RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Voigtlander Nokton 50mm 1.5 VM II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Voigtlander Nokton 50mm 1.5 VM II





avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 13:15

Ciao, il 50 Nokton VM II nella versione bicolore ce l'ho da piu di due anni su M10. E' una lente con un rapporto prestazioni/costo eccezionale e che ho scelto di acquistare dopo un lungo studio, motivato anche dall'eccellente lavoro di rassegna che puoi trovare qui www.47-degree.com/focus-shift. Detto questo ti dico che adesso l'ho messo in vendita qui sul mercatino e altrove (fossi interessato possiamo parlarne), solo perché ho deciso di regalarmi un Lux, scelta del tutto irrazionale, probabilmente, e non giustificabile da questioni di pure prestazioni…

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 13:20

Chiudo OT rispondendo a Mmulinai, ecco io invece con l'ingrandimento a mirino non mi sono mai trovato, lo trovo meno immediato rispetto alla guida alla messa a fuoco e non mi piace non avere il controllo dell'intera immagine, anche se per poco tempo, poiché ingrandita e puntualmente a foto finita mi ritrovo qualche photo-bomber in foto MrGreen

Tornando In Topic, dell'ottica in questione mi ero informato anch'io a titolo di mera curiosità e pare avere una resa interessante :D

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 13:31

Hai ragione, ma la guida alla messa a fuoco senza contatti su Canon non funziona...

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 13:49

Già, purtroppo è cosìTriste, difatti sono giunto all'estremo ossia ottiche manuali che non siano UWA ,che si possono tranquillamente gestire in iperfocale, solo con contatti. Ossia ad oggi quei 2 Voigtlander che ci sono e tutte le ottiche Zeiss ZE, unico contro che purtroppo sono da usare con adattatore EF-RF e non sono native RF.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 13:52

Vabbè su sony, c'è il techart che funziona bene.
E fa tutto lui...

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 13:56

Però sempre di un accessorio esterno si parla e poi là fuori è pieno di eccellenti obiettivi autofocus, meglio se si vogliono tutte le comodità andare su quelli, piuttosto che sacrificare così delle lenti manuali e perdere il piacere nell'eseguire la MAF manuale con quei begli elicoidi meccanici che ancora hanno, my2c ovviamente;)

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 14:08

In effetti avendo tempo a disposizione è bello e gratificante utilizzarli:;-)

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 19:03

Rispetto al 40mm 1.4 direi decisamente migliore

Si da quel che si legge in rete mi sembra abbiano migliorato un po' la resa ai diaframmi più aperti e sembra avere un buon equilibrio tra carattere e correzioni...

Il nokton 50 1.2 è minuscolo...MrGreen

Il fratellone Nokton f1,2 è spettacolare, io l'ho sostituito con il Summilux 50mm f1,4 asph, ma ammetto che il prezzo di 4 volte tanto, non corrisponde al valore di 4 volte rispetto al Nokton. Dopotutto non è così grande e ben bilanciato almeno su Leica M10. Nella mia galleria trovi molte foto fatte con il Nokton. Consigliatissimo.

Dite che non è molto più grande del 1.5? Mi spaventano un po' il peso e un po' il rischio che si veda nel mirino, sbaglio? Lo userei su M240.
Come resa mi pare sia di fatto equivalente al 40 1.2 che ho tanto apprezzato...
Su che cifre si trova usato?

guardati anche il nuovo f1 con contatti per ricerca occhio e aiuto alla maf sullle mirroless...

su telemetro nessun aiuto... anche di questo si leggono meraviglie, ma qui saliamo ancora come dimensioni e peso oltre che come prezzo.

Ciao, il 50 Nokton VM II nella versione bicolore ce l'ho da piu di due anni su M10. E' una lente con un rapporto prestazioni/costo eccezionale e che ho scelto di acquistare dopo un lungo studio, motivato anche dall'eccellente lavoro di rassegna che puoi trovare qui www.47-degree.com/focus-shift. Detto questo ti dico che adesso l'ho messo in vendita qui sul mercatino e altrove (fossi interessato possiamo parlarne), solo perché ho deciso di regalarmi un Lux, scelta del tutto irrazionale, probabilmente, e non giustificabile da questioni di pure prestazioni…

Buono a sapersi, do molto conto ai feedback personali! Pare anche a me avere un buon rapporto qualità/prezzo.
Mi salvo il tuo annuncio, anche se per ora sono ancora in una fase di studio di orientamento...

Un altro obiettivo che tengo tra i papabili è lo Zeiss Sonnar 50 1.5, che ho avuto e usato su mirrorless con grande soddisfazione, anche se mi spaventa molto l'aspetto del focus shift marcato di cui si legge...

Vorrei chiarirmi bene le idee, anche perché di usati ne girano poco e quindi meglio essere pronti quando capita quello giusto.

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 22:52

Dite che non è molto più grande del 1.5? Mi spaventano un po' il peso e un po' il rischio che si veda nel mirino, sbaglio? Lo userei su M240.
Come resa mi pare sia di fatto equivalente al 40 1.2 che ho tanto apprezzato...
Su che cifre si trova usato?

Considera che il Nokton 50mm f1,2 è 1cm più corto e 0,7cm meno largo e pesa 70gr in meno. Il l'ho usato su m10 e il mirino era coperto solo un angolino. L'ho venduto a 700€ in condizioni perfetto dopo averlo acquistato 2 anni prima a 750€.

Un altro obiettivo che tengo tra i papabili è lo Zeiss Sonnar 50 1.5, che ho avuto e usato su mirrorless con grande soddisfazione, anche se mi spaventa molto l'aspetto del focus shift marcato di cui si legge...

Il Sonnar ce l'ho e lo reputo fantastico. Il focus shift è un problema relativo, il mio è ottimizzato tra f1,5 e f2,8 mentre tra f2,8 e f4 presenta il problema ma la maggior PDC lo compensa facilmente. Se azzecchi la luce giusta tira fuori immagini uniche.




Se 50mm è una focale che utilizzi spesso prendi in Nokton f1,2.

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2024 ore 15:19

@Riccardo, bella foto, atmosfera stupenda!

Devo dire che l'1.2 mi tenta... sono davvero combattuto! MrGreen

Sto anche considerando il fatto che di entrambi ne girano pochi, quindi anche il fattore disponibilità sarà un fattore con un suo peso in fase di scelta...

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 12:03

Sto continuando le meditazioni sul 50mm ed è un testa a testa tra i due Nokton…

L'1.2 è una garanzia, l'1.5 è meno diffuso (e quindi meno recensito… sembra che la vignettatura sia l'aspetto più impattante da tenere presente) ma devo dire che le dimensioni ridottissime continuano ad attirarmi…

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 9:39

Qui www.47-degree.com/focus-shift/Voigtlander-Nokton-50mm-1.5-II-VM-review trovi una recensione completa del 1.5; qui www.47-degree.com/focus-shift/Voigtlander-Nokton-50mm-1-2-Aspherical-V del 1.2. Qui www.47-degree.com/focus-shift/leica-m-50mm-lens-comparison-part-1 un confronto tra i due, all'interno di uno più generale

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 11:19

Continuando nella ricerca nascono nuove domande…

Un 40mm è gestibile o no su una M?
Non avendo la cornicetta c'è modo di avere un'idea di massima dell'inquadratura o sarebbe un po' un andare alla cieca?

avatarsupporter
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 20:43

Un 40mm è gestibile o no su una M?
Non avendo la cornicetta c'è modo di avere un'idea di massima dell'inquadratura o sarebbe un po' un andare alla cieca?


Gestibilissimo. Per vicinanza è meglio usare la cornicetta del 35mm, sapendo. che stai inquadrando una porzione in meno, per praticità meglio la cornicetta del 50mm perché se la scena ci sta dentro hai un immagine più ampia.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 21:37

Interessante, avrei un amico intenzionato a cedere il Voigtlander 40 f1.2 e potrebbe essere una buona soluzione se inquadratura non diventa un terno al lotto ;-)

Ma con il 40 montato quale cornicetta si attiva, 35 o 50?

Il problema nascerebbe però in vista seconda ottica, una coppia 28+50 mi sembra più equilibrata che non 28+40… mannaggia, bisognerebbe averle tutte e scegliere cosa portare di volta in volta MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me