RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nozze coi povery


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nozze coi povery





avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 15:53

16-85 e 80-200, hai gia' tutto in casa

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 15:54

Io porterei la Sony con il 16-35 per le foto di contesto e la Nikon con il bighiera per qualche ritratto più o meno stretto.

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 15:55

mai usato uno zoom a un matrimonio e questo risponde alla domanda del doppio corredo, se si usano solo lenti fisse di larga apertura diventa una comodità avere due camere per velocità e reattività, nella lista che hai postato sicuramente 85 1.8 è un'ottima scelta.

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 16:17

Grazie ragazzi mi state dando tanti spunti.
Se a qualcuno va di venire (Roma) a darmi una mano (a titolo gratuito), contattatemi. Allo stesso modo se a qualcuno serve un aiutante così mi alleno, contattatemi MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 16:51

Non capisco leggendo il tuo quesito: vuoi fare un matrimonio in modo serio? Hai già aiutato un professionista come secondo\terzo? Oppure vuoi solo divertirti durante la giornata?

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 17:23

Farò semplicemente del mio meglio.
Non ho ancora mai collaborato con un professionista in un matrimonio e spero di farlo prima o poi, a prescindere dal matrimonio del mio amico.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 18:39

Nikon con 16-85 e stop. Purtroppo hai due corredi differenti e questo complica le cose per l' attrezzatura di sicurezza. Quello che ti serve è un flash potente, con tempi di ricarica brevi. Non conosco il tempo sincro della tua Nikon, ma spero che sia almeno di 1/200" altrimenti in esterni ti potresti trovare in difficoltà. Il flash andrebbe montato lateralmente su una impugnatura e collegato con cavetti ttl ( acquista due cavetti, sono materiali sadici). Batterie per la macchina, almeno tre, e di ricambio per il flash. Il cambio di obbiettivo durante la cerimonia è controindicato. Per evitare tentazioni, portati solo il 16-85. Comunque, visto che lo possiedi il 50mm in borsa lo terrei nell' improbabile caso che si guasti lo zoom.
Quello che invece dovrai fare è assistere a diversi matrimoni per memorizzare i tempi. E cambiare la batteria della macchina prima che si esaurisca. Anche queste sono sadiche e potrebbero piantarti durante lo scambio degli anelli. Infine, un sopralluogo in chiesa.
Spero che tu abbia messo le mani avanti con gli sposi specificando che di mestiere non fai il fotografo di matrimoni. Comunque ricordati che la comprensione prima del matrimonio svanisce subito dopo. Fortunatamente oggi tutti gli invitati fotografano col cellulare. Potrà essere recuperato molto materiale.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 18:58

<<ho una Sony A7III con 16-35>>

Chi non ti ha già detto che non ti serve altro mente :D

Rik vai in scioltezza con quello che hai già, il flash ti serve solo ed esclusivamente durante il taglio torta (se serve) i balli o nelle foto di gruppo (che necessitano di qualità base), quindi dal momento che ne hai già uno per un sistema usa quello in quei due momenti.

Portati un sistema di trasporto per poter avere accesso immediato ad entrambi i corpi macchina nei momenti topici.

Chiesa, taglio torta.

Se ti si inchioda la macchina li devi essere pronto al cambio immediato.

Nei matrimoni i tempi sono sempre esattamente gli stessi ma ti garantisco che non troverai mai una giornata uguale all'altra perchè le variabili sono infinite ma quelle che ti possono mettere nei guai sono poche.

Sei il fotografo principale quindi abbi cura di portare a casa il risultato (che sta nelle schede) quindi se hai corpi che scrivono su doppia scheda alla fine della cerimonia (o i posati) cambia la scheda del secondo slot con una nuova e metti quella con il lavoro fatto li in un posto diverso da quello in cui ti trovi (anche la macchina va bene perchè nonostante sia il luogo meno sicuro probabilisticamente parlando anche se ti dovessero fregare quel'SD avresti sempre l'altra, poi un'Sd è piccola quindi la puoi nascondere in posti impensabili per un ladro).

Quando arrivi a casa fatti subito un backup sull'hd e metti una copia delle SD dove hai tutto (quelle che non hai cambiato per capirci) in un posto diverso da dove tieni l'HD.

Una volta consegnato poi sei a posto, ma fino a quel momento... la responsabilità è tua ;)

Per il resto cerca di raccontare delle storie, non cercare inquadrature troppo strette ad effetto wow, nel tempo le i racconti che sarai riuscito ad includere in ogni singola foto saranno il tuo vero regalo, mentre ai ritratti lascia il giusto spazio che fanno piacere ma non sono vera sostanza.




avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 1:44

Grazie mille per commenti e raccomandazioni.

Per quanto riguarda i flash che ho per la Nikon sono highspeed sync quindi molto versatili e utilizzabili anche con tempi rapidi. Ma quando dite “potente” a quale situazione fate riferimento? Il controluce della sposa all'ingresso in chiesa? E/o proprio quando stanno all'altare?

Per quanto riguarda la gestione delle schede, entrambi i corpi macchina hanno doppio slot. Poi di professione sono un informatico in ambienti Enterprise e sono particolarmente fissato per la sicurezza dei dati quindi i files poi li salvo su storage con dischi in raid, faccio backup e disaster recovery MrGreen

Mi meravigliano positivamente i commenti che mi invitano ad usare la apsc con il 16-85 come tuttofare…davo per scontato di utilizzare la Sony FF, tenendo la apsc solo per fare qualche scatto “wow” con il 50ino a f/1.4.

Molto prezioso il consiglio di cercare inquadrature più larghe cercando di raccontare qualcosa, quindi mi immagino gesti, sguardi, abbracci, incontri, espressioni, ecc…
Grazie mille!!!

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 2:45

Con un 16-35 e un 50 già saresti a posto. Ti porti il bighiera di riserva e vai easy

Ovviamente sapendo quello che fai.

user213929
avatar
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 9:06

Hai già tutte le focali , non ha senso montare un 75 mm o 85 mm .. personalmente io lavorerei con 135 art 1.8 , 55 zeiss 1.8 su a73 e su apsc uso Fuji con 56 1.2 apd e 23 xf 1.4 wr su xt2 e xs10 , tra l'altro su Sony c'è il viltrox 20 mm 2.8 a 180 € che per fare foto al vestito lungo della sposa un po' wide è perfetto per compattezza resa e prezzo avendo anche l'af

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 9:42

Il flash potente e con veloce ricarica serve più che altro in esterni, specialmente cou gruppi. Certo, oggi si possono alzare gli iso e si può compensare la minor potenza. Ma io sono vecchio e nel caso non andrei oltre i 400iso.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 10:18

Dipende dalla fotografia che fai. Il flash può tranquillamente non servire oppure essere indispensabile.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 11:42

Rik per inquadrature larghe intendo proprio inquadrature che comprendono dalle 2 alle 5 o più persone che interagiscono tra loro.

Il vero "potere evocativo" di un'immagine realizzata in stile reportage è proprio l'interazione tra soggetti.

Guardati e cerca di seguire le indicazioni che trovi sul tubo.

Tipo questo:



Per quanto riguarda il backup la mia indicazione era più rivolta al "mentre" ponendo un particolare accento sull'evitare cappelle fotoniche come possono capitare anche solo per distrazione (tipo lasciare la macchina sul tavolo o appoggiarla in giro e dire addio a tutto o parte del servizio) che credimi possono capitare in un'intera giornata...

Per i flash non ti far di paranoie alza pure gli iso se hai bisogno di potenza e vedrai che di problemi non ne avrai dal momento che il rumore da fastidio nelle zone d'ombra non in quelle illuminate, ergo piazza ad iso 1000 e vedrai che il tuo flash ha già potenza sovrabbondante.

Per le lenti la combo indicata da te è perfetta. Un tutto fare con lo zoom ed un medio tele per il wow.

Cerca di non scendere sotto i tempi minimi di 1/125 in ambienti chiusi però con un 35 puoi anche scattare intorno agli 80 abbastanza in sicurezza.


avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 16:54

Zuorro ha scritto:
##Dipende dalla fotografia che fai. Il flash può tranquillamente non servire oppure essere indispensabile.##

Nella coppia la molto meno comprensiva è la sposa. Ha speso un patrimonio, con contanti o cambiali, per l'abito, l'acconciatura, il trucco e pretende che tutto questo si veda nelle foto. Nelle chiese l'illuminazione è prevista per le preghiere, non per i matrimoni. L'autore della richiesta immagino non abbia alcuna esperienza di cerimonie, altrimenti non chiederebbe, e invitarlo a fare foto "artistiche" lo si espone alle unghie affilate della sposa. Io gli suggerisco un lavoro ordinario, tipo le foto che si facevano negli anni 60. Con il flash in perenne uso, il risultato dovrebbe essere, Murphy è sempre in agguato, certo. Quindi se, dopo aver fatto lo standard, volesse provare l'ebbrezza artistica potrà farlo, perché saranno foto extra. Magari scoprirà che non è consigliabile essere timidi, altrimenti gli invitati non gli daranno minimamente retta. Però considerato che le spose hanno una eccellente memoria e ricorderanno una per una tutte le foto scattate, sarà bene che anche il surplus, i ritratti romantici e le foto improbabili, venga ben fatto. Oggi il flash, con la possibilità di alzare molto gli ISO, non si usa perché la luce è poca, ma si usa per correggere la luce perchè anche questa non ama i fotografi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me