RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS USM (Recensione di Duade Paton)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS USM (Recensione di Duade Paton)





avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 14:04

Manndoc_azzo vivono che voglio andarci?

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 14:12

Manndoc_azzo vivono che voglio andarci?


Sunshine Coast, Australia.
Tenete presente che lì è "estate", ora.

Il viaggio più costoso che abbia mai fatto, ma ne vale la pena.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 14:16

Grazie Catand. Quelle sterne mi fanno letteralmente impazzire.

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 14:24

Bel video, già visto ieri sera con lo stesso vostro piacere. Io sono uno di quelli tiepidi all'uscita di questo obiettivo, e mi son chiesto perchè questo genere di lente crei spesso discussioni così accese. Non solo questo, ma anche il 200-600 ed affini. E quasi sempre in confronto ai supertele fissi.
E sono forse arrivato ad una possibile spiegazione. Questo tipo di lenti van di moda, perchè consentono molto facilmente foto spettacolari, dinamiche, in volo. Forse, in scia a quanto va bene su instagram e social vari. Fateci caso: leggerezza, versatilità di zoomata, velocità di autofocus e qualità ottica più che buona son sempre messe davanti sacrificando luminosità, sfocato e stacco. Quindi a scapito di ciò che però tenderebbe a favorire immagini più intime, sfumate, giocando con gli sfocati, magari sbiadendo apposta i colori.
Ed è qui che si gioca secondo me la diatriba. Ci sono fotografi più inclini alla foto d'azione, dinamica, dei veri cacciatori di attimi. Ne gioveranno indubbiamente da questo tipo di zoom di nuova generazione, specie se non sono esperti nel manovare dei grossi tele (sempre che se li possano permettere, che non è cosa scontata).
Altri fotografi, invece, cercano più la luce, le atmosfere, la composizione particolare. E questi, forse, preferiranno ciò che un bel tele luminoso può dare, magari indirizzandosi su foto più statiche e di meditazione.
Anche un medesimo fotografo può a volte essere più incline ad uno stile, piuttosto che ad un altro. Non voglio riaprire la solita zuffa supertele vs. zoom, da settembre ad ora ci son state almeno 2 o 3 discussioni fiume sul tema. Però mi incuriosisce il vostro pensiero su questa possibile spiegazione.

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 14:29


Sunshine Coast, Australia.
Tenete presente che lì è "estate", ora.


Bellissimo, d'accordo. Però dopo 2 o 3 volte dietro quel recinto, magari in compagnia di turisti vari, passerebbe in fretta la poesia!

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 15:00

Nei primi minuti dicono che sono a Phillip Island, Victoria, quindi non è proprio la Sunshine Coast.
E' una zona molto turistica, a pochi km da melbourne.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 18:47

Fabbry io sono un amante della foto ambientata, dell'uso delle quinte, degli sfocati (anche se credo che un progetto di fotografia naturalistica non debba eccedere in autorialità perché il racconto potrebbe risentirne).
Nonostante questo, mon vedo alcun nesso tra super zoom e linguaggio espressivo.
Semplicemente un 150/180/200-600 è una lente che permette di ottenere ottimi risultati con un esborso contenuto, certo, ma soprattutto con peso e ingombri contenuti..cosa che in viaggio o in trekking può fare la differenza..
A mio avviso si può fare fotografia intima anche con un 200-600..basta avere visione, creatività e buone conoscenze naturalistiche..

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 19:35

seguo

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 20:16

Concordo con @Angus: un supertele luminoso da sicuramente qualcosa in più ma può farsi fotografia poetica ed espressiva anche con un 200-800 (che peraltro ha un bello stacco dei piani a 800mm)

Quest'ottica, vedendo il video, sembra davvero divertente da utilizzare e non è cosa da poco; avere 800 o 1120 mm e poterli portar anche in trekking in zone abbastanza remote con facilità mi ispira davvero tanto. Poi per un professionista di fotonaturalistica avrà anche dei bei limiti…ma credo che possa esser divertente e molto utile anche per lui in determinati contesti

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 16:54


avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 0:38

Un anima pia che faccia una mezza traduzione,grazie.

avatarsupporter
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 8:01

@Ultimo

Prova fatta utilizzando otturatore meccanico per non avere Rolling Shutter quando si seguono i volatili (specie nel background che risulterebbe inclinato):
- meglio Canon come AF specie quando lo sfondo e' confuso;
- meglio Sony per il minor blackout del mirino.

avatarsupporter
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 8:07

Bisogna “ringraziare” Tamron per aver introdotto nel lontano 2013 il suo 150-600 capostipite di questa fortunatissima categoria degli Zoommoni a prezzi contenuti.

Io ho avuto il Sigma 150-600 S (progetto ottico del 2014) e ho provato questo 200-800 (progetto ottico del 2023); gli anni giocano a favore del Canon che ha una QI e un AF nettamente superiore.

E' davvero incomprensibile come Canon non abbia presentato prima uno Zoommone con escursione superiore a 500mm.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 10:45

Questo videomaker/fotografo russo, oltre alla recensione video, ha messo a disposizione un bel po' di file RAW scaricabili da un sito russo inserendo una email.
Per i più "coraggiosi" ;-) ed interessati, il link è questo: x-bxb.com/mIGCo4
Ah: sono fatti con una R5c ...

La recensione è questa




avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2024 ore 10:49

Ecco, per video secondo me questa è un'ottica eccellente..

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me