RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'attacco RF fa davvero la differenza?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » L'attacco RF fa davvero la differenza?





avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 11:13

per poi prendere il EF 200-400mm F4 L

Scusa se mi permetto, volevi scrivere 100-400?
Perchè il 200-400 F4 è difficilissimo trovarlo usato e ti sparano prezzi dai 6000 ai 7000€
--------
--------
Non è solo l'attacco RF a fare la differenza, ma tutta la costruzione complessiva dell'ottica.
Anche se con l'anello R tutte le ottiche attacco EF migliorano di molto, anche quelle di terze marche, la differenza tra un vecchio 24-70L e l'omonino RF c'è, e lo possono affermare chi li usa.
Lo stesso vale tra 24-105 EF e RF, con i paragoni facciamo notte.
Ma sono differenze che si notano in corso d'opera. Anche se il peso gioca a favore delle RF.
A chi per la prima volta usa una L adattata non può che esserne entusiasta.
Va da sè che le RF sono più leggere e risolute (ma di poco) e le aberrazioni sono quasi nulle sulla maggior parte dei diaframmi nelle RF.
La domanda è un'altra, ne vale la pena per l'uso che ci faccio?
Se rispolveri il corredo per un viaggio o una gita, assolutamente No.
Se per esempio hai un EF 16-35 adattato, tiettelo, invece di spendere molto di più per un RF 15-35.
Tra l'EF 100-400 e l'RF 100-500, chiunque abbia fatto il cambio, sono contenti per la differenza a favore dell'RF, e dipende sempre quanto lo usi e se ne vale la pena.
Sono anni ormai che qui sul forum (e anche su altri) vi sono dichiarazioni positive sulle EF adattate, poi vi sono altri come me che vogliono spaccare il capello e gestire il peso per ore di lavoro, con AF di tutto rispetto.

Altra nota non di poco conto a chi usa le RF e sa di cosa parlo, il control ring, una volta provato è difficile tornare indietro, ma ci sono anche anelli R con il control.
Quindi fai tu.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 11:19

Io di ef ne ho troppe ..le cambierò se si rompono....
con altre EF Sorriso
L'unica che mi attira e il 28mm F2.8 rf

avatarsupporter
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 11:53

Diciamo che obiettivi come l'Rf 24-70 2.8 e il 15-35 2.8 non mi sembrano poi così leggeri. Oltretutto a livello di qualità costruttiva per quello che costano mi lasciano perplesso. Se dovessi partire da zero probabilmente non sceglierei Canon...
Anche a me l'idea di utilizzare l'adattore non fa impazzire.

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 12:19

Doriano ho scritto bene 200-400mm F4 da fotoforniture Sabatini di Rona .
Credo che ne abbia ancora uno in offerta .

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 12:20

Se oggi dovessi partire da zero, qualunque genere facessi, non avrei dubbi a scegliere canon RF, ma io sono di parte, nel senso che la scelta che tu ti appresti a fare, l'ho già fatta convintamente scegliendo canon RFSorriso. Faccio un piccolo esempio: sono un professionista e ci lavoro, ho bisogno quindi di qualità ma anche e soprattutto di attrezzatura pratica, comoda e che mi faccia lavorare meno e meglio offrendo ai miei clienti il massimo della qualità? Prendo un qualsiasi corpo canon ML a secondo delle mie esigenze e budget e con pochi obiettivi premium L raggiungo l'obiettivo (es. R3, R6II, R5+RF24-105f2.8isL, oppure, con RF28-70f2L etc), ottiche che non troverei in nessun altra marca (e neppure nel parco ottiche EF), ma vale anche per altri generi. Faccio un'altro esempio, sono un professionista e faccio naturalistica o/e sport? Ho l'imbarazzo della scelta: R3, R6II, R5, R7 e a breve si aggiungeranno anche altri corpi come R1 e R5II, con il RF100-300f2.8 e il prossimo RF200-500f4 con i due tc (o prossimo tc zoom 0/2x) hai anche qui il massimo della qualità e della duttilità, una combo di altissimo livello per professionisti che non puoi trovare in nessun altra marca, ma potrei fare altri esempi a secondo del budget e genere. Ad esempio, se oggi volessi fare naturalistica, avifauna, sport etc con un budget da amatore, dove mi serve però un af/traking di primo livello e un riconoscimento automatico dei soggetti senza compromessi? sceglierei senza dubbio canon R6II+RF200-800 o RF100-500 anche con apsc 1.6x R7, utilizzabili benissimo anche con i due RF1.4x e 2x, anche qui, una combinazione che non potrei avere in nessun'altra marca. Quindi, secondo me, la risposta alla tua domanda è sì ma dipende dal tuo budget e generi che pratichi e soprattutto dai tuoi obiettivi lavorativi o amatoriali che intendi perseguire. Infine, tieni inoltre presente che lo sterminato parco ottiche canon EF/EF-S, con adattatore canon, funziona bene anche sulle nuove ML. Questo sempre secondo me naturalmente. Una buona giornata a tutti

Qualche spunto perché scegliere RF
www.canon.it/pro/stories/rf-versus-ef-lenses/

Vantaggi degli obiettivi RF
"La gamma di obiettivi Canon RF non è concepita per replicare l'offerta della linea EF, ma per proporre qualcosa di nuovo".

avatarsupporter
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 14:29

Io feci - gradualmente - la transumanza EF - RF anni addietro.
Ho parecchi eccellenti RF.
Direi che le differenze qualitative maggiori le ho riscontrate sui grandangolari e sugli obiettivi molto luminosi.
Gli RF sono progettati per il ridottissimo tiraggio delle mirrorless rispetto a quello assai maggiore che, per ragioni meccaniche, condizionava i progetti reflex.
Inoltre,ma queste sono ragioni minori, l'uso degli adattatori rende più ingombranti e… brutti gli obiettivi EF usati sulle R.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 15:32

Vito io però nonnl trovo oggi in rf tutta questa varietà per far un corredo calzato sulle proprie esigenze..
Anzi, è proprio a mio avviso oggi il grande difetto del sistema RF.
Poche lenti e molto costose..certamente canon ha iniziato ad accontentare i pro che gli fan fare fatturato:

zoom normali iper luminosi e qualche fisso per chi faceventi, rittatto e simili..

Tele per chi fa sport (esempio perfetto non fare un 300 2.8 fisso ma uno zoom..più pesante, più costoso ma più versatile per chi fa quel genere).

È una strategie che ci sta, visto come è messo il mercato amatoriale..ma che lascia sguarnite tante nicchie..questo mi pare abbastanza oggettivo..
Poi si spera che gli anni portino lenti nuove e olper tutte le esigenze..

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:04

Non vorrei ripetermi, quello che penso l'ho già detto, oggi, partissi da zero, sceglierei canon RF semplicemente perché in prospettiva e nel medio periodo, le cose diventeranno sempre migliori con ottiche più tradizionali ma anche e soprattutto particolari e uniche molto interessanti da abbinare a corpi di alto livello prestazionale adatti ad ogni genere e portafogli i quali coprono tutti i tipi di utenti, dall'amatore al professionista. Quindi, secondo me, è un motivo più che ragionevole scegliere Canon RF, è un investimento sicuro nel presente e soprattutto nel futuro. Un esempio lampante è proprio la scelta o la filosofia industriale scelta da Sony con il 300f2.8, un ottimo obiettivo, ma, secondo me, arriva troppo tardi, dieci anni fa sarebbe stato il suo tempo ma oggi, se fossi un professionista e dovessi cambiare l'obbiettivo e il corpo, non comprerei mai un altro fisso, perché? perché vorrei spendere i miei soldi dando la priorità alla comodità e alla duttilità che mi può dare uno zoom premium di ultima generazione, cosa ci sarebbe di meglio di un corredo ad altissime prestazioni ma soprattutto duttile sul campo come l'RF100-300f2.8 e l'RF200-500f4 che arriva quest'anno? ad oggi? niente! nessun fisso può competere. Dico questo con serenità e senza disprezzare l'ottimo lavoro fatto da Nikon e Sony, ma Canon secondo me, è un sistema che in prospettiva mi da più duttilità, sicurezza e concretezza, che mi permette di lavorare meglio e con maggiore redditività, principalmente in campo professionale certo, ma il concetto si può esportare come detto e descritto con esempi precedentemente, anche in altri generi più amatoriali. Altro esempio, se vuoi, è il Sony 200-600 a te caro, o l'ottimo Nikon 180-600, o ancora il Canon RF100-500, tutti ottimi zoom, ma con l'arrivo del RF200-800, sembrano perdere appeal, perché? perché il nuovo 200-800 pare offrire una qualità ottica e un af/tracking paragonabile all'eccellente 100-500 (così dice chi possiede sia il 100-500 che il nuovo 200-800, io non l'ho ancora provato) ma, nello stesso tempo, offre qualcosa che nessun'altro obiettivo può fare senza moltiplicatore, raggiungere una lunghezza focale di 800mm su FF e ben 1120mm liscio su APS-C mantenendo una qualità molto buona e, sappiamo tutti che, specialmente in Italia, i mm non bastano mai per i motivi che sappiamo. Se aggiungiamo che, il 200-800 pare andare molto bene anche con i tc e con la apsc R7, la duttilità di questo sistema, secondo me, è di gran lunga preferibile ad altri zoom che arrivano lisci a 600mm. Ma questo è solo il mio pensiero sia chiaro, altri avranno il loro come giusto che sia, ognuno potrà fare le proprie valutazioni anche e soprattutto in base al tipo di esigenze e stile fotografico.

avatarsupporter
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:19

Chissà quanti pro in Italia possono permettersi un Canon Rf 100-300 2.8 Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:20

Tutti quelli che lavorano nei settori dove serve, dato che si ripaga in 1 o 2 lavori! Cool

avatarsupporter
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:23

Tipo? Quali lavori? Chiedo per curiosità...

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:24

Detti e ridetti infinite volte...

Red Carpet
Settimane della moda
ADV commerciali/prodotto
Ecc. ecc.

Dove gira il grano e solo un 100-300 f2,8 fa la differenza nel produrre materiale. Cool

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:31

I fissi in generale sono ottimi, nessuno lo può contestare ma, da quest'anno con il completamento e il dispiegamento dei nuovi prodotti premium Canon della fascia altissima professionale (R1, 100-300f2.8, 200-500f4 e relativo TC zoom 0-2x) tutto il resto trova il tempo che trova...

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:33

Un esempio lampante è proprio la scelta o la filosofia industriale scelta da Sony con il 300f2.8, un ottimo obiettivo, ma, secondo me, arriva troppo tardi, dieci anni fa sarebbe stato il suo tempo ma oggi, se fossi un professionista e dovessi cambiare l'obbiettivo e il corpo, non comprerei mai un altro fisso, perché?

Opinioni..
In altra discussione dicevo appunto che tra un 100-300 da 2.7 Kg e3 un 300 da 1.4Kg per come fotografo io 300 tutta la vita..
Sinceramente con quel che ha fato sony con questo 300 trovo anche un pochino forzato affermare che sia fuori tempo massimo, dato che parliamo probabilmente di una dello ottiche tele più innovative degli ultimi anni...

Signessuno, però perdonami..
io ripeto in ogni mio post sempre lo stesso mantra: PER IL MIO MODO DI FOTOGRAFARE
Se tu mi parli di Red Carpet, ok..Hai tutte le ragioni..Ma non è il ragionamento che faccio io..
Qui o altrove (non ricordo), Ho scritto che canon ha fatto bene dal punto di vista della pecunia a puntare sul settore dei pro..
Ma io non lo sono e ovviamente faccio valutazioni personali (che poi son di categoria eh, molti con le mie esigenze ovviamente la pesano come me)

avatarsupporter
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:36

L'utente che ha aperto la discussione ha preso una R6, non credo voglia metterci davanti una lente da 12000 euro per andare a fotografare alle settimane della Moda. Magari mi sbaglio...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me