RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 50mm f/1,4 o 58 f/1,4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon 50mm f/1,4 o 58 f/1,4




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 12:27

...è come limitarsi a leggere il titolo oppure la poesia intera


Questa frase è poesiaCool

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 12:40

...è come limitarsi a leggere il titolo oppure la poesia intera ;-)


Questa me la scrivo!

Qualche volta vale la pena copiare...MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 12:45

Il 50mm F1,4 lo ho avuto su D700 e D800, è una lente molto nitida ma, almeno il mio esemplare, soffriva di:
- slittamento di fuoco al chiudere del diaframma
- incostanza nell'af
alla fine mi ero arreso e presi un ART

Ho anche avuto modo di confrontarlo col 50mm/1,8 che, secondo me, non era meglio del f1,4, ma non soffriva di quei problemi.
Il 58mm non lo ho avuto


Il focus shift è fisiologico di quell'ottica, non ricordo che l'AF fosse ballerino, per il resto rimando la mia recensione dei due:

o: Buon rapporto prezzo prestazioni. Compatto e leggero. Buona nitidezza al centro anche ad ampie aperture (f/1.4-2), ottima da f/4.

Contro: Aberrazioni cromatiche (purple fringing) ad ampie aperture (f/1.4-2) nelle zone appena fuori fuoco. Purtroppo per lui, esiste l'AF-S 1.8G, obiettivo eccezionale a metà prezzo.

Opinione: Attualmente possiedo sia l'AF-S 1.8G che l'1.4, quindi posso fare un confronto. Velocità AF: in un test-bench ho misurato 0.6s per l'1.8, 0.8s per l'1.4. Quindi questò è leggermente più lento, ma la differenza all'atto pratico è irrilevante. Prestazioni ottiche: a f/1.8 è leggermente inferiore al centro, la differenza è più marcata ai bordi. Ho notato rispetto all'1.8 una maggior presenza di purple fringing nelle zone appena fuori fuoco ad alta luminosità. La differenza diventa meno marcata man mano che si chiude il diaframma, a f/5.6 gli scatti con i due obiettivi appaiono indistinguibili. Il bokeh è equivalente a quello dell'1.8G, tranne per il fatto che, ovviamente, a f/1.4 questo sfoca di più. In sintesi, si tratta di un ottimo obiettivo, secondo me un po' bistrattato perchè l'1.8G è migliore ad ampie aperture. Ma è l'1.8G ad essere eccezionale. Alla fine ho optato per tenere questo e vendere l'1.8G perchè per i miei utilizzi i 2/3 di stop in più di luminosità ed il maggior sfocato sono più importanti di una leggera perdita di definizione. Voto 9

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 15:08

Il focus shift è fisiologico di quell'ottica, non ricordo che l'AF fosse ballerino, per il resto rimando la mia recensione dei due:


non è che era ballerino, non era costante, nel senso che una volta si posizionava un pelo avanti ed altre un pelo dietro.
Il focus shift in qualche modo riuscivo a gestirlo, poi oltre f2,8 era asorbito dalla pdc....
Tutti problemi che l'ART non aveva, una volta calibrato con la dock, non sbagliava un colpo.

Per me il Sigma ART è stato ed è ancora (lo ho ricomprato con attacco per Sony E, nella stessa versione HSM) il miglior 50mm che ho mai avuto. Il DN pesa un po' meno ma, dai test che ho visto, è meno corretto ed ha più vignettatura (fa fare al software quelle correzioni), visto che il "vecchio" costava anche meno e del peso mi importava poco (ho altro all'occorrenza) ho ripreso quello.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 15:23

Questo comunque è il 50mm f1,4 afsg su D700 a tutta apertura, non è che faceva schifo (cliccare 2 volte per vedere al 100x100)








Quì a f5,6 su D800



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me