RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Idea malsana: iPhone usato come compatta pt.2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Idea malsana: iPhone usato come compatta pt.2





avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 14:41

P.P.S. io ho rinunciato a portarmi dietro la Bogner per un DVMark a stato solido 1x12 che pesa 8.5kg, per chi sa di cosa stiamo parlando. Cool

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 14:45

Gio3000m dai tuoi calcoli saprai perfettamente anche che ti ci vorrebbe un sensore da un paio di cento megapixel per risolvere il potere teorico del tuo 200-600 a tutta apertura, così come i 23mm (mi ricordano Papero23 capisci amme') della tua Sony sono sprecati per i 20Mpixel del sensore...

user207727
avatar
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 14:46

Qui siamo al limite del analfabetismo funzionale it.wikipedia.org/wiki/Analfabetismo_funzionale
E non c'è scampo quindi ostinarsi cercando di provare a spiegare è inutile!


E a te non viene il dubbio di essere al limite dell'offensivo? In una discussione, tra l'altro con toni pacifici ed educati è proprio brutto sentirsi dare degli × e, per quanto mi riguarda, ha solo il sapore di presunzione. Prossima volta che aprite un post, fate passare il test del QI per selezionare chi può intervenire. Saluti.


user148381
avatar
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 14:53

Desidero ricordare che : l'analfabetismo funzionale non centra una bella cippa di nulla. ! ! !

Detto ciò:
io non utilizzo Canon ma ti assicuro che avendo visto fotografie scattate con la 5D si ottiengono risultati decisamente migliori o al massimo quasi avvicinabili.
Poi è risaputo che i moderni "telefonini" avendo al loro interno "software aggiustatutto" riescono a fornire immagini anche apprezzabili ma.......... un conto, ribadisco, è fotografare con una reflex o mirrorless e un altro conto è, per comodità, scattare immagini con telefonini.

Quando le case produttrici di macchine fotografiche si metteranno d'accordo con i vari sviluppatori di software con raggiungimenti di rispettivi interessi economici, e verranno utilzzati software "tuttofare" come quelli inseriti nei vari iPhone, quindi con scelte operative elaborate da un sistema in assenza di istruzioni da parte dell'utente, non avremo pù bisogno di tanti Lightroom o Photoshop per correggere scatti.
Ma allora, a quel punto, non potremo più ragionare di fotografia ma unicamente del Nulla.
Buon pomeriggio.

user126772
avatar
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 15:05

Ma perché andare in ansia se uno smartphone di ultima generazione in determinate situazioni sforna foto simili a quelle di una pro ? C'è veramente bisogno di macchine fotografiche che risolvono i problemi in house ?
Siete sicuri?

Perché si sta parlando di trasformare le attuali macchine fotografiche in smartphone con ottiche intercambiabili.

Io per primo non sono d'accordo.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 15:54

Ragazzi innanzitutto vi invito a moderare i toni e non offendere nessuno altrimenti Juza ci chiude, giustamente, la discussione.
In secundis siamo in un forum di fotografia, portate esempi, condividete foto e scatti anche brutti ma significativi a sostegno di ciò che argomentate. Non spariamo sentenze come se fossimo dei scesi in terra senza nemmeno aver avuto il coraggio di postare una foto ;-)

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 15:56

E niente … voi dite che l'analfabetismo non c'entra…. Eppure non volete capire e manco dar retta a chi prova. Ho foto fatte col telefono stampate in a3. Eppure continuate a dire che le foto smartphone se viste a pc fanno schifo.

E mi ripeto anche rischiando di diventare antipatico: chi sostiene questo ha in galleria foto fatte con reflex ff che potevano benissimo essere fatte con smartphone.

@Slow, mi spiace che ti sei sentito offeso… non era mia intenzione ma se ti sei offeso forse ti sei sentito preso in causa anche se non ho fatto nessun riferimento a nessuno in particolare.

Fare test per QI non serve… scrivere solo di quello che si sa basterebbe a non fare brutte figure. Io gli esempi li ho messi … voi che prove avete per avvalorare le vs convinzioni?


avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 15:57

@Marco Kpp : sui megapixel del sensore ( è un' altra cosa che ho trascurato nei miei "calcoli semplificati" ) secondo me gli attuali 42 Mpixel della Sony A7R2 ed i 20 Mpixel dell' altra compatta RX100 VI sono un ragionevole compromesso fra la qualità dei dettagli ottenuta ( risolvenza, MTF e calcoli relativi ) e l' occupazione di memoria dei RAW delle foto.
Se potessi avere una fotocamera con quasi infiniti Mpixel forse noterei poca differenza sulla la qualità dei dettagli ottenuta. Tempo fa avevo letto degli articoli su questo argomento, ma riguardavano teleobiettivi molto più grandi e costosi, sui 12000 euro. In quel caso forse quadruplicando i Mpixel si poteva notare una qualità dei dettagli leggermente superiore.

user126772
avatar
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 16:28

Ho riletto il titolo del topic ed ho realizzato che forse, globalmente, vedendo i volumi di vendite, che ognuno di noi sia d'accordo o meno, la cosa è già successa. Presumo che alcuni di noi, che lo si dica o meno, “migrano” in modo indolore. Un'emorragia silenziosa.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 16:36

Ho riletto il titolo del topic ed ho realizzato che forse, globalmente, vedendo i volumi di vendite, che ognuno di noi sia d'accordo o meno, la cosa è già successa. Presumo che alcuni di noi, che lo si dica o meno, “migrano” in modo indolore. Un'emorragia silenziosa.

Eh gia!

user126772
avatar
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 17:30

Un'emorragia silenziosa.


e continua....

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 18:14

Gio3000m sta di fatto che quando chiudi il diaframma raggiungi un punto in cui l'immagine peggiora, ed è quella l'apertura che sfrutti al fine della risoluzione. Le aperture maggiori corrispondenti ai diaframmi più aperti ti aiutano ad aumentare il rapporto segnale/rumore ma contribuiscono solo marginalmente alla risoluzione. Anzi, a causa delle imperfezioni di ogni ottica andando a sfruttare i bordi delle lenti la risoluzione peggiora. Quindi, ad esempio, dei tanto vituperati 23 mm con cui un po' ti stiamo prendendo in giro, (che poi, come capita sempre, non sono 23 ma 16) su quella fotocamera ne sfrutti circa 12, che è vero sono più dei quasi 4 di un telefonino (che però vengono sfruttati a pieno a 12 megapixel...) ma non di un ordine di grandezza come sostieni

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 18:33

Ho riletto il titolo del topic ed ho realizzato che forse, globalmente, vedendo i volumi di vendite, che ognuno di noi sia d'accordo o meno, la cosa è già successa. Presumo che alcuni di noi, che lo si dica o meno, “migrano” in modo indolore. Un'emorragia silenziosa.


esatto... le compatte sono praticamente già sparite dal mercato e stanno sparendo anche le aps/m43 di fascia bassa.

Il 90% di coloro che si sono interessati alla fotografia con i classici corsi base e che si sono presi la reflex apsc al mediawor..., hanno abbandonato l'idea poco dopo perché, guarda caso, si sono arenati nello sviluppo digitale.
E questi hanno soddisfazione con lo smartphone perché la foto è pronta, la stampano nei servizi di stampa on-line e vivono felici.

Fra non molto rimarranno solo macchine di fascia alta e più professionale per gli appassionati e i professionisti.

E giustamente l'emorragia continua... giusto così.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 19:15

Marco Kpp : se guardi le mie gallerie vedrai che le foto fatte con il Sony 200-600 a 600mm sono tutte fatte a F/6,3 che è la massima apertura di quell' obiettivo a 600mm, ho provato a chiudere di uno stop il diaframma : tutta l' immagine peggiora, di poco ma peggiora.
Cioè i migliori teleobiettivi moderni sono costruiti per avere il massimo risultato con il minimo peso dell' ottica, invece sarebbe un progetto sbagliato se fosse come dici tu, perchè ti costringe a portarti dietro dei pesi di vetro inutili se poi mi tocca chiudere il diaframma per avere immagini migliori. Tanto vale costruire i vetri già più piccoli in partenza, pesano la metà. ;-)
Se parliamo di obiettivi normali o grandangoli allora concordo che chiudendo di 1 o 2 stop l' immagine migliora.
Ma i grandangoli come sappiamo sono molto più piccoli e leggeri dei tele, quindi hanno un progetto diverso.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 19:27

Però perdonami, fai tanti calcoli e misure ma davvero hai capito quello che ho scritto?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me