in un'escursione in montagna, tutto il materiale e il peso necessari per proiettare immagini full frame sul sensore per poi poterle usarle solo parte??

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 7:45

Quale sarebbe il vantaggio del M43 se devo usare una lente FF che per di più costa di più che per il sistema nativo?
Il crop ???

Ugo, ma dici seriamente?


si sono serio, perchè al contrario della realtà distorta che esce dai forum, tipo questo, e dal web in generale, dove tutti sembrano avere infinite possibilità economiche e tutti i corpi macchina a disposizione, nella realtà la stragrande maggioranza degli utenti utilizza un sistema e quando deve scegliere come ampliare il proprio corredo non va a guardare i prodotti altrui o mette in conto un cambo corredo perchè il produttore di turno non ha assecondato i suoi desideri.
se questo 150-600 - che non avete neanche visto, tantomeno provato - non rientrerà nei vostri gusti potete lasciarlo tranquillamente dove sta.

i fatti dicono che la quasi totalità degli utenti OM1 si dedica a questo tipo di fotografia; che le focali lunghe e lunghissime sono il cardine su cui si gioca la lotta con gli smartphone; le vendite delle macchine salgono con il lancio di focali lunghe e che 140-400 PRO nonostante il costo ha venduto ben oltre le più rosee aspettative al punto che hanno dovuto raddoppiare la produzione. "chi lo deve comrpare" "costa troppo" "con quei soldi ci faccio...."

il 100-400 zuiko non è inutile (imperfetto si) perchè ha coperto una grossa necessità; dovevano essere proprio scemi a lasciare il PL come unica alternativa e regalare clienti a Panasonic invece che vendere il proprio


Ora i super tele in casa OM sono coperti in ogni fascia di prezzo e qualità e dimensione, dai 300 ai 1200 eq. - non mi pare ci sia un altro brand che offra tale scelta e per prezzo e per focale

Senza senso sono solo certi commenti di chi pensa che le proprie singole necessità siano il mercato.
Inoltre non sussiste l'obbligo di acquisto pertanto lasciate pure perdere e cambiate sistema.

Ugo ma secondo te uno cha ha un sistema m4/3 è contento di portarsi appresso, magari in un'escursione in montagna,
da quando questa è una focale da escursione in montagna? Non ci sono alternative nel catalogo?

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 7:45

Ciò che mi sembra incongruo, sempre che i rumors siano confermati, è il costo di 2,7 k€. Uno dei punti di forza del micro è sempre stato un buon rapporto tra prezzi e prestazioni. A quel prezzo costerebbe circa il doppio dell'omologo per Sony e o l mount e quasi 1 k€ più del Sony 200/600 che ha lo zoom interno ecc. Insomma poca spesa e tanta resa....per OM non per l'utente. Sulla om1mk2 con un fw update a 2400 €, sempre se confermato, si è già detto tutto. La compreranno i super affezionati alla vecchia Olympus.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 7:46



la questione prezzi è relativa a tanti fattori. se fai una lente 150-600 per un mercato con milioni di utenti hai una certa previsione di vendita. se il tuo mercato è molto inferiore non puoi vendere allo stesso prezzo.
magari sarebbe il caso di vederlo e ancora meglio vederlo in azione prima di stabilire se vale/no vale serve/non serve caro/non caro.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 8:42

... magari sarebbe il caso di vederlo e ancora meglio vederlo in azione prima di stabilire se vale/no vale serve/non serve caro/non caro.

Corretto!!!Cool
Magari siete qui tutti a gufare sperando che arrivi un tele scrauso che assomigli in peggio a quelli economici sul mercato nella speranza di veder finalmente morire il Micro4/3 e invece tra qualche giorno scopriamo che il 150-600 assomiglia di più a un 150-400PRO senza moltiplicatore di focale...MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 9:00

"la questione prezzi è relativa a tanti fattori. se fai una lente 150-600 per un mercato con milioni di utenti hai una certa previsione di vendita. se il tuo mercato è molto inferiore non puoi vendere allo stesso prezzo."

Non sono d'accordo.. Un punto forte, ancora oggi tale per il M4/3 che invece qualcuno se sta facendo scappare di mano col passar degli anni, è sempre stato l'economicità rispetto alle controparti FF. Ad oggi, le uniche lenti M4/3 veramente costose se si cerca nei cataloghi FF, sono il 150-400 ed il 90 Macro, lenti uniche nel loro genere, al momento del lancio così come ancora oggi. Pertanto, il loro prezzo era comunque giustificabile dall'evidente enorme lavoro, anche economico che c'è stato in ricerca e sviluppo.

Ma se, come sono sempre più convinto e come vedo sono sempre più convinti anche tanti altri utenti a quel che vedo, parliamo di un Sigma sotto mentite spoglie, allora non puoi venirmi a chiedere quasi il doppio che costa lo stesso Sigma FF. Detto ciò queste sono certamente convizioni preliminari, vediamo alla presentazione quali saranno le caratteristiche tecniche e dimensionali, quale il prezzo, quale la comparativa con il 150-600 Sigma, e poi si vedrà conseguentemente se tali considerazioni sono state avventate o se viceversa motivate.

Comunque una cosa è certa, se qui siamo sempre a temere il peggio, non è perché ci divertiamo a sputare nel piatto in cui mangiamo, quanto perché non ci sono stati dati negli ultimi anni poi così troppi motivi per cui essere ottimisti. Non è che qui c'è gente che compra Sony, Canon, Nikon e si diletta a sproloquiare di OMDS e del M4/3 in senso lato..



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me