RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo adepto alla pellicola cerca consiglio


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » Nuovo adepto alla pellicola cerca consiglio





avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 8:44

Ok, ragazzi grazie mille per il supporto.
Dunque tirando qualche conclusione direi di orientarmi verso ID-11 oppure HC-110 per lo sviluppo pellicola.
Altrimenti avrei trovato su fotomatica dei kit completi, ma che non prevedono nessuno dei due sviluppi consigliati...
Questo:
fotomatica.it/shop/kit-chimici-anti-spreco/1427-kit-film-per-sviluppar

Con sviluppo Hydrofen (che ne pensate?)
Oppure offrono anche un kit ilford a base di ilfosol

Che dite? Sono convenienti?
Oppure meglio puntare su HC-110 e acquistare tutto separatamente?

Fase 2: e per la carta??
Si usa lo stesso sviluppo?

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 9:28

Apri la confezione del chimico, ne versi quanto ne occorre, per evitare che sia da buttare perché a contatto con l'aria che rimarrebbe nella bottiglia, devi gasare nella stessa prima di richiudere con il tappo, in questo modo il gas evita ilcontatto con l'aria.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 9:30

Fase 2: e per la carta??Si usa lo stesso sviluppo?
..no, puoi condividere stop e fissaggio ma non lo sviluppo.

Quelli che hai postato sono come tutti gli altri.


avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 15:10

Quelli che hai postato sono come tutti gli altri.


Intendi che l' Hydrophen come chimico è paragonabile a quelli che sono stati citati? id11 hc110 ?

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 15:47

Non sono uguali.
La formulazione è diversa e anche i risultati possono esserlo. Diciamo che tutte le pellicole vengono sviluppate con qualsiasi rivelatore.
Ma certe accoppiate vanno meglio di altre.
A tal proposito ci sono molte discussioni in giro per la rete... ti consiglio di darci un'occhiata così ti potrai fare un idea più precisa.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 15:56

A tal proposito ci sono molte discussioni in giro per la rete... ti consiglio di darci un'occhiata così ti potrai fare un idea più precisa.


Sono giorni e giorni che leggo di tutto!MrGreen
Per questo cercavo di capire se esiste uno sviluppo diciamo più "semplice" di altri...con il quale partire
Poi lo so che dovrò fare mille prove

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 16:27

Dipende cosa intendi per più semplice...
Semplici da preparare sono quelli liquidi/concentrati... fai la dose con una siringa e la spari nell'acqua... pronti all'istante e quando hai finito li butti (sono monouso)
Quelli in polvere (il D76 ad esempio) vanno sciolti in acqua ad una certa temperatura (calda) e poi hanno l'inconveniente della quantità... di solito ne fai 1 litro ma non lo usi tutto subito, quindi va conservato (al buio e senza che "respiri")... potresti usarlo così come è (stock) e poi recuperarlo per altri sviluppi... oppure usarlo 1+3 come monouso...

Se però per "semplice" intendevi più "universale" allora il D76/ID11 sono quelli che forse si accoppiano meglio con un po' tutte le pellicole

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 18:09

Io li userei 1+1, ma un litro se conservato come scritto sopra ti dura dai 3 ai 4/5 mesi.

Ritorno a dire che per iniziare sono meglio i D-76 e ID-11, tra le altre cose aiutano pure con le alte luci.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 18:26

Ciao,
sperando di non mandarti in confusione dico anche la mia

Sviluppo: secondo me il buon vecchio D76 Kodak (al momento introvabile) o equivalente ID11 della Ilford è lo sviluppo 'universale' col quale sviluppi tutto. Si è vero, è in polvere ma credo che superati i 5 anni tutti siano in grado di procurarsi un contenitore di plastica capiente, di riempirlo con acqua calda e di mescolare per qualche secondo..
Con un litro di stock, che di solito poi viene diluito 1:1 (una parte uguale di acqua) ci sviluppi 4 rullini. Anche se ne fai uno al mese lo stock non va a male. Lo conservi in bottigliette d'acqua da 500cc, le riempi e le strizzi per fare uscire l'aria in eccesso e tappi. Non avrai bisogno di butano, biglie, etc...


Stop:
quelli a base di acido citrico, inodori. ad es Ilfostop. Se vuoi risparmiare prendi 1kg di acido citrico anidro su internet, in farmacia o negozi di detersivi e prepari una soluzione con 15g/litro. Io faccio così. Con 8-10 euro avrai a disposizione 66.6 periodico di litri di stop..... ogni tanto lo metti in lavatrice come disincrostante

Fixer: come ti hanno già detto prendine uno 'rapido' qualsiasi, quello che costa meno, tanto sono uguali. Recentemente ho preso quello della Adox in polvere in confezioni per prepararne 1 litro. Non lho ancora provato, ma potrebbe essere una soluzione efficace per chi non vuole preparare grandi quantità e avere lunga durata (le polveri non disciolte si conservano per anni)

Gli sviluppi per carta sono differenti. Ti dico di quelli di cui ho esperienza diretta: Ilford Multigrade ed Ilford PQ, sono liquidi da diluire. Dektol Kodak in polvere. Che dire, per un quasi neofita come me non vedo grandissime differenze, sono tutti abbastanza 'neutri' nella resa. All'inizio consiglierei anche a te di farti le ossa con uno dei classici, un domani potrai sperimentare nuove cose, più particolari

Lo stop ed il fix per la carta sono gli stessi delle pellicole ma, io, ti suggerisco di tenere le cose separate: prepara delle soluzioni SOLO per la pellicola e solo per la carta. Stop e Fix, a differenza dello sviluppo, vengono riutilizzati ed hanno una vita che si riduce in base a quanto materiale sviluppi, e ti conviene tenere il conto di quanti rulli o fogli di carta hai usato prima di arrivare ad esaurimento. Se tieni i due processi separati è più facile. Le 'capacità dei chimici, il numero di rullini o fogli di carta che puoi trattare, sono scritti negli spreadsheet dei prodotti.

Buon divertimento

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 18:31

Infatti stavo proprio pensando che non sarà poi così difficile sciogliere un preparato in polvere nell'acqua calda!
Via farò così
mi butto sull' id11, mi pare che alla fine tutti i vostri preziosissimi consigli convergano lì!

Altra domandina...l'ultimo bagno con l'imbibente è necessario?

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 18:35

Si, prendi anche l'imbibente
Se ne usano alcune gocce ed eviti che sulla pellicola rimangano incrostazioni di calcare. Usandone poco anche questo ti dura anni...ne ho una confezione da 250cc aperta da 3 anni e forse è a metà

Ti suggerisco di non mettere l'imbibente nella tank dopo che hai finito il lavaggio. Il maledetto lentamente incrosterà la tank ed a un certo punto vedrai sempre della schiuma.... Prenditi una piccola bacinella a parte

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 18:44

Nessuno ha detto che sia difficile sciogliere il contenuto di una busta in acqua (che va prima riscaldata)
Ma è sicuramente più laborioso rispetto a pescare il concentrato con una siringa... e comunque non puoi usarlo subito perché troppo caldo (50°c)
Tutto qua.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 19:04


Nessuno ha detto che sia difficile sciogliere il contenuto di una busta in acqua (che va prima riscaldata)
Ma è sicuramente più laborioso rispetto a pescare il concentrato con una siringa... e comunque non puoi usarlo subito perché troppo caldo (50°c)
Tutto qua.


Ciao Lorenzo,
spero di non essere stato frainteso. Il mio commento non era rivolto a te, né a nessun altro intervenuto in questa discussione. Tra l'altro ho letto superficialmente il thread ed alcuni commenti li ho proprio saltati.....
Ciò detto, anche se non necessarie, faccio le mie scuse a chi si dovesse essere sentito tirato in causa.

Il mio intervento deriva dal fatto che spesso si sconsiglino i cosiddetti "polveroni" perché scomodi da preparare, tralasciando però i loro innegabili vantaggi. Non conosco (ancora) l'HC 110, di cui ho letto però la bontà e non è escluso che lo possa provare prima o poi, e non metto in dubbio che diluire al momento una soluzione già a temperatura possa essere comodo. Resta, per me, il fatto che ID 11 sia eccezionalmente versatile: è facile portare a casa il risultato praticamente con tutte le pellicole. Pertanto sento di consigliarlo a chi inizia mettendo l'accento sul fatto che prepararlo non è così complicato.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 19:46

No Teo, nessun problema... figurati...
Che i due "universali" Kodak e Ilford siano quelli che sono più "compatibili" nessuno lo mette in discussione.
Io però rimango affezionato ai concentrati liquidi... sono comodi e hanno una buona durata (occhio però a l'R09... fa brutti scherzi)... la mia bottiglia di HC110 ha qualcosa come 6-7 anni e funziona come il primo giorno (niente gas ne biglie, ma la tengo al buio)... mi sembra un ottimo motivo per sceglierlo, è una preoccupazione in meno.
Recentemente ho comprato una boccetta di Hydrofen che per ora ho usato una sola volta (con buoni risultati)
Tenere lo stock e guardare il calendario non fa per me... ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 19:49

Si tratta di piccole accortezze, nessun problema nel momento in cui si passa dalla teoria alla pratica.
I chimici sono tutti facilmente solubili in acqua.
Hc-110 e' liquido ma viscoso, per cui se si usa ad esempio una siringa, sara' bene farci passare anche un po' dell'acqua di diluizione, preventivamente misurata, in modo da trasferire tutto il volume prelevato.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me