| inviato il 28 Maggio 2013 ore 21:48
Grazie a tutti per le dritte. Allora Vertex sia. Visto che c'è spazio, il macro non vale proprio la pena? |
| inviato il 28 Maggio 2013 ore 22:40
secondo me, non avresti il tempo di impegnarti per le macro. |
| inviato il 28 Maggio 2013 ore 23:17
“ 7h3, come ti trovi piuttosto con il 400 insieme al duplicatore? Danno risultati accettabili? „ il 400 secondo me ha una qualità pazzesca, peccato però che duplicato con 7D non è utilizzabile a causa dell'AF troppo lento ed impreciso anche con il dgx. motivo per il quale ho deciso di venderlo |
| inviato il 29 Maggio 2013 ore 9:34
Alla fine ieri ho ordinato l'1,4x III. L'avevo da un po' nel carrello di Amazon, e proprio ieri l'hanno ribassato di €50. Avendo letto questo m'è passata la voglia di comprare altro ora, anche se sicuramente non uscirà in tempo. E, viste le ultime politiche di prezzo Canon, temo che quando uscirà sarà una spennata coi fiocchi. Il Sigma 150-500 tenta, ma non riesco a convincermi a comprarlo. Ci penserò ancora per qualche giorno. |
| inviato il 07 Giugno 2013 ore 13:31
Altra domandina sulla Namibia: il tour fly & drive prevede 3 giorni all'Etosha. Gli amici che ci sono stati dicono che ci vuole un ranger, altrimenti si rischia di non vedere gli animali. Invece il tour operator insiste a dire che "è un parco facilissimo da girare tutte le piste sono ben segnalate e le pozze pure gli animali si vedono pricipalmente nelle pozze poi all'entrata puo avere una super cartina con tutte le piste kilometri e pozze". Quindi che ce lo possiamo fare da soli (io, mia moglie e due bambini 8 e 9 anni). Chi ci è stato può darmi qualche opinione? |
| inviato il 07 Giugno 2013 ore 15:50
Non so come siano le guide all'Etosha .... in Tanzania per me sono pessime. Non riescono a capire le esigenze dei fotografi e la gestione della luce è per loro sconosciuta. Quindi, o scegli tu la guida sapendo dove caschi .... oppure meglio andare da soli. |
| inviato il 07 Giugno 2013 ore 16:07
Ok, ho fatto delle ricerche su internet. Pare che siano strade confortevoli, più qualche sterrato per arrivare alle pozze. Da farsi tranquillamente da soli. E' vietato uscire dai tracciati. Il fatto è che nei safari fatti in Kenya le guide erano in contatto tra loro, e si comunicavano dove vedere le cose interessanti (una famigliola con cuccioli di leone, per esempio). Quello che temo andando da solo è perdermi qualcosa di questo genere. La mia guida in Kenya da questo punto di vista era ottima (poi si è rivelato un pessimo soggetto, provandoci con mia madre e chiedendomi se mi interessava qualche bambino a scopi sessuali, ma questo è un altro discorso). |
| inviato il 07 Giugno 2013 ore 16:21
Anche io vado da solo ma da quel che ho letto dentro etosha ci sono pozze molto grandi dovevedere gli animali e poi se vuoi puoi usare le attrezzature vicine per Safari in giornata se proprio vuoi avere la guida |
| inviato il 07 Giugno 2013 ore 21:54
Puoi girare da solo, ma se preferisci organizzano visite guidate. Fai conto che io ho in programma di viaggiare dal Dolomite Camp fino ad Okakuejo. Son 170 km di parco, poco frequentato da turisti. Questa zona è riservata a chi alloggia al Dolomite o a chi ha permessi accordati dal Parco. Di norma, ci si deve alzare all'alba e rientrare al campo dopo alcune ore per far colazione. Nuova uscita nel pomeriggio fino al tramonto. Fai attenzione che i cancelli dei campi chiudono ad orari precisi (consulta la tabella di ogni campo), e se non rientri in tempo per il tramonto, i ranger sono molto severi e ti possono sanzionare. Per girare da solo non ci sono problemi, non si può uscire dalle piste, ne scendere dall'auto, suonare il clacson, infastidire gli animali ecc ecc. Tutte regole esposte nei campi. Quando torno sarò più preciso, ma le informazioni raccolte sono sostanzialmente queste. Guido |
| inviato il 08 Giugno 2013 ore 15:15
Vai pure da solo. Tre giorni obiettivamente sono pochi; le pozze migliori sono quelle della zona est (intorno al Namutoni, ma anche tra Halali e Namutoni) anche perché molte sono naturali. Eccezionali per gli uccelli sono gli interni dei campi, dato che sono gli unici posti in cui si trova acqua e molta vegetazione... La parte ovest, dall'Okukuejo al Dolomite è meno frequentata ma anche meno ricca di animali, inoltre quasi tutte le pozze sono artificiali (con tanto di argini in calcestruzzo, non proprio il massimo fotograficamente parlando). Detto questo: Enjoy! |
| inviato il 09 Giugno 2013 ore 14:45
Grazie per le dritte. Sì, avendo già fatto dei safari ho idea degli orari. Quello che temo è l'andarci con i bambini! Tirarli giù dal letto sarà complicato. Attendo le impressioni, Gielle. |
| inviato il 09 Giugno 2013 ore 16:33
Ho fatto una sola volta nella mia vita un safari in Kenya, ma se dovessi rifarlo porterei un 100-400, oppure come ripiego, il 70-200/2.8 con 1.4x . La distanza degli animali dalla jeep è imprevedibile e lo spazio a bordo (e la polvere, omnipresente!) poco si addicono ai cambi di ottica. Avevo il 300/4 IS USM ma non l'ho sfruttato al meglio (quando lo montavo, gli animali venivano sotto la jeep, quando lo smontavo rimanevano lontanissimi.... la legge di murphy si ripresenta sempre anche in fotografia!) |
| inviato il 26 Giugno 2013 ore 10:32
Che dite, vale la pena di fare la patente internazionale per il fly and drive? Ufficialmente andrebbe fatta, ma l'agenzia di viaggio (locale) dice che normalmente non ce l'ha nessuno, e di problemi non ce n'è. "Al limite ci potrebbero essere problemi con l'assicurazione in caso di incidente" (ambeh, dico io!!). Fatto sta che fare la patente internazionale è una delle solite menate all'italiana: bollettini in posta, foto, andare alla motorizzazione, ecc. Se si può evitare, la evito volentieri. Voi che fate, quando noleggiate fuori UE? |
| inviato il 26 Giugno 2013 ore 11:23
Stai scherzando? Ai posti di blocco che ci sono fuori da ogni centro (soprattutto Windhoek) cosa gli racconti? Non solo è obbligatoria, ma è bene avere anche il secondo guidatore (pure lui con patente internazionale)! Ciao |
| inviato il 26 Giugno 2013 ore 15:43
Ma Alemat, tu hai esperienza diretta di questo? Copio e incollo quanto mi ha scritto quello dell'agenzia da Windhoek: “ NESSUNO IN NAMIBIA CHIEDE LA PATENTE INTERNAZIONALE NON E DI LEGGE.............UNICA COSA SE DEVO CONSIGLIARLA E SOLO NEL EVENTUALITA' AVESSE UN INCIDENTE POTREBBE ESSERE UN PROBLEMA ASSICURATIVO „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |