| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 0:43
“ @ivano ok per il raw e confermo che denoise e maschera contrasto sono gli ultimi step da fare „ Ma allora devo cambiare programma per il denoise e non usare Pure Raw……. |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 8:42
No, usare Pure Raw per ultimo è una scelta opinabile e, secondo me, pure sbagliata. Io, come ho già scritto, lo uso come primo passaggio ed ottengo risultati per me ottimi. Vai pure avanti così che non sbagli. |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 8:46
Ok grazie Snaporaz, buona giornata. |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 8:52
“ Ma dico, che ti ci vuole a fare due prove da te, con e senza Workspace? Mahhhhh........... „ Stavo già provando se è meglio il denoise di Topaz o quello di DXO, non posso fare tutto io………  |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 9:30
Io uso Pure Raw 3 con file ad alti iso appena importo la foto sul pc. Dopo aver pulito la foto dal rumore procedo con lo sviluppo vero e proprio. Ad iso bassi con un file già pulito in partenza, trovo inutile l'utilizzo del sopracitato software. |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 9:32
Grazie Elia per il riscontro. |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 9:50
“ A iso bassi con un file gia pulito in partenza, trovo inutile l'utilizzo del sopracitato software. „ Anche io non lo applico a ISO bassi, sotto gli 800 |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 13:43
Difficile generalizzare su quanti ISO: un file con parti sottoesposte a 400 può avere più bisogno del denoise di un altro ben esposto a 1600. Io uso il denoise abbastanza presto nel mio flusso di lavoro e credo non abbia tanto senso portarsi dietro il rumore fin quasi la fine. |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 13:51
“ Difficile generalizzare su quanti ISO „ Hai ragione Mauro, in effetti non ho specificato questa importante affermazione. Come hai detto, dipende dalle caratteristiche della singola foto. |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 14:19
800 ISO è per il mio modo di fotografare, per le mie foto con la mia fotocamera, poi ognuno crea il proprio flusso di lavoro non solo sul denoise |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 18:30
Certo Signor Mario, volevo però aggiungere che i moderni software di Denoise non lavorano solo sul rumore, quindi - poi dipende da foto a foto - un loro utilizzo anche a 100 ISO potrebbe comunque dare giovamento allo scatto. Io faccio soprattutto avifauna, per cui i 100 ISO me li sogno... E il Denoise mi è fondamentale: ricordo quando ancora mi arrangiavo coi Denoise dei vari SW di sviluppo provati - DPP4, Gimp, un vecchio Lightroom, Affinity... - e quanto lavoro in meno mi consente Topaz Denoise AI (ma anche altri, io uso quello). |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 18:44
Ognuno fa come vuole. Ma tecnicamente è meglio lavorare con tutti i dettagli e alla fine toglierli con i denoise che non togliere subito dettagli e fare le altre modifiche su un file ricampionsto con la maschera di contrasto per farlo riapparire nitido |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 19:05
“ Ma tecnicamente è meglio lavorare con tutti i dettagli e alla fine toglierli con i denoise „ L'OP usa sw DXO che deve lavorare sul raw, non si può usare dopo e nemmeno ha senso perchè demosaicizza, riduce il rumore e applica i moduli per le correzioni ottiche in un unico passaggio. Ormai sono passati i tempi dei denoise che tolgono i dettagli, DXO non toglie nulla anzi tira fuori i dettagli annegati nel rumore. Io uso DXO Photolab e il DeepPrime è usato di default per tutte le foto ad ogni iso, non ci sono controindicazioni, solo benefici. |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 23:38
Anche io uso subito dxo pure raw 3 in lightroom e poi proseguo con photoshop. |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 0:11
Come si può vedere l'argomento non era così banale..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |