JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io ho il mini 3, preso proprio in occasione del viaggio in Islanda di questa estate... Il 3 e il 3 Pro hanno lo stesso sensore e la stessa ottica, quindi farai le stesse foto; il 3 è "castrato" a livello software per cui alcune funzioni disponibili nel 3 Pro non ci sono. Per la fotografia non sono molto importanti; per il video possono esserlo perchè si tratta di rinuciare al formato video "editabile" e ai timelapse/hyperlapse. A livello hardware il 3 Pro ha i sensori anticollisione ma non coprono tutto lo spazio attorno a lui: ne sento la mancanza nel Mini 3? Direi di no, perchè anche i sensori non ti sollevano dall'avere molta attenzione in volo, forse ti danno un po' di confidenza per fare manovre di "precisione". Il 3 ha una ricezione migliore del 3 Pro perchè ha le antenne nelle appendici dei braccetti anteriori anzichè all'interno dei braccetti stessi, tanto che nel nuovo 4 Pro sono tornati alla soluzione del Mini 3! Il nuovo controller RC tutta la vita: subito pronto, pratico e veloce: niente più sbattimento con la app, lo smartphone e il cavetto! Quindi io ti direi così: se sei interessato principalmente alla fotografia e vuoi risparmiare qualche soldino (tenendo conto che devi sempre prendere il bundle con 2 batterie in più incluse) puoi andare tranquillo con il Mini 3. Se sei interessato principalmente ai video, allora ti consiglio il Mini 3 Pro; anzi, se riesci a fare uno sforzo economico in più, vai direttamente con il nuovo Mini 4 Pro, migliore in tutto, con sensori omnidirezionali e nuovo algoritmo per le immagini, davvero un gioiellino!
Ciao, Alberto.
P.S.: in Islanda si vola tranquillamente, tranne nei parchi nazionali dove è vietato; in alcuni di essi però si può scrivere al sito dell'ente che li gestisce per chiedere il permesso, te lo danno gratis e sei tranquillo! Altri te lo fanno pagare profumatamente! Ma ci sono così tanti luoghi stupendi che alla fine chi se ne frega di volare sugli spot più strafotografati! Tieni presente che quelli non sono i posti più belli dell'Islanda.
Il Mini 4 Pro è marchiato C0 quindi è limitato a 120 metri in altezza (che comunque costituisce un limite normativo per lo spazio aereo oltre al quale non si deve andare). Per il Mini 3 e il Mini 3 Pro si può evitare la limitazione software non rendendolo C0 ma facendo valere solo l'MTOM (massa massima al decollo) dichiarato…
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.