RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lightroom e DPP visualizzazione RAW differenti


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Lightroom e DPP visualizzazione RAW differenti





avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 14:29

In ogni modo la qualità dello sviluppo dei RAW Canon fatta con DPP è sicuramente superiore a quanto fatto da Adobe. Il che mi pare pure normale dato che Canon conosce Canon. Inoltre Adobe sta in qualche modo Adobizzando la resa fotografica MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 15:48

Adobe sta in qualche modo Adobizzando la resa fotografica MrGreen


esattamente!!

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 15:52

In ogni modo la qualità dello sviluppo dei RAW Canon fatta con DPP è sicuramente superiore a quanto fatto da Adobe.

Mah… non saprei…
Io uso poco DPP perché è abbastanza scomodo da usare. Ma quando faccio il confronto non vedo tutte queste differenze.

Ad esempio tu in cosa le noti?

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 16:47

molto soggettivo, per me DPP è decisamente peggio di Adobe come qualità; comunque esistono in commercio profili colore di terze parti che vanno ad emulare la resa "nativa" di varie fotocamere vecchie e recenti, ce n'è per tutti i gusti...

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 17:16

Anche io lo trovo molto scomodo e lento, ma ho trovato una resa migliore quando ci sono sfumature molto tenui e in genere i "rossi" mi sembrano migliori. Inoltre mi sembra che una buona dinamica si ottenga più facilmente. Le prove le ho fatte qualche anno fa, le cose potrebbero essere cambiate

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 18:35

Premetto che ho avuto vari sistemi, ma mai Canon.
Se ritieni che quello che "vedi" sul display della tua Canon sia già un file molto valido e che ha bisogno di pochi aggiustamenti in fase di sviluppo, apri il RAW con DPP, esporti in TIFF 16 bit ProPhoto e successivamente apri questo file TIFF con Adobe per le finiture.
Se invece hai bisogno di sviluppare il RAW senza DPP, prova altri software molto validi alternativi ad Adobe, tipo C1 o DxO o Silkypix.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 19:32

Le leggere differenze fra software per quel che riguarda il colore si aggiustano.

Non ho mai fatto una prova seria DPP vs. Adobe per quanto riguarda la demosaicizzazione (dettagli, texture, moirè).
Lì ci potrebbero essere sorprese...

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 20:27


Salve ho notato che aprendo lo stesso file RAW (della mia R6 Mk II) con DPP di Canon e con Lightroom esso viene visualizzato in maniera completamente differente.

Con DPP i colori e nitidezza sono identici a come si vede in macchina.
Quando apro il file da Lightroom, per 1secondo circa l'immagine appare come in DPP e poi diviene improvvisamente grezza e smorta (tipo desaturata, toni differenti ecc..).

Se il file è lo stesso perché viene visualizzato in maniera così diversa?
C'è modo di aprila in Lightroom con le caratteristiche di DPP ?

E' impossibile ottenere la medesima resa di dpp, con lightroom: cambiano gli algoritmi di demosaicizzazione, di riduzione del rumore, di sharpening e anche i profili colore. Entrambi i software utilizzano soluzioni proprietarie.

Esistono i profili colore che Adobe chiama "come fotocamera", che hanno i medesimi nomi di alcuni picture style Canon. Tuttavia, si tratta di una sorta di reverse engineering fatto da Adobe, che è una blanda emulazione dei picture style orginali.

Il processamento attuato dalla fotocamera e da dpp è diverso, comunque: in particolare, gli algoritmi di riduzione del rumore applicati dalla fotocamera sono molto più aggressivi, e lavorano anche se si disabilita la relativa opzione. In generale, con dpp si ottiene maggiore dettaglio, a parità di impostazioni, nel convertire un raw in un jpeg.

Comunque, il punto è che ogni produttore di software fa delle scelte, in merito a profili colore, algoritmi di demosaicizzazione e quant'altro. La priorità non è assolutamente quella dell'accuratezza dei colori, tanto che i profili standard tendono a spingere molto su saturazione, contrasto e nitidezza.

Non a caso, se si apre un raw della fotocamera in oggetto, con le impostazioni standard di:

-lightroom
- dpp
- capture one
- rawtherapee

Si ottengono quattro immagini diverse, in termini di colore, contrasto, microcontrasto, rumore visibile, e magari anche a livello di esposizione (camera raw attua una correzione automaitca dell'esposizione, che varia in base al modello di fotocamera e sensibilità iso). Cambiando le impostazioni si ha un certo margine di intervento, ma il software attua comunque delle elaborazioni su cui l'utente finale non ha alcun controllo.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 8:00

Se si vuole vedere in Lightroom la stessa cosa che appare in DPP, basta limitarsi ai file JPEG. MrGreen

All'inizio pensavo che la fotocamera lo facesse meglio di Lightroom, ma ora riesco a farlo meglio con Lightroom che con la fotocamera. Non riesco nemmeno a impostare la fotocamera in modo che le foto appaiano come voglio io.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 9:16

Rispetto ai profili Canon DPP trovo che le emulazioni fatte da Adobe su Lr dei profili Canon Neutral e Fedele abbiano i neri e le ombre molto più chiusi

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 10:17

Per i miei corpi canon converto sia con DPP4 che con Silkypix studio 11, con DPP ottengo colori e sfumature più accurate e quasi nulla rumore digitale, con Silkypix ho più possibilità di gestione nelle ombre e luci e controllo su singoli colori e molte altre possibilità di regolazione che uno strumento base come DPP4 non offre. Ma il convertitore di Canon è più conservativo e gestisce alla perfezione il DLo, il D+ per salvaguardare il dettaglio nelle tonalità molto chiare e luminose, gestisce meglio di tutti il rumore digitale e sopratutto riconosce i profili originali canon come pure quelli personalizzati creati dall'utente con Picture stile editor e questo per me è un buon vantaggio . . .

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 15:52

Per la salvaguardia delle alte luci non c'è nulla di meglio che un profilo lineare su Lightroom. Oggi poi Lightroom ha delle funzioni di mascheratura e correzione colore che DPP se le sogna e che rendono quasi inutile perfino Photoshop.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 16:10

Esatto. Concordo.
Il problema è che ce ne deve essere veramente tanta di differenza qualitativa sulla demosaicizzazione per preferire DPP ad Adobe (o a C1)....
Appena ho tempo faccio qualche test (verificabile).

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 16:40

Photoshop ha ancora la sua ragion d'essere, per la correzione del colore: si veda l'utilizzo di spazi colore alternativi come Lab, ad esempio, che apre un novero di possibilità molto ampio.

E' vero che lightroom ha un valido sistema di maschere, e che offre molte più opzioni per la postproduzione avanzata, rispetto a dpp. Tuttavia quest'ultimo è superiore sotto altri aspetti: presenza di funzioni proprietarie assenti su photoshop, sia a livello di correzioni ottiche che di manipolazione del file (dlo, dual pixel raw, gestione fotografica dei raw video ecc), minore rumore nei file, miglior supporto per le fotocamere Canon (cosa che include anche meno bug e minor tempo necessari per risolverli).

Ecco, se lightroom offrisse l'opzione di avere una demosaicizzazione basata sugli algoritmi di Canon, e fosse implementata come si deve, la utilizzerei sistematicamente. Tuttavia, da un lato vi è un problema commerciale, dato che Canon dovrebbe fornire loro i dati necessari, mentre dall'altro vi è il problema tecnico di dover integrare il tutto nel loro software, cosa che potrebbe essere complessa.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 18:12

...se si apre un raw della fotocamera in oggetto, con le impostazioni standard di:
-lightroom
- dpp
- capture one
- rawtherapee
Si ottengono quattro immagini diverse..


Ecco questo punto mi mancava, per questo ho aperto il topic.
Ho sempre usato SW di Adobe e non mi ero mai posto il problema che ci potevano essere differenze all'apertura del RAW.

..pensavo che la fotocamera lo facesse meglio di Lightroom, ma ora riesco a farlo meglio..

Con le fotocamere attuali, ho notato che c'è stato un netto miglioramento rispetto alle macchine del passato circa quanto si può ottenere in macchina e questo mi ha portato ad aprire il topic..
Ovviamente se hai una fotocamera vecchiotta (come la tenevo io fino a qualche giorno fa) non vale la stessa riflessione.

Se ritieni che quello che "vedi" sul display della tua Canon sia già un file molto valido e che ha bisogno di pochi aggiustamenti in fase di sviluppo, apri il RAW con DPP, esporti in TIFF 16 bit ProPhoto

può essere una strada corretta... ma il mio intento era diminuire i passaggi di postproduzione, credo sia meglio lavorare alla vecchia maniera (fancedo tutto da Lightroom senza farmi influenzare dalla macchina).

..se lightroom offrisse l'opzione di avere una demosaicizzazione basata sugli algoritmi di Canon..

speriamo in futuro! Perchè tutto il buon lavoro fatto da CANON (che ho avuto modo di apprezzare nella nuova fotocamera), viene vanficato, visto che lo perdo quando vado ad usare i sw di fotoritocco più affermati (lightroom)!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me