RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sensore fuji 26 mpx nel 2024 andrà su corpi nuovi ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » sensore fuji 26 mpx nel 2024 andrà su corpi nuovi ?





avatarsupporter
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 8:32

Una medio formato non impasta una apsc sempre , quindi un passaggio su c1 lo fai e poi ti rallenta il pc con tutto quel peso , invece la cosa che mi affascina sono i files già pronti delle Gfx

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 8:49

Ma l'af di quel modello non è peggiore? Se la tua priorità è l'autofocus non è la macchina giusta.

avatarsupporter
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 8:55

Io scatto 70% afs e 30 arc con spot espanso i zona

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 8:59

@Ombra Grigia
Cosa intendi per impasta?
Ad ogni modo se GFX 50 che intendi è il primissimo modello credo che il modulo AF sia abbastanza basico, scordati una buona funzionalità con face detection, sono convinto che la XT4 su questo lato sia nettamente migliore

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 9:22

Se non hai problemi di "corpo" MrGreen vai di XH2S altrimenti ti direi di provare con una lente differente

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 9:39

Appena levano l'xtrans mi faccio una fuji anch'io

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 10:01

La medio formato ha una qualità ottima, ma stai paragonando un hummer contro una panda, sicuramente qualitativamente meglio la medio formato, ma lato af peggiore di una xt4-xt5-xh2-xh2s le prime medio formato erano abbastanza lente, macchine per studio still life e ritrattistica.
Le ultime sono migliorate tanto, ma paragoni 4000-6000 euro di macchina contro una xt4 che usata sta a 1100, mentre la xt5 sta nuova a 1600 o un xh2 intorno a 2000 euro. Con quei costi ci fai un corredo apsc completo.

Se proprio non ti convince la xh2 o h2s cambia brand, nikon ha af molto performante, sony uguale e pure canon la differenza sta nelle ottiche, sony ha ottiche di tutti i prezzi e nikon inizia ad avere qualcosa. Non ho scritto panasonic perchè la s5II l ho solo vista dal vivo e non ti so dire come funziona, ma online trovi tutti i test del mondo, e in quel caso hai un parco lenti abbastanza capiente.

Ah e per inciso zf. r6II, r8, a7iv, a7cII e s5II hanno tutti sensori ff che vanno da 24 a 33 megapixel e i file sono più leggeri della fuji, ma hanno più gamma dinamica resistenza agli alti iso ecc... Io quando faccio eventi con la nikon z6II scatto alle volte a f4 iso 6400 e le foto che vengono fuori sono stampabili tranquillamente e non presentano quasi rumore, devi esporre correttamente a quegli iso per non rischiare che salti fuori il rumore quando apri le ombre ecc... però secondo me i file per uso "social" e piccoli book anche a4 sono perfette.

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 10:04

Appena levano l xtrans mi faccio una fuji anch'io


guarda mi son fatto passare dei file di una xt5 con il 33 1.4 sinceramente son rimasto piacevolmente stupito. Anche se a paragone con file ff anche contro 24 megapixel mi pare ci sia un qualcosa che appiattisce, ma il dettaglio e i colori son ottimi.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 10:25

Eh però ci hanno dovuto infilare pure 42 megapixel x avere più dettaglio (a scapito però di tenuta iso e lavorabilità in post con file pesantissimi). Già quello da 26 è migliore per tenuta iso ma meno performante se paragonato ad altri brand, vedi sony, x dettaglio e nitidezza. E Sony non ha avuto necessità di aumentare la risoluzione pur mantenedo una nitidezza e un dettaglio più elevati con un bayer

theslantedlens.com/2023/sony-a6700-vs-fujifilm-x-s20-camera-comparison

altra considerazione, se ci metti un ottica supernitida come il 33 1,4 (?) ti credo che hai file sbalordtivi, li avresti con qualunque fotocamera attaccata, pure con sensore vecchio da 10 megapixel. Sarebbe bene confrontarla anche con altri modelli con ottiche di pari livello e vedere se la xt5 è ancora così wow

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 12:16

Ma che senso ha comprare le XH2 e metterci sopra il 18-55? Io ho la T4, lenti fisse e 16-55 e ti dico che la resa è ottima con tutte le lenti.
Anche col vetusto 55-200 ho ottimi risultati

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 12:18

Secondo me il sensore da 26 mpx andrà su modelli nuovi.
Concordo quando dici che "impasta" dipende dal tipo di foto (specie vegetazione) e con che software apri i raf. Adobe ha fatto passi in avanti, C1 é sempre stato valido, ma tra tutti preferisco Silkypix (nitidezza perfetta e 0 artefatti già di default). Un'altra buona combo é il DNG prodotto da Iridient X-transformer+ altro software di sviluppo.
Ultimamente tendo a stampare direttamente i JPEG usciti dalla fotocamera, poiché li trovo già ottimi. Infine uso spesso 3/4 ricette pellicola trovate su weekly, le trovo davvero molto accattivanti.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 12:28

troppi passaggi ci vogliono coi raf, perciò poi ci si accontenta solo dei jpeg, anche questo è da mettere in conto quando si sceglie fuji

poi ormai i jpeg buoni e pronti li fanno un po tutti

spero che il nuovo sensore sarà non xtrans e lavorabile con tutti i software senza problemi

avatarsupporter
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 12:52

La matrice xtrans non potrà mai essere lavorata come un Bayer ed in oltre il problema di un af sostanzialmente sempre un passo indietro dipende da quel sensore

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 12:59

E infatti perché vi ostinate a chiedere prestazioni per cui una Fuji non è nata? Fateci ritratti e fotografia urbana e vivete felici

avatarsupporter
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 13:12

Ovvio di fatti con GFx usi solo af singolo lo sposti ricomponendo con il joystick , amen ma con una 50 GFx R hai già tanta roba con il 50ino 1.7 …. Tra l'altro focale di 40 mm in diretta competizione con il viltrox 27 1.2 su apsc … onesto per qualche millata in più si possono avere foto che non potevi immaginare , anche perché è un po' sbagliato paragonarle , il compromesso in apsc Fuji lo accetto su xt3 Xh1 xt2 xs10 , sono bei corpi , ma xs20 senza ghiere a 1300 , xt4 con ibis e batteria migliorate dalle serie prece dente e xt5 super densa , boh se uno ragiona per poi non rivendere ed ha qualche buco nelle focali tipo me il 40 mm che è un tutto fare normale , beh se fai solo ritratto lo puoi valutare sempre se non sei squattrinato come me

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me