“ Il 50mm F1,4 lo ho avuto su D700 e D800, è una lente molto nitida ma, almeno il mio esemplare, soffriva di:
- slittamento di fuoco al chiudere del diaframma
- incostanza nell'af
alla fine mi ero arreso e presi un ART
Ho anche avuto modo di confrontarlo col 50mm/1,8 che, secondo me, non era meglio del f1,4, ma non soffriva di quei problemi.
Il 58mm non lo ho avuto „
Il focus shift è fisiologico di quell'ottica, non ricordo che l'AF fosse ballerino, per il resto rimando la mia recensione dei due:
“ o: Buon rapporto prezzo prestazioni. Compatto e leggero. Buona nitidezza al centro anche ad ampie aperture (f/1.4-2), ottima da f/4.
Contro: Aberrazioni cromatiche (purple fringing) ad ampie aperture (f/1.4-2) nelle zone appena fuori fuoco. Purtroppo per lui, esiste l'AF-S 1.8G, obiettivo eccezionale a metà prezzo.
Opinione: Attualmente possiedo sia l'AF-S 1.8G che l'1.4, quindi posso fare un confronto. Velocità AF: in un test-bench ho misurato 0.6s per l'1.8, 0.8s per l'1.4. Quindi questò è leggermente più lento, ma la differenza all'atto pratico è irrilevante. Prestazioni ottiche: a f/1.8 è leggermente inferiore al centro, la differenza è più marcata ai bordi. Ho notato rispetto all'1.8 una maggior presenza di purple fringing nelle zone appena fuori fuoco ad alta luminosità. La differenza diventa meno marcata man mano che si chiude il diaframma, a f/5.6 gli scatti con i due obiettivi appaiono indistinguibili. Il bokeh è equivalente a quello dell'1.8G, tranne per il fatto che, ovviamente, a f/1.4 questo sfoca di più. In sintesi, si tratta di un ottimo obiettivo, secondo me un po' bistrattato perchè l'1.8G è migliore ad ampie aperture. Ma è l'1.8G ad essere eccezionale. Alla fine ho optato per tenere questo e vendere l'1.8G perchè per i miei utilizzi i 2/3 di stop in più di luminosità ed il maggior sfocato sono più importanti di una leggera perdita di definizione. Voto 9 „