RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

PCMag: il Sony FE 300 f/2.8 è l'obiettivo più nitido mai testato (Parte 2)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » PCMag: il Sony FE 300 f/2.8 è l'obiettivo più nitido mai testato (Parte 2)





avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 22:04

Me lo vedo Pollastrini che gira con pesi in ghisa. Nel caso l'obiettivo è meno di 3kg lo zavorra per fare foto "ferme". MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 22:17

Leone al 600f6.3 preferisco di gran lunga questo 300 con il 2x, nessun problema di onions, più stacco e luminosità…e tendo a pensare anche l'af nonostante il 2x visti i motori lineari.

avatarsupporter
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 23:18

Me lo vedo Pollastrini che gira con pesi in ghisa. Nel caso l'obiettivo è meno di 3kg lo zavorra per fare foto "ferme".

Ma hanno la fluoriteMrGreen top.. meno male che la tecnologia avanza e qualcuno insegna .. guarda caso seguono per limare i pesi ma i piu fanno dei fersnel dalla dubbia qualita ottica..poi c'e chi si imboroda con ottiche buie come la nebbia in val padana ottiche monche colassabili esenti da tc o su alcune che se metti i tc non rientrano in sede se non gli togliMrGreen
Ma va tutto bene .. uscì il 400 gm leggero di plastica e tutti a seguire per raggiungere leggerezza

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 23:26

Mac, il 600/6.3 non so come vada. Per i miei usi meglio un 600 (fatto da Sony ovviamente con le sue nuove tecnologie) da moltiplicare ulteriormente almeno 1.4x

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 23:32

Leone esprimevo la mia opinione, l'800pf per me ha più senso per chi cerca mm.
Il 600 come detto per me ha meno senso, vuoi perché a quel punto preferisco lo zoom se devo stare a 6.3, vuoi perché il 300 è comunque leggero e offre molte più possibilità, compresi i 600 più luminosi.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 23:35

Beh con i moltiplicatori dobbiamo ancora vederlo all opera , credo che presto si sapra' il grado di nitidezza possa mantenere , basta confrontare co 600 one chiuso f 5,6 o col 200 600 chiuso f 8 per dire due combo , pero' sono curioso di vedere anche la velocita' col 2x agganciato e qua ci vorranno mesi di prove per capire realmente le cose come stanno.

in generale mi pare le aspettative siano molto alte , teniamo n attimo i piedi per terra , per essere davvero appetibile deve dimostrare tutta la sua resa sfocato compreso coi molti.

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 23:36

Che obiettivo!
Sony secondo me è la Zeiss dei ns tempi.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 23:45

Credo che faccia molto parlare di se' per la sua carica innovativa espressa sia nei corpi macchina che nelle lenti , indubbiamente in pochi anni ha sparigliato le carte del mercato fotografico piu' volte ed ha a mio parere dato una spinta decisiva anche agli altri produttori che forniscono nel comparto ml ottiche e macchine prestazionali seguendo magari prospettive e slanci diversi , validi anche per le innumerevoli possibilita' di scelta , Canon sta producendo e pare brevettando zoom luminosi ottimi , Nikon PF e primi con soluzioni come i tc incorporati che possono interessare parecchi utenti insomma ormai la scelta e' dvvero valida e credo appunto che un po' di merito in questo lo abbia Sony

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 23:48

“ Il prezzo Roberto e' sotto i 6 nuovo garanzia Italia;-)

Credo si possa attestare sui 5 e8”

Mi pare un pò pochino per ora, Magari tra qualche mese
Credo che si possa trovare al Day 1 sui 6.2 / 6.3
Distribuito Sony Italia

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 0:20

A quando la messa in commercio in europa?

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 0:45

Mac con le macchine attuali da 50-60mp col 500+1.4 sono a posto. Premendo un pulsante sono a 1000 in aps-c con un file da 20-30 mp di qualità eccelsa. Anche col 200-600 a 600. Un 500 anche 4.5-5.6 da 1.2-1.5kg moltiplicabile sarebbe tutto per bif.
Il 300 Sony, se col 2x andrà come penso, sarà già vicino a questo risultato

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 7:43

“A quando la messa in commercio in europa?“

Dovrebbe essere disponibile da Fine febbraio / inizio marzo in Italia

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 9:20

Al momento l'unica cosa che si è saputa è che è molto più risolvente del 400gm....che schifo non fa.
Ci stava un video dell'af con il 2x e non era male come rapidità, da verificare poi sul campo.


ritrovato


avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 10:57







avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 12:11

un video dell'af con il 2x


Non ho dubbi che l'af sia molto performante, Mac. Ma è molto una questione (soprattutto) di macchina. Queste di ultima generazione (più le 3 stacked) vanno molto bene pure con gli ef moltiplicati, figuriamoci coi nativi. Per non parlare di come va l'af di uno zoom f6.3 moltiplicato;-) L'1.4 non lo sente minimamente. Col 2x ho fatto anatre in volo senza grossi problemi, al di là della difficoltà di gestione di un 1200mm a mano libera e in movimento veloce;-).

Il punto sarà la qualità di questa accoppiata, su cui ho molte aspettative. Se Sony vuole ripetere col 300/2.8 la stessa operazione del 200-600, ossia sparigliare totalmente le carte degli avversari con una sola ottica, data per scontata la prestazione con l'1.4x, è col 2x che deve rendere al top. Se accadrà, sarà competitiva con qualsiasi altra ottica avversaria fino a 600mm, per peso, ingombro, costo e versatilità.
Parlo sempre ovviamente di chi come me ha doppio corredo, o parte da zero. Chi ha un solo corredo, chiaramente sceglie nel suo ambito e il problema non si pone.

Per quanto riguarda la concorrenza e la certezza che da un momento all'altro (i più informati lo danno per sicuro la prossima settimana) Canon farà un 300 con queste caratteristiche (e un 70-200/2.8 moltiplicabileMrGreen), e lo stesso Nikon, con lo scontato plus della qualità superiore per definizione stessa di Canon e Nikon... rimandiamo al listino, che è l'unica cosa che conta ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me