RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Modalità FV Canon







avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 11:40

Ho impostato il tasto Cestino per riportare in modo Auto i parametri, ci sono due opzioni Auto che setta Auto solo per il parametro selezionato (es: ISO) e Full Auto che li resetta tutti (A-T-ISO)


Sulla R6II premendo il tasto cestino si riporta in Auto il parametro selezionato mentre tenendo premuto il tasto cestino si riportano in AUTO tutti i parametri.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 11:40

Grazie, comincio a intravedere la possibilità di utilizzare il modo Fv.
Vediamo sul campo che effetto fa;-)

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 12:39

Lo ripeto, il trucco sta nell'aumentare il tempo di misurazione dell'esposizione. Io se tiro fuori la macchina da ferma ho sviluppato l'abitudine di accenderla e premere il pulsante che porta tutto in auto. Per quando l'ho portata all'occhio sono pronto a scattare come se fossi in P ed ho selezionata la variazione della compensazione. Se è una foto ragionata, sfiori il pulsante di scatto, la macchina misura l'esposizione e da lì decidi come operare in base a cosa vuoi fare, partendo da paremetri coerenti con la scena. Ho i diaframmi sulla ghiera obiettivo. In un attimo hai sotto mano tutti i parametri, basta ricordarsi di selezionare la compensazione come parametro in variazione prima di spegnere, per essere pronto la volta dopo.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 13:21

Se usi una configurazione personalizzata (es:C1) puoi partire già in modalità Full Auto. La funzione è molto flessibile e ognuno può trovare una sua comfort zone ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 13:58

Lorenzo P

Il selettore dei modi potrebbero anche toglierlo da quando c'è la a Fv


poi gli habituè protesterebbero ma con una funzione del genere, quel selettore è solo un orpello in più


Nel mio italiano qui non ci leggo "una rotella con meno scelte"....;-)

....e cmq anche quest'ultima frase conferma che non conosci Canon, perchè ad esempio su R3 e R5 non c'è nessuna rotella con sopra le modalità.




avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 14:08

Se usi una configurazione personalizzata (es:C1) puoi partire già in modalità Full Auto. La funzione è molto flessibile e ognuno può trovare una sua comfort zone


Questo potrebbe essere interessante. Non sapevo che si potesse partire da una con una configurazione Fv e registrarla in una configurazione personalizzata C1, C2...

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:02

Avendo tre macchine Canon (R, 6d, 100d), di cui solo la R ha la modalità (Fv), per abitudine le ho impostate tutte e tre in priorità di diaframmi (Av). Comunque, in quelle poche volte che ho avuto modo di usarla, la (Fv) mi è sembrata molto comoda.
L'unica cosa che non capisco è perchè in (Fv), anche se imposto manualmente tutti e tre i parametri di scatto, emulando di fatto la classica modalità (M), la tacca dell'esposimetro non si muove.
Certo, con la praticità che hanno le mirrorless di previsualizzare lo scatto con tanto di grafico dell'istogramma, esporre non sarebbe poi un grande problema, ma vorrei capire se ho sbagliato qualche settaggio io, o è una limitazione della R.
Lo fa anche a voi?

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:08

perchè in (Fv), anche se imposto manualmente tutti e tre i parametri di scatto, emulando di fatto la classica modalità (M), la tacca dell'esposimetro non si muove.


Vero ! Anche con la R6II mi succede la stessa cosa...ma perchè ???

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:22

Rigong grazie per il riscontro. Quindi possiamo escludere che si tratta di una limitazione della R.
Forse c'è qualche settaggio da cambiare, non saprei..
Edit:
Aggiungo che lo fa sia con la Simulazione dell'esposizione attivata che disattivata

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 16:47

E' vero, io uso l'istogramma (M6 MKII)

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 17:19

MrGreenMrGreenMrGreen....non si muove la tacca perchè in Fv la finestra "correzione esposizione" è una delle finestre selezionabili per impostare appunto una correzione.....quindi fa solo quello....ed è uno dei tanti motivi per cui ritengo che sia una modalità che alla fine ti fa perdere solo del tempo per capire come stai operando.....e infatti si potrebbe fare anche un'altra statistica: sono sicuro che la maggior parte di quelli che la utilizzano hanno anche il display/mirino impostato con tutte le informazioni possibili e immaginabili visibili (istogramma, bolla, picture style, wifi, bt, formato, modalità scatto, flicker, modalità af, modalità scatto etc etc ).....la visualizzazione dell'immagine che stai riprendendo non ha la priorità....MrGreenMrGreen.....(io lascio solamente la striscia in basso di diaframmi, correzione e iso....più la bolla se faccio paesaggio.....a me interessa cosa sto fotografando, non leggere il display....poi, ripeto, se avessi solo la R10, non avendo un'ergonomia dei comandi come la R5, magari potrei anche valutarla....ma su R5 e R3 proprio no....e di conseguenza per abitudine non cambio nemmeno su R10)

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 17:38

Se a te non piace o hai maturato i tuoi "automatismi" nell' uso dell'attrezzatura, va benissimo, non so che tipo di foto fai e non mi sento di sparare giudizi, la bellezza della fotografia è che ognuno può scegliere il suo modo di operare.
Pensa che quando devo privileggiare la profondità di campo ottenendo la massima QI preferisco lavorare a priorità di tempi mentre se devo ottenere uno scatto veloce do priorità al diaframma.
La modalità Fv a me risulta particolarmente vantaggiosa proprio in situazioni dove la scelta può richiedere affinamenti che coinvolgono la triade ma anche in situazioni "veloci" non mi pare che ci siano criticità.

(mod)

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 18:02

Infatti già nel quarto messaggio in prima pagina ho scritto PER ME.....poi ognuno è liberissimo di usare la modalità che preferisce....ovvio....ho solo espresso LE MIE perplessità con questa modalità, per altro specificando pure riferite a R5 e R3.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 18:36

Rigel nviato il 14 Gennaio 2024 ore 17:19:
e infatti si potrebbe fare anche un'altra statistica: sono sicuro che la maggior parte di quelli che la utilizzano hanno anche il display/mirino impostato con tutte le informazioni possibili e immaginabili visibili (istogramma, bolla, picture style, wifi, bt, formato, modalità scatto, flicker, modalità af, modalità scatto etc etc ).....la visualizzazione dell'immagine che stai riprendendo non ha la priorità....

Divino Otelma, sei tu? MrGreenMrGreen

Ziojos:la bellezza della fotografia è che ognuno può scegliere il suo modo di operare

...Per fortuna Ziojos :)





avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 19:11

Scusate, con la possibilità di correzione dell'esposizione non diventa ridondante questa nuova modalità di scatto FV?
Mi spiego, se in Tv o Av posso cambiare solo un parametro in teoria l'esposizione rimane sempre a zero ma con la correzione dell'esposizione posso scegliere di sovraesporre o sottoesporre automaticamente.
Questo discorso é stato affrontato anche in un altro post dove si trattava la modalità M a iso automatici ma con possibilità di sovraesporre o sottoesporre

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me