RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

M43 vs FF impatto foschia lunga distanza


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » M43 vs FF impatto foschia lunga distanza





avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 17:25

@Salt un piccolo dettaglio, se non ricordo male sulle Olympus l'anteprima visualizzata viene generata a risoluzione inferiore per velocizzare il processo, almeno questo mi sembra di ricordare quando avevo notato la cosa sulla em1 mark ii

@Masto si hai ragione, ma la mia curiosità era perché non mi sembrava un difetto dovuto a minor dettaglio, piuttosto una maggiore sensibilità alla foschia e ai suoi disturbi

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 17:30

Aggiungi a quanto hanno già scritto @Murphy e @Masto che il 100-400mm non è uno degli obiettivi meglio riusciti di Olympus, anzi...

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 18:03

per pareggiare i risultati occorrerebbe che l'ottica Oly avesse una risoluzione perlomeno quadrupla rispetto a quella Nikon, nonchè un microcontrasto paragonabile, il che a me sembra irrealistico

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 18:21

sarebbe fa provare con la stessa identica lente allora, in effetti l'Oly 100-400 dovrebbe avere lo stesso schema ottico del sigma 100-400 da cui deriva

oppure provare a montare una lente migliore sulla oly (come appunto il 300/4 o il 150-400)

peccato che entrambe le opzioni non mi sono disponibili


avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 19:46

Caro mio,
accontentati di sapere che l'ottica con lente frontale di diametro maggiore a parità di qualità dovrebbe avere una risoluzione maggiore e che potresti anche calcolarla e verificare sperimentalmente.

Difatti il fattore principale per determinare la risoluzione teorica delle lenti è il criterio di Rayleigh che è funzione del diametro frontale della lente e della lunghezza d'onda della luce(*) e in misura minore una lunga serie di altri fattori compresa la qualità delle lenti.
Il sensore entra in gioco soltanto perchè, per non farlo diventare "il collo di bottiglia" del sistema, le dimensioni dei pixel devono essere congrue con la misura del disco di Airy ricavato con il detto criterio di Rayleigh.

Poi il fatto che ogni costruttore decide autonomamente dove "tagliare" l'onda minima e quella massima visibile attraverso i loro vetri e sensori aggiunge altre variabili alle già complesse basi da cui si dovrebbe partire per analizzare l'argomento che hai proposto.

Infine se consideri che tu partendo da questi presupposti vorresti arrivare a determinare l'effetto delle varie combinazioni di diversa densità, temperatura/umidita dell'aria tra diversi obiettivi/sensori e un oggetto molto lontano... auguri!!MrGreen

(*) La lunghezza d'onda della luce visibile nell'aria varia indicativamente dai 380 ai 750 nm a densità, temperatura e umidità costante.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 21:26

Non è il denoise troppo aggressivo? A me quelle immagini ricordano i .jpg delle compatte di fascia bassa.

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 22:11

Nel post di apertura, nel terzo link addirittura piu che foschia sembra effetto acquerello... InguardabileEeeek!!!

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 12:57

Secondo me il problema principale che penalizza in questo caso la m4/3 , sono i parametri di scatto. Punto

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 13:04

sicuramente FF rende meglio ma f9 su Olympus non va usato, sei in diffrazione e su quel tipo di immagine si sente. In m4/3 si scatta con una filosofia un po' diversa, a tutta apertura o poco più dato che la profondità di campo è maggiore a parità di diaframma.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 13:40

il difetto che si vede non sono sicuro sia dato dalla diffrazione, queste sono solo alcune foto di esempio per darvi l'idea, ho notato quell'effetto acquerello (com'è stato giustamente definito da Alessandro) anche scattando a tutta apertura e con tempi di scatto differenti

l'effetto è presente anche su FF quando scatto parecchio distante, ma ne risente in misura inferiore

del resto so bene che la foschia presente (parliamo di quasi 9km tra il punto di ripresa e la cima del monte) andrà necessariamente a rovinare la foto, dovrei attendere condizioni meteo favorevoli per questo scatto. ho chiesto lumi qui più che altro per capire se appunto la maggior sensibilità al fenomeno evidenziato sulla olympus sia da imputare maggiormente al sensore o alla lente

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 14:02

sicuramente FF rende meglio ma f9 su Olympus non va usato, sei in diffrazione e su quel tipo di immagine si sente


La diffrazione però sfoca in maniera uniforme, non è quello che accade in queste foto.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 14:06

Secondo me è qualche trattamento digitale del raw.

Conto di fare qualche prova nel prossimo weekend

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 14:49

Per me una foto a 9km se non c è un cielo più che terso non si fa con nessun formato. Qui siamo oltre alle condizioni limite.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 15:03

Secondo me è qualche trattamento digitale del raw.

Conto di fare qualche prova nel prossimo weekend


Anche secondo me.
Riguardo la diffrazione, il raggio del disco di Airy è 2.44*Nf*lambda, quindi in termini assoluti non dipende direttamente da focale o formato del sensore. E' ovvio che, non scalando come quest'ultimo, il peso relativo aumenta man mano che le dimensioni diminuiscono. Nel caso specifico quindi, a parità di diaframma REALE, linearmente la diffrazione peserebbe per un fattore 2 su m4/3 rispetto a FF, occorrerebbe compensare aprendolo per un fattore pari a quello di crop. Per avere quindi lo scaling anche di questo parametro, occorrerebbe scattare a 250mm f/5.6 sulla Oly, e 500mm f/11 sulla Nikon.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 16:15

Stamani ho fatto delle prove con quello che ho, Z6 più 180mm AFD e EM1mkiii con 40-150pro F/2.8 impostato a 90mm: con nikon ho scattato a F11 e ISO 800, con oly a F5.6 e ISO 200; sostanzialmente le differenze sono irrilevanti:



oly1



nik1



oly2



nik2

le distanze sono di circa 10km per la prima e 2km per la seconda, le immagini sono ritagli di 6mpx




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me