JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Infatti mi sono chiesto "dov'è Lauro?" Noi ogni tanto cercavamo di limitare (gesticolando, perchè non sappiamo il tedesco) le loro esuberanze, ma ti posso assicurare che non erano molto ragionevoli Ciao!
Dai il tuo contributo per l'ampliamento dell'osservatorio davanti alla parete dei gruccioni Recentemente grazie ai soldi raccolti dall'Associazione Co.Na. è stato possibile effettuare alcuni lavori di ampliamento della parete dove nidificano i gruccioni, presso la Riserva Naturale Foce Isonzo. Ora la parete è pronta ad accogliere un maggior numero di coppie nidificanti . Con l'ampliamento dell'area di nidificazione è in corso l'ampliamento dell'osservatorio "Piro piro". A questo scopo però l'associazione ha bisogno del vostro aiuto, anche un piccolo contributo sarà fondamentale per raggiungere la cifra necessaria a comprare il materiale e dare inizio ai lavori che sarebbe opportuno terminassero prima dell'arrivo dei gruccioni.
Perciò se siete frequentatori della Riserva e già conoscete l'osservatorio in questione ora ad aspettarvi troverete una simpatica cicogna bianca - salvadanaio pronta ad accogliere la vostra donazione. Altrimenti potete fare direttamente un bonifico all'Associazione Co.Na. indicando come causale: "DONAZIONE PER L'AMPLIAMENTO DEL CAPANNO DEL PIRO PIRO".
Per fare una donazione puoi fare un bonifico direttamente sul questo Conto corrente bancario:
IBAN: IT46G0887764660000000327941 Banca di Credito Cooperativo Staranzano Villesse Intestato a: Co.Na. associazione per la Conservazione della Natura Località Cona 34079 Staranzano - Gorizia
Una volta effettuato il bonifico puoi inviare la ricevuta di pagamento ai seguenti indirizzi:
info@associazionecona.itQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Grazie!! Il tuo contributo potrebbere essere decisivo
“ Un lieto evento ... il primo Maggio sono arrivati i primi gruccioni „
Siii!!! Non vedo l'ora di tornare allora...
Peccato chhe tra D7100 e Tamron 17-50 non c'erano possibilità (non c'erano in nessun caso a dire il vero) di un tele e dovrò ripiegare ancora sulla bridge o su un cata MF F8 di mio papà per fare esperimenti.
Qualcuno è disponibile a incontrarsi in Cona e condividere esperienze con tele umani e farmeli provare? Mi piacerebbe molto provare il Sigma 150-500 o il 300f4 con 1,4x... In cambio posso far provare le uniche due cose che ho e pago una birretta...
@Alemat73 : ciao Ale ! Ci sono stato il primo maggio e ti posso confermare che il capanno per i gruccioni è stato "triplicato", oltre ad una casino di gente, i gruccioni non li ho visti ma, a quanto pare, stanno arrivando ! Ciao
ci sono stato ieri... il capanno effettivamente è stato triplicato ed ha pure un tetto per evitare di cuocersi al sole nota positiva: a differenza di altre paratoie presenti nell'oasi ci sono diverse aperture a misura dei grossi tele il posizionamento degli stessi mi sembra però fatto un po' a caso... nella parte all'estrema destra ce ne è uno in cui si sta in piedi... forse qualche centrimetro più basso sarebbe stato meglio poi ci sono le aperture basse, meglio portarsi uno sgabellino, personalmente li avrei fatti un po' più alti
il terrapieno è parecchio lontano... è possibile fare solo foto ambientate (ps. FF + 500mm +1,4x) i posatoi... a parte un paio gli altri sono lontanucci e soprattutto sono tutti di legno secco bianchissimo.... attenti a non bruciarli in fase di scatto
Ragazzi qualcuno sa se ci sono ancora i gruccioni? Val la pena o ormai è tardi? Sono a 300km, penso che dovrei dormire lì e svegliarmi poi presto il giorno dopo, quindi lo farei solo se ne vale la pena..(se avete consigli anche per pernottare a poco prezzo sarei interessato..)
Si, i gruccioni stazionano ancora lì . Puoi pernottare nel rifugio escursionistico all'interno della Riserva . Per info : ag.Rogos 0481-784111 oppure resp.le Sig.ra Quadracci 333.4056800 Ciao, lauro
Ciao ragazzi. La prossima settimana passerò qualche giorno al mare in Friuli Venezia Giulia ed approfitterò per fare una visita all'Isola della Cona. Avete qualche suggerimento da darmi?(non ci sono mai stato). In questa stagione quali sono i capanni migliori dal punto di vista fotografico? Sul sito cercavo una piantina della riserva ma non la trovo, qualcuno sa indicarmi se ne esiste una e dove è reperibile? Grazie in anticipo e buone foto a tutti. Vittorio
I capanni migliori sono quelli che hanno la luce alle spalle e sono così tanti che hai l'imbarazzo della scelta. Ogni stagione ha i suoi frequentatori alati e il suo fascino. Il percorso ha la forma di un "9" speculare in senso orizzontale. In senso orario partendo dalla Cassa: -Grigola -Volpe -Capriolo -Marinetta : osservatorio a 3 piani -Palòt: pertugi tra Marinetta e cap. Cavaliere d'Italia -Cavaliere d'Italia -Pavoncella -Piro piro -Bar : osservatorio a 3 piani Con brevissime pause , si percorre l'ovale in 30 min. c.a.
Dopo 25 metri c.a. dal capanno Cavaliere d'Italia parte il "Sentiero del Mondo Unito" che conduce in 10 min. al capanno Biancospino e in 30 minuti all'osservatorio del Cioss . Da qui si prosegue verso Punta Spigolo, dove si può giungere in circa 60 minuti.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.