RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 300mm f2.8 GM OSS - lo schema ottico paragonato agli omologhi (fissi) Canon e Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 300mm f2.8 GM OSS - lo schema ottico paragonato agli omologhi (fissi) Canon e Nikon





avatarsupporter
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 14:34

Separati dalla nascita direi ;-)


avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 21:49

credo comunque che un 300 2.8 da 1,5 kg sia tranquillamente alla portata

Assolutamente si... Se dovessero uscire dei 300 2.8 Canon o Nikon sarebbero simili o qualcosa sotto come peso.
Resa nemmeno a dirlo, identica.


Ovvio che un 300 2.8 non do/pf da 1.5kg è alla portata di tutti i produttori. Per questo lo hanno già tutti a listino. MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 21:59

Non so dove avevo letto che le migliori ottiche al mondo erano una eclusiva di nikon...

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 22:41

Ovvio che un 300 2.8 non do/pf da 1.5kg è alla portata di tutti i produttori. Per questo lo hanno già tutti a listino.


Commento totalmente inutile e polemico.

avatarsupporter
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 22:43

Esclusiva direi di no ma basta guardare al catalogo dei Supertele per rendersi conto che, oggi, non hanno eguali

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 0:42

seguo

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 7:17

Axl indubbiamente nikon è la casa che più ha puntato sull'ampiezza del catalogo dei tele lunghi..
L'unica cosa che le manca è appunto un 300 iper leggero (ma creso non lo faranno avendo ol 400 4.5)..gran parte di queste ottiche, soprattutto direi quelle che si posizionano tra i 4 e i 7k, sono proprio pensate per la naturalistica..e credo chebsia questa la grande differenza rispetto a sony e canon, che invece per quel settore (intendo come intento di progetto) hanno solo il super zoom (canon addirittura ci ha messo 3 anni in più a concederlo)..
Nikon in questo modo ha permesso a chi ne ha le possibilità di cucirsi addosso il corredo di lunghi secondo ogni esigenza, la stessa cosa che si può fare con l'E-mount tra 8 e 400 mm..

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 7:31

Che abbia lenti in vetro o in plastica non è granché interessante... solo le prestazioni lo sono.
Personalmente non credo che nel Sony vi siano lenti non in vetro, ma solo perché è un obiettivo da usare anche outdoor, e sotto il sole a picco, d'estate, casomai alle olimpiadi, l'interno di questi obiettivi può raggiungere temperature tali ma mettere in crisi la struttura fisica di lenti che non siano in vetro.
Se però hanno adoperato delle plastiche che resistono al calore tanto quanto il vetro beh... in questo caso il discorso cambia.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 9:29

Se veramente nelle ottiche di pregio si arrivasse ad usare qualche lente in materiale sintetico (non minerale) sarebbe un notevole passo avanti in questa specifica tecnologia, naturalmente a parità o superiorità di prestazioni naturalmente il riferimento vale per tutti i brand, ..... ma come detto sopra *per.ottiche di pregio, in altre sembra sia già avvenuto



avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 10:01

Che abbia lenti in vetro o in plastica non è granché interessante... solo le prestazioni lo sono

Non c'è dubbio.
Al di là delle MTF quel che conterà sarà la resa globale intesa come QI, resistenza al flare, micro contrasto, nitidezza, assenza di AC etc etc…

A breve arriveranno RAW e prove varie ma penso che tutto sarà in linea con il pregio di questo 300.

E' il nuovo schema ottico, in primis, (vedi mio primo post) ad aver portato ad un peso così contenuto.

Sulla velocità AF non nutro alcun dubbio.

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 10:04

Axl indubbiamente nikon è la casa che più ha puntato sull'ampiezza del catalogo dei tele lunghi..
L'unica cosa che le manca è appunto un 300 iper leggero (ma creso non lo faranno avendo ol 400 4.5)..gran parte di queste ottiche, soprattutto direi quelle che si posizionano tra i 4 e i 7k, sono proprio pensate per la naturalistica..e credo chebsia questa la grande differenza rispetto a sony e canon, che invece per quel settore (intendo come intento di progetto) hanno solo il super zoom (canon addirittura ci ha messo 3 anni in più a concederlo)..
Nikon in questo modo ha permesso a chi ne ha le possibilità di cucirsi addosso il corredo di lunghi secondo ogni esigenza, la stessa cosa che si può fare con l'E-mount tra 8 e 400 mm..

Io ti confesso che il mio sogno sarebbe quello di disporre di un 600 f4 con TC 1.4x integrato.

In Botswana ho provato il 400 Z di un'amica sulla Z9; inserire il TC con un movimento rapido, fluido da morire e silenzioso e' impagabile.
Nessuno smontaggio di lente, nessun pericolo di polvere, QI ai massimi livelli e un TC disegnato appositamente per l'uso con quel 600.

Non perdi mai la scena poi.

Arrivi @840mm con un click.

Non ha prezzo.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 10:06

"Non ha prezzo"

Insomma, solo se hai una Mastercard bella piena MrGreen

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 10:21

Be' l'eccellenza la paghi Roy…. ad oggi 600 Z e 400 Z non hanno eguali, se vuoi un Supertele con TC integrato (a parte il Canon 200-400) hai solo quelle due opzioni.

Non c'è concorrenza.


avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 10:22

La tecnologia progredisce e l'ottica non fa eccezione.

Se dunque la Sony è riuscita a ridurre i pesi in modo così significativo mantenendo le prestazioni, la robustezza, l'affidabilità e la durata di vita di un'ottica professionale per eccellenza, ben venga.

Io resto curioso di sapere come hanno fatto, non credo basti quello schema, anche se hanno abolito delle lenti grandi.

E poi quello schema alla Sony gli complica la vita in modo robusto, sono veramente un sacco di lenti per un tele lungo a focale fissa, sono quasi il doppio delle lenti dell'omologo Nikon, che funziona benissimo.

E più lenti ci sono in schema, maggiore è la difficoltà a produrre con continuità qualitativamente bene quell'ottica, aumenta il rischio di disallineamenti di elementi e/o gruppi, di incollaggi fatti male, di possibilità di rotture (quello che non c'è non si rompe) da shock, di uniformità cromatica dei trattamenti anti riflessi, etc.: detta in una parola, aumenti le tolleranze di resa ottica dell'obiettivo, c'è poco da fare.

E poi....... a rifilare all'Utente tante lenti in schema non gli fa certo un regalo.

Con tante lenti in schema, anche l'immagine ne soffre, sono un sacco di passaggi aria vetro in più, e......... la perfezione non è di questo mondo, e ne soffre non tanto sulla risoluzione, ma sulla purezza dei colori e trasmissione dei toni delicati, etc, di solito le immagini delle ottiche con tanti vetri tendono al "piatto", non sono belle vive come quelle delle ottiche con poche lenti, di vetro buono.

Comunque, vedremo.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 11:07

Direi che il confronto ha, a mio avviso, poco senso.
Mi spiego meglio.
Sono lenti che sono state progettate in epoche diverse, i canikon risalgono al 2010-2011 mentre il Sony arriva circa 13 anni dopo...ci mancava pure che non alleggerivano il pesoMrGreen
Giusto x avere un paragone faccio un esempio restando in Nikon: nel 2010-11 avevamo il 600 vr2 che pesava circa 5 kg e 100 gr...oggi il nuovo Z con TC incorporato pesa 3,2 kg...fatevi 2 conti in proporzione;-)
Concordo con quanto detto da Pollastrini: quello schema non mi convince proprio per non parlare dei vetri speciali utilizzati.
E se leggete bene le curve mtf noterete infatti come sembra sia abbastanza palese come qs lenta soffra di aberrazione cromatica laterale non appena si chiude il diaframma

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me