RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Disegnare e dipingere: serve?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Disegnare e dipingere: serve?





avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 15:01

Per me saper disegnare/dipingere aiuta, specie nella gestione della luce. Nella post produzione ancora più utile, in quella artistica, poi, è fondamentale.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 15:04

Per me è molto importante invece... Molto maestri della fotografia non ebbero successo nella pittura e poi si diedero alla fotografia.


Non significa che tutti possano/debbano seguire Bresson, uno può essere un ottimo fotografo ma disegnare volti come i Simpson a vita malgrado l'impegno.

Studiare la luce invece credo resti regola primaria in fotografia, cambiare brand l'ultima.Cool

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 15:10

Come da titolo: secondo voi per chi vuole fotografare bene è importante/utile/vantaggioso saper disegnare e dipingere? E' consigliabile applicarsi un po' anche a quello per migliorare la qualità delle proprie foto?


Forse saper disegnare e dipingere no, ma conoscere la pittura si.
Basta osservare i quadri dei grandi pittori del passato per rendersi conto come essei applicassero le regole della composizione, come studiassero l'illuminazione della scena, la pospettiva, ecc...

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 15:11

Per me no, come non serve necessariamente conoscere tutta la storia dell'arte. Certo male non fa, ma è come per la musica: dubito che Jimi Hendrix fosse ferrato in musica classica, ma ne sapeva abbastanza per fare le sue cose e diventare uno dei geni indiscussi della chitarra.
Per me serve saper osservare, capire dove si vuole arrivare e documentarsi il più possibile in quell'ambito.
Se no il percorso diventa terribilmente dispersivo.
Per esempio: per me Capa, Doisneau, Scianna ecc sono ottime fonti di ispirazione. Di Scianna e Ghirri mi piacciono molto i libri scritti, più che quelli fotografici. Ansel Adams so che esiste, ma non l'ho mai approfondito perché non è proprio il mio genere. Avessi tutto il tempo del mondo gli dedicherei tutto il tempo che merita, ma purtroppo è necessario scremare.

Per me conta tanto anche frequentare persone che reputo autorevoli, persone fisiche con cui poter avere un dialogo vero e che sappiano dirmi quando una mia idea funziona oppure no. Parlo di persone e rapporto uno a uno, alla pari, non certo circoli fotografici o altri ambienti con gerarchie funzionali :-P

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 15:16

Dissento, dissento fortemente.
Serve imparare a comporre l'inquadratura come un canvas vuoto, per campi di colore forme e chiaroscuri e non per oggetti e soggetti.

Mah! sono pochissssssimi i grandi fotografi che erano anche pittori, invece sono molti di più i grandi fotografi che sono anche registi;-). ergo...anche secondo me la pittura con la fotografia cozzano ai fini della tecnica, ma come storia ci sta conoscere qualcosa.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 15:19

Per me no, come non serve necessariamente conoscere tutta la storia dell'arte. Certo male non fa, ma è come per la musica: dubito che Jimi Hendrix fosse ferrato in musica classica, ma ne sapeva abbastanza per fare le sue cose e diventare uno dei geni indiscussi della chitarra.


E' esattamente così come lo è in tanti altri campi, chi disegna abiti di classe magari non sa nemmeno infilare un ago, un eccellente accordatore di pianoforti non ti fa la Sonata al chiaro di luna.


Ma poi stiamo parlando di saper guardare nel mirino e aggiungiamoci pure quando saper guardarci per poi scattare oppure poi prendere il file e "saper comporre e creare la foto" in post produzione? Perché se intendiamo quest'ultima opzione allora qui si apre non l'oceano delle 15 pagine ma quello delle 1500 pagine.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 16:24

Disegnare e dipingere non sono esattamente la stessa cosa.
Direi che chi disegna sa comporre, una persona che dipinge deve padroneggiare i "rapporti" il che più o meno equivale a dire che ha introiettato un esposimetro ed il sistema zonale.
Se questo serva a fare belle fotografie non saprei dirlo.
Quello che mi sentirei di affermare è che difficilmente un buon pittore possa fare una fotografia "sbagliata". Il che non equivale a dire che sappia fare una fotografia che entrerà nella storia del medium.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 16:29

In poche parole direi di no. È molto più efficace "studiare" altre foto.


Sì, ma si ricade sempre sul fare quello che fanno gli altri, senza uscire dal genere.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 16:33

Scusate.. ma bisogna che ci intendiamo sul termine dipingere...

E' chiaro che raggiungere la consapevolezza di come si traccia e di come si ottiene una forma tracciando un chiaroscuro e' di grande aiuto per le fotografia.

Poi possiamo anche sostenere che distillando ed affinando il tratto, basti un solo segno per definire e rappresentare una forma. (Quino era maestro in questo) ed un tratto grafico raramente sara' utile in fotografia.


Voglio dire.. Avere nozioni di prospettiva in fotografia serve eccome.. magari non sapremo dipingere ad olio un quadro con il Colosseo... ma se conosciamo le regole della prospettiva il nostro modo di fotografare ne guadagnera' senz'altro.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 16:46

Già da parecchio avevo un po' di preferenze per pittori e illustratori, diciamo dalla fine dell'800 a metà '900.
Poi ho fatto un corso superbasic di pittura, mi pare nel 2018, saran state 4 lezioni di tempere. C'ero io e un'altra decina di signore anziane. E ho capito cosa mi facesse male in certi colori, negli accostamenti soprattutto.
Solo lì ho imparato a fotografare bene, finalmente.

Ora tutto quel che faccio ha quelle influenze.





avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 16:50

Non sono per niente la stessa cosa. Può essere utile se lo desideri, fallo, provaci, sperimenta.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 16:59

"...è importante/utile/vantaggioso saper disegnare e dipingere?"

No, per nulla.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 17:01

Come fai a dire per nulla Pollastrini? MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 17:05

Dipende, il disegno dal vero o di figura serve a poco per fotografare secondo me, e sono uno che disegna quotidianamente per lavoro da alcuni decenni. Direi che è forse più utile conoscere, e in caso praticare, le basi della composizione grafica invece, che è una forma di disegno pure quella se vogliamo. Sicuramente è invece indispensabile frequentare la storia delle arti figurative - pittura figurativa e astratta, scultura, grafica, cinema, installazione, ecc...; oltre ovviamente al lavoro dei grandi fotografi del passato e del presente. Però secondo me, tutte queste cose vanno viste dal vivo, non su uno schermo di computer. Ci sono artisti, come Rothko per esempio, che su un libro o sul web non dicono nulla e dal vero sono un'esperienza che non si dimentica. Allo stesso modo i lavori di Jeff Wall vanno visti assolutamente dal vero. Tra un po' c'è la Biennale di Venezia Arte, quello è un evento (tra molti) che chi vuol ampliare la sua visione fotografica non dovrebbe mancare. Poi se uno vuol disegnare o dipingere, certo male non fa mai.
Sul discorso di essere influenzati dai lavori altrui, è inevitabile e non è un difetto. Certo, chi ha davvero talento riesce poi a trascendere le influenze e a crearsi un'identità artistica propria. Del resto la fotografia esiste da quasi due secoli, non è facile creare qualcosa cui nessuno ha mai pensato.

PS. Aggiungo che ci sono artisti che non è poi così facile giudicare a prima vista. Ho scritto tempo fa un articolo su Iwan Baan, uno che inizialmente non capivo perchè avesse tanto successo; solo dopo averlo studiato bene ho capito il suo approccio estremamente innovativo alla fotografia d'architettura. Lo stesso vale nel guardare un quadro, non sempre basta solo "guardarlo" per vederlo davvero; spesso bisogna metterci dell'impegno critico e magari leggere qualcosa al riguardo.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 17:15

Come da titolo: secondo voi per chi vuole fotografare bene è importante/utile/vantaggioso saper disegnare e dipingere


Secondo me è fondamentale per la postproduzione/grafica di buon livello ed utilissimo in termini fotografici .
Parer personale,s' intende .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me